Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Jacopo Benci – Il senso dell’umanità
L’artista espone un’opera che è un invito a ricevere senza dare. Le pareti si copriranno di foglietti di carta con pensieri sull’umanità. I visitatori potranno percorrerli e al finissage portarli con sé. Venerdì 11 Arcangeli e Lohman saranno in un dialogo performativo di corpi e voci con il lavoro.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nel 1940, Erwin Panofsky apriva il suo saggio La storia dell’arte come disciplina umanistica con questo racconto: «Nove giorni prima di morire, Immanuel Kant ricevette una visita del suo medico. Benché malato, vecchio e quasi cieco, si levò e se ne stette in piedi, tremante di debolezza, mormorando parole incomprensibili. Alla fine il suo fedele amico comprese che Kant non si sarebbe seduto finché lui stesso non si fosse accomodato. Il che egli fece, e allora Kant si lasciò accompagnare alla sua poltrona e, riprese un po’ le forze, disse: “Das Gefühl für Humanität hat mich noch nicht verlassen” (Il senso dell’umanità non mi ha ancora abbandonato).»
Jacopo Benci partecipa al progetto “Umanità?!” di Mesia Space con un invito a ricevere senza dare. Le pareti dello spazio si copriranno di foglietti di carta, che custodiranno molti e diversi pensieri sull’umanità. I visitatori potranno percorrerli a loro piacimento, e al termine della mostra, se vorranno, portarli con sé. Venerdì 11 aprile, nella performance dal titolo Umanità – parole abitate, i danzatori Flavio Arcangeli e Melissa Lohman saranno in dialogo di corpi e voci con il lavoro di Jacopo Benci.
Jacopo Benci vive a Roma. Il suo lavoro artistico in vari media è stato presentato in musei, gallerie e altri spazi in Italia, Argentina, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Ungheria, Russia, Thailandia, USA. È stato Assistant Director Fine Arts (1998-2013) e Senior Research Fellow in Modern Studies (2013-18) della British School at Rome. Dal 2003 è attivo nel campo dei visual studies, con conferenze all’estero e in Italia e pubblicazioni in inglese. Insegna all’Istituto Europeo di Design, Roma. www.vimeo.com/user2876122
Jacopo Benci partecipa al progetto “Umanità?!” di Mesia Space con un invito a ricevere senza dare. Le pareti dello spazio si copriranno di foglietti di carta, che custodiranno molti e diversi pensieri sull’umanità. I visitatori potranno percorrerli a loro piacimento, e al termine della mostra, se vorranno, portarli con sé. Venerdì 11 aprile, nella performance dal titolo Umanità – parole abitate, i danzatori Flavio Arcangeli e Melissa Lohman saranno in dialogo di corpi e voci con il lavoro di Jacopo Benci.
Jacopo Benci vive a Roma. Il suo lavoro artistico in vari media è stato presentato in musei, gallerie e altri spazi in Italia, Argentina, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Ungheria, Russia, Thailandia, USA. È stato Assistant Director Fine Arts (1998-2013) e Senior Research Fellow in Modern Studies (2013-18) della British School at Rome. Dal 2003 è attivo nel campo dei visual studies, con conferenze all’estero e in Italia e pubblicazioni in inglese. Insegna all’Istituto Europeo di Design, Roma. www.vimeo.com/user2876122
05
aprile 2025
Jacopo Benci – Il senso dell’umanità
Dal 05 al 17 aprile 2025
arte contemporanea
Location
MESIA SPACE ARTE CONTEMPORANEA
Roma, Largo Mesia, 3, (Roma)
Roma, Largo Mesia, 3, (Roma)
Orario di apertura
dal martedì al sabato ore 12.00 - 20.00
Vernissage
5 Aprile 2025, ore 18.00
Sito web
Autore