Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Julian Soardi – Forme d’onda
La mostra di Julian Soardi presenta tre installazioni che spaziano tra suono, immagine e ghiaccio. Filo conduttore delle opere esposte sarà il Mare come luogo e momento di riflessione sulla caducità della vita in continua metamorfosi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
"Così tra questa
Immensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare".
Il Centro culurale Il Pertini di Cinisello Balsamo presenta “Forme d’Onda” di Julian Soardi. Gli spazi del Pertini ospiteranno tre istallazioni acustico-visive.
Lo spettatore sarà invitato a percorrere una dimensione onirica tra spazio e tempo.
Riflettendo sulla dinamica del Momentum nella sua forma più genuina di “movimento all’interno di un istante”, Soardi pensa all’infinità del Mare e invita all’ascolto della sua ira. Nell’istallazione sonora “Il Mare Sospeso”, lo spettatore é chiamato semplicemente ad ascoltare e lasciarsi coinvolgere dalla sua natura più intima. Dove il movimento diviene simbolo circolare e azione di perdita e ritrovamento di se stessi all’interno di questa tempesta sonora. L’artista elabora un discorso sul Mare, regalandogli il ruolo di protagonista nelle sue molteplici sfaccetatture.
In “Terra Marique”, progetto work in progress dal 2013; l’azione di sconfinare la terra per entrare in acqua, appare come un’immagine puramente simbolica di transitare; abbandonare qualcosa per ricercare la linea estrema delle proprie capacità.
E trovandosi di tanto in tanto in quel luogo, sul confine tra il visibile e l’immateriale, a Torre Egnazia, Soardi colleziona i momenti di diversa natura che gli parlano di quella linea.
Conoscere il proprio limite, lasciare il proprio segno, come l’onda che si infrange sulla roccia, divorando lentamente la materia.
Ed attraverso il concetto di cancellazione-estinzione della materia nasce l’opera che più si lega con lo spazio che la ospita, in quanto coinvolge la materia stessa per cui nasce la Biblioteca del Pertini: il libro.
“Il sapere ghiacciato” indaga sull’evoluzione culturale, per cui l’idea come conoscenza non é più legata al sapere percepito attraverso il processo di scrittura lettura. L’opera presenta come l’epoca odierna abbandona la lettura, basandosi unicamente sull’Idea come illusione virtuale.
In una società satura di dimenticanza e immagini effimere, dove l’uomo e la conoscenza vivono sempre più vicini alla s-materializzazione, bisogna dare valore a ciò che si sta perdendo e a ciò che ha segnato e continua a segnare l’esistenza, l’essere e le loro tracce.
di Magdalini Tiamkaris
Immensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare".
Il Centro culurale Il Pertini di Cinisello Balsamo presenta “Forme d’Onda” di Julian Soardi. Gli spazi del Pertini ospiteranno tre istallazioni acustico-visive.
Lo spettatore sarà invitato a percorrere una dimensione onirica tra spazio e tempo.
Riflettendo sulla dinamica del Momentum nella sua forma più genuina di “movimento all’interno di un istante”, Soardi pensa all’infinità del Mare e invita all’ascolto della sua ira. Nell’istallazione sonora “Il Mare Sospeso”, lo spettatore é chiamato semplicemente ad ascoltare e lasciarsi coinvolgere dalla sua natura più intima. Dove il movimento diviene simbolo circolare e azione di perdita e ritrovamento di se stessi all’interno di questa tempesta sonora. L’artista elabora un discorso sul Mare, regalandogli il ruolo di protagonista nelle sue molteplici sfaccetatture.
In “Terra Marique”, progetto work in progress dal 2013; l’azione di sconfinare la terra per entrare in acqua, appare come un’immagine puramente simbolica di transitare; abbandonare qualcosa per ricercare la linea estrema delle proprie capacità.
E trovandosi di tanto in tanto in quel luogo, sul confine tra il visibile e l’immateriale, a Torre Egnazia, Soardi colleziona i momenti di diversa natura che gli parlano di quella linea.
Conoscere il proprio limite, lasciare il proprio segno, come l’onda che si infrange sulla roccia, divorando lentamente la materia.
Ed attraverso il concetto di cancellazione-estinzione della materia nasce l’opera che più si lega con lo spazio che la ospita, in quanto coinvolge la materia stessa per cui nasce la Biblioteca del Pertini: il libro.
“Il sapere ghiacciato” indaga sull’evoluzione culturale, per cui l’idea come conoscenza non é più legata al sapere percepito attraverso il processo di scrittura lettura. L’opera presenta come l’epoca odierna abbandona la lettura, basandosi unicamente sull’Idea come illusione virtuale.
In una società satura di dimenticanza e immagini effimere, dove l’uomo e la conoscenza vivono sempre più vicini alla s-materializzazione, bisogna dare valore a ciò che si sta perdendo e a ciò che ha segnato e continua a segnare l’esistenza, l’essere e le loro tracce.
di Magdalini Tiamkaris
18
marzo 2016
Julian Soardi – Forme d’onda
18 marzo 2016
arte contemporanea
performance - happening
giovane arte
performance - happening
giovane arte
Location
CENTRO CULTURALE IL PERTINI
Cinisello Balsamo, Piazza Natale Confalonieri, 3, (Milano)
Cinisello Balsamo, Piazza Natale Confalonieri, 3, (Milano)
Orario di apertura
ore 18-21
Vernissage
18 Marzo 2016, ore 18
Autore