Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
La lima che sottile incide. La letteratura del ‘900 nell’opera xilografica di Schialvino & Verna
La lima che sottile incide indaga per la prima volta, in modo organico, il profondo legame tra le creazioni di Schialvino e Verna e la letteratura del Novecento, cifra stilistica dell’opera fin dalla nascita del loro sodalizio artistico. L’allestimento riunisce cinque scrittori particolarmente significativi del nostro ’900: Gabriele d’Annunzio, Guido Gozzano, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante. In mostra 70 xilografie, tra cui 10 ritratti inediti degli scrittori, realizzati per l’occasione
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, maestri incisori piemontesi di fama internazionale, fondatori
nel 1987 dell’associazione “La Nuova Xilografia”, hanno saputo promuovere questa antica tecnica di
stampa su legno da Stoccolma a Montreal, da Edimburgo a Buenos Aires, attraverso mostre,
conferenze, seminari e corsi di insegnamento. Nel 1997, in occasione del decimo anniversario
dell’associazione, è nata «SMENS», unica rivista ad essere stampata con caratteri mobili e, per le
illustrazioni, con matrici di legno, cui inviano i testi scrittori, poeti e studiosi da tutto il mondo.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nell’ambito del progetto di valorizzazione delle sue
collezioni contemporanee e in occasione del Maggio dei Libri 2016, dedica all’arte di Schialvino e Verna
e al loro significativo rapporto con la letteratura del Novecento, l’esposizione La lima che sottile incide.
La letteratura del ‘900 nell’opera xilografica di Schialvino & Verna (visitabile dal 13 maggio al 15
luglio, lun-ven 10-18, sab 10-13, ingresso gratuito), a cura del Direttore della Biblioteca Nazionale
Andrea De Pasquale. Si inaugura venerdì 13 maggio alle ore 17.30. La lima che sottile incide indaga per la prima volta, in modo organico, il profondo legame tra le creazioni di
Schialvino e Verna e la letteratura del Novecento, cifra stilistica dell’opera fin dalla nascita del loro
sodalizio artistico. L’allestimento riunisce cinque scrittori particolarmente significativi del nostro ’900:
Gabriele d’Annunzio, Guido Gozzano, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante. In
mostra 70 xilografie, tra cui 10 ritratti inediti degli scrittori, realizzati per l’occasione. Nello spazio
espositivo anche una sezione dedicata al poeta torinese Guido Gozzano, morto a Torino il 9 agosto
1916, con documenti d’archivio posseduti dalla Biblioteca Nazionale.
Gianfranco Schialvino è nato a Pont Canavese, Torino, nel 1948. Allievo di Tullio Alemanni, si laurea in Lettere
all’Università di Torino con Massimo Mila. Vive dal 1994 a Rivarolo Canavese, dove ha allestito un laboratorio con antichi
torchi e stampa incisioni e libri d’arte, alcuni in catalogo alla Biblioteca Ambrosiana e nelle Biblioteche nazionali di Parigi,
Londra, Amsterdam, Bilbao. Socio dell’Associazione Piemontese Arte, è stato socio dell’Associazione Incisori Veneti fino al suo scioglimento nel 2012. Collabora col quotidiano «La Stampa». Sue opere nelle collezioni di: Gam, Torino; Bibliothèque
Nationale, Parigi; Biblioteca Ambrosiana, Milano; Apdo, Bilbao; Gabinetto delle stampe degli Uffizi; Victoria and Albert
Museum, Londra; MoMA, New York; Calcografia Nazionale, Madrid; Biblioteca Apostolica Vaticana; Museo Nacional del
Grabado, Buenos Aires; Biblioteca Estense, Modena; Biblioteca Nazionale, Firenze; Civica Raccolta Stampe Bertarelli,
Milano.
Gianni Verna è nato a Torino il 18 di novembre del 1942. Diplomato all'Accademia Albertina di Torino, allievo di
Francesco Casorati per la pittura e di Francesco Franco per la grafica. Ha tenuto corsi di xilografia presso la Scuola
Internazionale di specializzazione per la grafica d'Arte il Bisonte di Firenze. Per anni si dedica alla calcografia scegliendo
infine la xilografia come mezzo espressivo. Sue opere nelle collezioni di: Gam, Torino; Bibliothèque Nationale,Parigi;
Gabinetto delle Stampe degli Uffizi, Firenze; Museo della Xilografia, Carpi;Istituto Nazionale per la Grafica, Roma;
Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano; Museo Nacional del Grabado, Buenos Aires; Biblioteca Estense,
Modena; Biblioteca Nazionale, Firenze; Civica Raccolta Stampe Bertarelli, Milano; Cabinet des Estampes et des Dessins,
Liegi; Casa Leopardi, Recanati.
