Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Klaus Theo Brenner – Wohnhäuser. Abitazioni urbane
La mostra sul lavoro dell’architetto tedesco Klaus Theo Brenner rappresenta un preciso punto di vista sul tema dell’architettura civile e, più precisamente, sul tema dell’abitazione urbana.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
In linea generale, il tema dominante della ricerca architettonica di Brenner riguarda la progettazione di architetture concepite non come oggetti singolari, ma come parte integrante di un’architettura civile urbana, individuata da precise caratteristiche tipologiche e formali.
Prendendo le mosse dalla consapevolezza che l’architettura della città, nel suo manifestarsi come intreccio di connessioni tra singoli edifici e spazi pubblici, debba assumere un ruolo alternativo alla cosiddetta “città degli oggetti”, intesa come accumulo di spettacolari architetture autoreferenziali e prive di qualsiasi relazione urbana, Brenner sviluppa una ricerca tesa al recupero di temi e tipi propri della storia urbana, validi in quanto storicamente fondati e culturalmente legittimati, ma privi di ogni sentimento puramente storicista.
Attraverso una serie di studi e progetti sul tema dell’abitazione urbana, Brenner indaga le relazioni che si instaurano tra riflessione teorica e realizzazione del progetto d’architettura.
I lavori esposti si presentano, quindi, come aspetti particolari di un’idea più generale di città che si concretizza per mezzo di progetti puntuali in grado di dialogare con contesti urbani problematici.
I progetti, sviluppati in circa un ventennio di attività, testimoniano, al di là delle evoluzioni linguistiche e tematiche, la permanenza di alcuni tratti caratteristici riconducibili alla tradizione del classicismo berlinese quali il ricorso a volumi elementari variamente articolati, l’essenzialità di piante e facciate, ordinate secondo strutture regolari e semplici, e la sobrietà dell’apparato decorativo.
Klaus Theo Brenner
Klaus Theo Brenner, nato nel 1950 a Fellbach vicino a Stoccarda, si laurea nel 1975 all'Università di Berlino, mentre fino al 1980 studia scenografia a Stoccarda e Brema. Ha collaborato con gli studi di Kleihues a Berlino e Gregotti a Milano. Dal 1981 ha un suo studio professionale a Berlino, fino al 1991 con B. Tonon. I primi progetti sono stati realizzati nella cornice dell'IBA a Berlino: Rauchstrasse, Hotel Berlin, Ponte GrafSpree; e ad Amburgo sulla Fuhlsbattierstrasse. Dal 1987 al 1992 è stato professore invitato presso il politecnico di Milano. Dal 1992, dopo il rientro a Berlino, è responsabile dei progetto di sviluppo urbano Rummelsburger Butch - Ostkreulz e del progetto di urbanizzazione “Heterotope” per i grandi quartieri berlinesi di Marzahn, Hellersdorf e Hohenschonhausen. Nel 1995 viene nominato professore ordinario in Urbanistica e Progettazione presso la Fachhochschule di Potsdam. Negli ultimi dieci anni realizza vari progetti tra cui il blocco per uffici sulla FriedrichStrasse, l’Hotel Astron e la Siedlung “Am Petersberg”. E’ incaricato di svolgere ricerche tipologiche sull’abitazione urbana dalle città di Berlino e Stoccarda. Nel 2003 viene invitato come professore alla Facoltà di Architettura dell’Università di Genova.
Tavola rotonda con:
Massimo Fortis, Emilio Battisti, Adalberto Del Bo, Daniele Vitale
Partecipa Klaus Theo Brenner
6 aprile 2004
aula CT 3 campus Bovisa
ore 15.00
Prendendo le mosse dalla consapevolezza che l’architettura della città, nel suo manifestarsi come intreccio di connessioni tra singoli edifici e spazi pubblici, debba assumere un ruolo alternativo alla cosiddetta “città degli oggetti”, intesa come accumulo di spettacolari architetture autoreferenziali e prive di qualsiasi relazione urbana, Brenner sviluppa una ricerca tesa al recupero di temi e tipi propri della storia urbana, validi in quanto storicamente fondati e culturalmente legittimati, ma privi di ogni sentimento puramente storicista.
Attraverso una serie di studi e progetti sul tema dell’abitazione urbana, Brenner indaga le relazioni che si instaurano tra riflessione teorica e realizzazione del progetto d’architettura.
I lavori esposti si presentano, quindi, come aspetti particolari di un’idea più generale di città che si concretizza per mezzo di progetti puntuali in grado di dialogare con contesti urbani problematici.
I progetti, sviluppati in circa un ventennio di attività, testimoniano, al di là delle evoluzioni linguistiche e tematiche, la permanenza di alcuni tratti caratteristici riconducibili alla tradizione del classicismo berlinese quali il ricorso a volumi elementari variamente articolati, l’essenzialità di piante e facciate, ordinate secondo strutture regolari e semplici, e la sobrietà dell’apparato decorativo.
Klaus Theo Brenner
Klaus Theo Brenner, nato nel 1950 a Fellbach vicino a Stoccarda, si laurea nel 1975 all'Università di Berlino, mentre fino al 1980 studia scenografia a Stoccarda e Brema. Ha collaborato con gli studi di Kleihues a Berlino e Gregotti a Milano. Dal 1981 ha un suo studio professionale a Berlino, fino al 1991 con B. Tonon. I primi progetti sono stati realizzati nella cornice dell'IBA a Berlino: Rauchstrasse, Hotel Berlin, Ponte GrafSpree; e ad Amburgo sulla Fuhlsbattierstrasse. Dal 1987 al 1992 è stato professore invitato presso il politecnico di Milano. Dal 1992, dopo il rientro a Berlino, è responsabile dei progetto di sviluppo urbano Rummelsburger Butch - Ostkreulz e del progetto di urbanizzazione “Heterotope” per i grandi quartieri berlinesi di Marzahn, Hellersdorf e Hohenschonhausen. Nel 1995 viene nominato professore ordinario in Urbanistica e Progettazione presso la Fachhochschule di Potsdam. Negli ultimi dieci anni realizza vari progetti tra cui il blocco per uffici sulla FriedrichStrasse, l’Hotel Astron e la Siedlung “Am Petersberg”. E’ incaricato di svolgere ricerche tipologiche sull’abitazione urbana dalle città di Berlino e Stoccarda. Nel 2003 viene invitato come professore alla Facoltà di Architettura dell’Università di Genova.
Tavola rotonda con:
Massimo Fortis, Emilio Battisti, Adalberto Del Bo, Daniele Vitale
Partecipa Klaus Theo Brenner
6 aprile 2004
aula CT 3 campus Bovisa
ore 15.00
06
aprile 2004
Klaus Theo Brenner – Wohnhäuser. Abitazioni urbane
Dal 06 aprile al 04 maggio 2004
architettura
Location
POLITECNICO DI MILANO – CAMPUS BOVISA
Milano, Via Giovanni Durando, 10, (Milano)
Milano, Via Giovanni Durando, 10, (Milano)
Orario di apertura
lunedì-venerdì ore 9.00-19.00
Vernissage
6 Aprile 2004, Tavola rotonda ore 15.00. VERNISSAGE ore 17,00