Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La Partecipazione alle Idee
Questa mostra è un’indagine, nelle diverse realtà internazionali, su come i designer si pongono nei confronti della proprietà intellettuale.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
una mostra a cura di Melissa Destino con: Samuel Bonnet. Joris Bovijn. Michèle Champagne. Jules Estèves. Stefano Faoro.
Mael Fournier-Comte. Christina Franken. Harry Gassel. Caterina Giuliani. Brendan Griffith. Shiro Inoue. Erica Preli. Michela Povoleri. Michael Rinaldi. Mark Simmonds. Tom Tjon A Loi. Brian Watterson.
A chi appartengono le citazioni? Quali sono i diritti che si devono tutelare per il benessere della società?
Ha senso parlare di proprietà intellettuale nella contemporaneità?
Questa è la domanda posta a sedici giovani designer di tutto il mondo (Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Paesi Bassi, Belgio).
Questa mostra è un’indagine, nelle diverse realtà internazionali, su come i designer si pongono nei confronti della proprietà intellettuale. È rilevante che un tema come questo, chiaramente collegato al lavoro dei graphic designer, sia affrontato in maniera marginale e che rimanga fino ad ora solo a un livello di indagine e ricerca. L’attitudine alla condivisione di informazioni ed esperienze, propria della società contemporanea, derivante dagli sviluppi delle nuove tecnologie informatiche, dalla globalizzazione, dalla nascita dei social network, dal movimento opensouce e freesoftware, dai movimenti artistici relazionali e partecipativi, diventa sempre più preponderante; allo stesso tempo è contrastata dalle restrizioni che impediscono la libera condivisione dei saperi e, conseguentemente, una libera crescita del benessere sociale dato dalla conoscenza.
Uno di questi limiti è il diritto d’autore: da un lato cerca di tutelare il “benessere” del singolo autore, dall’altro impedisce l’utilizzo delle idee, frutto del singolo ingegno. Ci sono delle contraddizioni interne a questo tipo di struttura. Le idee appartengono davvero a qualcuno o sono frutto della società e della storia? Gli autori mettono a disposizione della società la loro produzione intellettuale: non è consentito però alla società di appropriarsi e riutilizzare liberamente questa produzione, sfavorendo o bloccando la crescita collettiva. é solo una questione di riconoscimento, di guadagno o ci sono altre motivazioni che portano ad impedire la libera circolazione e il libero utilizzo dei contenuti? L’autore è inserito in questo contesto socioeconomico tale per cui percepisce un guadagno -abbastanza irrilevante- dato dal copyright, la cui esistenza tutela soprattutto il mercato. É possibile pensare ad un futuro in cui sistemi come il print-on-demand siano una valida alternativa allo status quo? È giusto tutelare i diritti dei singoli o quelli della collettività? Ovviamente, nella condizione attuale, il diritto d’autore è una garanzia per molti. Si pensa poco ad altre soluzioni – ad esempio le licenze Creative Commons, che consentono la condivisione dei contenuti con la possibilità di limitarne l’utilizzo a diversi livelli (senza scopi di lucro, riconoscimento dell’autore, creazione di opere derivate con l’obbligo di rilasciarle con la stessa licenza, ecc). Queste nuove licenze creano un circolo virtuoso che, se rispettato da tutti, favorisce enormemente la crescita collettiva. Alla domanda: “Ha senso nella contemporaneità parlare di proprietà intellettuale?” non c’è chiaramente un’unica risposta. I progetti esposti mettono in luce diverse questioni relazionate alla proprietà intellettuale, mettendo in discussione contraddizioni e problematiche, tentando di evitare facili soluzioni idealistiche. Sono degli spunti di riflessioni inseriti nell’ottica della partecipazione alle idee: una partecipazione non solo attiva ma ugualmente evidente che esiste nella condivisione delle idee; hanno l’intento di essere dei nodi dai quali sviluppare dei pensieri, dei discorsi, dei dibattiti. L’obiettivo della mostra è rendere disponibili queste riflessioni, riguardanti una questione cruciale e così attuale, per il riutilizzo libero e possibilmente per una condivisione allargata fuori da questa esposizione. “L’arte è un gioco tra gli uomini di tutte le epoche” Marcel Duchamp
Melissa Destino
Mael Fournier-Comte. Christina Franken. Harry Gassel. Caterina Giuliani. Brendan Griffith. Shiro Inoue. Erica Preli. Michela Povoleri. Michael Rinaldi. Mark Simmonds. Tom Tjon A Loi. Brian Watterson.