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Ufficio Rapporti Istituzionali, Valorizzazione, Comunicazione e Fundraising
Tel. +39 06 49 89 352/344 Fax. +39 06 49 89 339 bncrm.ufficiostampa@beniculturali.it
Viale del Castro Pretorio, 105 00185 ROMA http//www.bncrm.beniculturali.it
nel 1987 dell’associazione “La Nuova Xilografia”, hanno saputo promuovere questa antica tecnica di
stampa su legno da Stoccolma a Montreal, da Edimburgo a Buenos Aires, attraverso mostre,
conferenze, seminari e corsi di insegnamento. Nel 1997, in occasione del decimo anniversario
dell’associazione, è nata «SMENS», unica rivista ad essere stampata con caratteri mobili e, per le
illustrazioni, con matrici di legno, cui inviano i testi scrittori, poeti e studiosi da tutto il mondo.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nell’ambito del progetto di valorizzazione delle sue
collezioni contemporanee e in occasione del Maggio dei Libri 2016, dedica all’arte di Schialvino e Verna
e al loro significativo rapporto con la letteratura del Novecento, l’esposizione La lima che sottile incide.
La letteratura del ‘900 nell’opera xilografica di Schialvino & Verna (visitabile dal 13 maggio al 15
luglio, lun-ven 10-18, sab 10-13, ingresso gratuito), a cura del Direttore della Biblioteca Nazionale
Andrea De Pasquale. Si inaugura venerdì 13 maggio alle ore 17.30. La lima che sottile incide indaga per la prima volta, in modo organico, il profondo legame tra le creazioni di
Schialvino e Verna e la letteratura del Novecento, cifra stilistica dell’opera fin dalla nascita del loro
sodalizio artistico. L’allestimento riunisce cinque scrittori particolarmente significativi del nostro ’900:
Gabriele d’Annunzio, Guido Gozzano, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante. In
mostra 70 xilografie, tra cui 10 ritratti inediti degli scrittori, realizzati per l’occasione. Nello spazio
espositivo anche una sezione dedicata al poeta torinese Guido Gozzano, morto a Torino il 9 agosto
1916, con documenti d’archivio posseduti dalla Biblioteca Nazionale.
Gianfranco Schialvino è nato a Pont Canavese, Torino, nel 1948. Allievo di Tullio Alemanni, si laurea in Lettere
all’Università di Torino con Massimo Mila. Vive dal 1994 a Rivarolo Canavese, dove ha allestito un laboratorio con antichi
torchi e stampa incisioni e libri d’arte, alcuni in catalogo alla Biblioteca Ambrosiana e nelle Biblioteche nazionali di Parigi,
Londra, Amsterdam, Bilbao. Socio dell’Associazione Piemontese Arte, è stato socio dell’Associazione Incisori Veneti fino al suo scioglimento nel 2012. Collabora col quotidiano «La Stampa». Sue opere nelle collezioni di: Gam, Torino; Bibliothèque
Nationale, Parigi; Biblioteca Ambrosiana, Milano; Apdo, Bilbao; Gabinetto delle stampe degli Uffizi; Victoria and Albert
Museum, Londra; MoMA, New York; Calcografia Nazionale, Madrid; Biblioteca Apostolica Vaticana; Museo Nacional del
Grabado, Buenos Aires; Biblioteca Estense, Modena; Biblioteca Nazionale, Firenze; Civica Raccolta Stampe Bertarelli,
Milano.
Gianni Verna è nato a Torino il 18 di novembre del 1942. Diplomato all'Accademia Albertina di Torino, allievo di
Francesco Casorati per la pittura e di Francesco Franco per la grafica. Ha tenuto corsi di xilografia presso la Scuola
Internazionale di specializzazione per la grafica d'Arte il Bisonte di Firenze. Per anni si dedica alla calcografia scegliendo
infine la xilografia come mezzo espressivo. Sue opere nelle collezioni di: Gam, Torino; Bibliothèque Nationale,Parigi;
Gabinetto delle Stampe degli Uffizi, Firenze; Museo della Xilografia, Carpi;Istituto Nazionale per la Grafica, Roma;
Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano; Museo Nacional del Grabado, Buenos Aires; Biblioteca Estense,
Modena; Biblioteca Nazionale, Firenze; Civica Raccolta Stampe Bertarelli, Milano; Cabinet des Estampes et des Dessins,
Liegi; Casa Leopardi, Recanati.
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Ufficio Rapporti Istituzionali, Valorizzazione, Comunicazione e Fundraising
Tel. +39 06 49 89 352/344 Fax. +39 06 49 89 339 bncrm.ufficiostampa@beniculturali.it
Viale del Castro Pretorio, 105 00185 ROMA http//www.bncrm.beniculturali.it
13
maggio 2016
La lima che sottile incide. La letteratura del ‘900 nell’opera xilografica di Schialvino & Verna
Dal 13 maggio al 15 luglio 2016
arte contemporanea
disegno e grafica
disegno e grafica
Location
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE
Roma, Viale Castro Pretorio, 105, (Roma)
Roma, Viale Castro Pretorio, 105, (Roma)
Vernissage
13 Maggio 2016, h 17.30
Autore