Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
La poetica dei fiori
La mostra propone un suggestivo viaggio attraverso la bellezza multiforme e colorata dei fiori, visti con gli occhi di artisti diversi, impegnati nel tradurne la poetica e le potenzialità evocative in espressione visiva.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra propone un suggestivo viaggio attraverso la bellezza multiforme e colorata dei fiori, visti con gli occhi di artisti diversi, impegnati nel tradurne la poetica e le potenzialità evocative in espressione visiva. La collettiva presenta una selezione di opere che esplorano i fiori nelle loro varie declinazioni, dalle nature morte sofisticate e simboliche, all’esplosiva vitalità dei fiori di campo, dai delicati bouquet di fiori recisi ai rigogliosi giardini primaverili. Gli autori delle opere sono i pittori post-impressionisti russi, tra cui Georgij Moroz, Gleb Savinov, Maya Kopitzeva, Boris Lavrenko, la cui maestria nell’uso del colore e della luce trasforma ogni fiore in un soggetto vibrante di vita, e altri artisti di formazione completamente diversa, come il fiorentino Enzo Faraoni, che dell’essenza delle cose ha fatto la cifra della sua pittura e i cui dipinti raccontano la poetica quotidianità delle cose più semplici, fiori compresi, attraverso sobrie nature morte, l’intensa e raffinata Luisa Albert e Giulio Da Milano, uno dei rappresentanti della cultura artistica torinese degli anni Trenta e Quaranta.
Nelle loro opere i fiori non sono semplici elementi decorativi, oggetti di studio, ma vengono proposti come autentici protagonisti di racconti visivi, capaci di comunicare sensazioni, emozioni e riflessioni sull'effimero e sull’eterno. Autentiche metafore della vita, essi emergono dalla tela con accesa intensità, talvolta come simbolo di speranza, altre volte come rimando alla fugacità del tempo e della transitorietà, invitando lo spettatore a immergersi in forme e colori che suggeriscono una riflessione più profonda sul ciclo della natura, sulla rinascita e sul rinnovamento continuo.
La Poetica dei fiori è dunque un’occasione unica per esplorare la relazione tra la natura e l'arte, una mostra che parla ai sensi e alla ragione dello spettatore attraverso un linguaggio universale.
Nelle loro opere i fiori non sono semplici elementi decorativi, oggetti di studio, ma vengono proposti come autentici protagonisti di racconti visivi, capaci di comunicare sensazioni, emozioni e riflessioni sull'effimero e sull’eterno. Autentiche metafore della vita, essi emergono dalla tela con accesa intensità, talvolta come simbolo di speranza, altre volte come rimando alla fugacità del tempo e della transitorietà, invitando lo spettatore a immergersi in forme e colori che suggeriscono una riflessione più profonda sul ciclo della natura, sulla rinascita e sul rinnovamento continuo.
La Poetica dei fiori è dunque un’occasione unica per esplorare la relazione tra la natura e l'arte, una mostra che parla ai sensi e alla ragione dello spettatore attraverso un linguaggio universale.
21
marzo 2025
La poetica dei fiori
Dal 21 marzo al 04 maggio 2025
arte moderna
Location
GALLERIA D’ARTE PIRRA
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, 82, (Torino)
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, 82, (Torino)
Orario di apertura
da lunedì a sabato 10 - 12,30 e 15,30 - 19. Domenica 10 - 12,30
Autore