A chi appartengono le citazioni? Quali sono i diritti che si devono tutelare per il benessere della società?
Ha senso parlare di proprietà intellettuale nella contemporaneità?
Questa è la domanda posta a sedici giovani designer di tutto il mondo (Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Paesi Bassi, Belgio).
Questa mostra è un’indagine, nelle diverse realtà internazionali, su come i designer si pongono nei confronti della proprietà intellettuale. È rilevante che un tema come questo, chiaramente collegato al lavoro dei graphic designer, sia affrontato in maniera marginale e che rimanga fino ad ora solo a un livello di indagine e ricerca. L’attitudine alla condivisione di informazioni ed esperienze, propria della società contemporanea, derivante dagli sviluppi delle nuove tecnologie informatiche, dalla globalizzazione, dalla nascita dei social network, dal movimento opensouce e freesoftware, dai movimenti artistici relazionali e partecipativi, diventa sempre più preponderante; allo stesso tempo è contrastata dalle restrizioni che impediscono la libera condivisione dei saperi e, conseguentemente, una libera crescita del benessere sociale dato dalla conoscenza.
Uno di questi limiti è il diritto d’autore: da un lato cerca di tutelare il “benessere” del singolo autore, dall’altro impedisce l’utilizzo delle idee, frutto del singolo ingegno. Ci sono delle contraddizioni interne a questo tipo di struttura. Le idee appartengono davvero a qualcuno o sono frutto della società e della storia? Gli autori mettono a disposizione della società la loro produzione intellettuale: non è consentito però alla società di appropriarsi e riutilizzare liberamente questa produzione, sfavorendo o bloccando la crescita collettiva. é solo una questione di riconoscimento, di guadagno o ci sono altre motivazioni che portano ad impedire la libera circolazione e il libero utilizzo dei contenuti? L’autore è inserito in questo contesto socioeconomico tale per cui percepisce un guadagno -abbastanza irrilevante- dato dal copyright, la cui esistenza tutela soprattutto il mercato. É possibile pensare ad un futuro in cui sistemi come il print-on-demand siano una valida alternativa allo status quo? È giusto tutelare i diritti dei singoli o quelli della collettività? Ovviamente, nella condizione attuale, il diritto d’autore è una garanzia per molti. Si pensa poco ad altre soluzioni – ad esempio le licenze Creative Commons, che consentono la condivisione dei contenuti con la possibilità di limitarne l’utilizzo a diversi livelli (senza scopi di lucro, riconoscimento dell’autore, creazione di opere derivate con l’obbligo di rilasciarle con la stessa licenza, ecc). Queste nuove licenze creano un circolo virtuoso che, se rispettato da tutti, favorisce enormemente la crescita collettiva. Alla domanda: “Ha senso nella contemporaneità parlare di proprietà intellettuale?” non c’è chiaramente un’unica risposta. I progetti esposti mettono in luce diverse questioni relazionate alla proprietà intellettuale, mettendo in discussione contraddizioni e problematiche, tentando di evitare facili soluzioni idealistiche. Sono degli spunti di riflessioni inseriti nell’ottica della partecipazione alle idee: una partecipazione non solo attiva ma ugualmente evidente che esiste nella condivisione delle idee; hanno l’intento di essere dei nodi dai quali sviluppare dei pensieri, dei discorsi, dei dibattiti. L’obiettivo della mostra è rendere disponibili queste riflessioni, riguardanti una questione cruciale e così attuale, per il riutilizzo libero e possibilmente per una condivisione allargata fuori da questa esposizione. “L’arte è un gioco tra gli uomini di tutte le epoche” Marcel Duchamp
Melissa Destino
02
settembre 2010
La Partecipazione alle Idee
Dal 02 al 05 settembre 2010
design
arte contemporanea
disegno e grafica
arte contemporanea
disegno e grafica
Location
CAPODILUCCA
Bologna, Via Capo Di Lucca, 12A, (Bologna)
Bologna, Via Capo Di Lucca, 12A, (Bologna)
Orario di apertura
dalle 17 alle 20 o su appuntamento
Vernissage
2 Settembre 2010, ore 18
Autore
Curatore