Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
L’artista viaggiatore
Claudio Spadoni, direttore del Museo d’Arte della città di Ravenna, presenta la mostra “L’artista viaggiatore da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani”.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“L’artista viaggiatore” fa tappa a Marina di Ravenna. Lo stabilimento balneare “La Piazzetta” ospita Claudio Spadoni, direttore del Museo d'Arte della città di Ravenna.
Mercoledì 20 maggio alle ore 21 a “La Piazzetta” di Marina di Ravenna Claudio Spadoni, direttore del Museo d'Arte della città di Ravenna, presenta la mostra “L’artista viaggiatore da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani”.
“La Piazzetta” di Marina di Ravenna si propone come nuovo luogo d’incontro unito, identificabile e amabile per chiunque. Questa vocazione è già implicita nel nome, che richiama lo spazio di aggregazione per eccellenza fin dall’antichità: la piazza.
Il locale, rinnovato e armonizzato negli ambienti, di fronte all’interminabile spiaggia accoglie i suoi ospiti nella piacevole “terrazza sul mare” per far gustare i sapori genuini proposti dallo chef e “conditi” da un intenso programma di incontri ed appuntamenti culturali, che si susseguiranno nel corso dell’estate.
Mercoledì 20 maggio Claudio Spadoni, direttore del Museo d'Arte della città di Ravenna, presenta “L’artista viaggiatore da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani”: la mostra si colloca all’interno della rassegna curata dall’associazione CAPIT Ravenna “I mercoledì della Piazzetta - Conversazioni e incontri letterari in riva al mare”, il nuovo salotto culturale di Marina di Ravenna nel quale ogni mercoledì si affrontano temi legati alla cultura locale, dando spazio ad autori e personaggi del territorio ravennate.
L’incontro avrà inizio alle ore 21 e tutti i partecipanti potranno iscriversi ad un prezzo vantaggioso alla visita guidata della mostra prevista venerdì 22 maggio alle ore 18,15.
L’artista viaggiatore da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani
Fin dai secoli passati alcuni artisti hanno viaggiato molto, per necessità lavorative ma anche di formazione, come confermano i tanti casi di grand tour settecentesco.
Nell'Ottocento nasce il viaggio inteso dagli artisti come "scoperta" di nuovi orizzonti, di paesi, di popolazioni e di culture sconosciute. L'esempio di Delacroix in Marocco può segnare un punto di partenza ma è con Gauguin, sul finire del XIX secolo, che lo sguardo dell'artista europeo diventa fatto creativo ed estetico: la vita e l'arte di popoli lontani, i paesaggi, i corpi, i colori di paesi esotici e "primitivi" innestano una svolta decisiva all'arte europea. Il progetto di mostra dedicato all'artista viaggiatore promosso dal Comune di Ravenna, dall'Assessorato alla Cultura e dal Museo d'Arte della città, con il generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, vuole presentare i percorsi di alcuni dei più significativi pittori che hanno viaggiato e vissuto fuori dall'Europa, ma anche come i quattro continenti extraeuropei (Asia, Africa, Americhe e Oceania) furono vissuti e visti dagli artisti occidentali, a cavallo tra l'orientalismo ottocentesco di Alberto Pasini e le avanguardie che hanno rielaborato in nuovi termini stilistici le suggestioni esotiche. La mostra vuole ripercorrere le singole esperienze biografiche e creative, come il viaggio a Tunisi compiuto nel 1905 da Kandinsky e Gabriele Münter e nel 1914 da Klee, Macke e Moilliet.
I luoghi diventano i veri protagonisti del progetto: la Tahiti di Gauguin e Matisse, il Siam di Chini, la Nuova Guinea di Nolde e Pechstein.
La mostra, curata da Pietro Bellasi, Claudio Spadoni e Tulliola Sparagni, sarà arricchita da diverso materiale etnografico ed artistico di quei luoghi, nonché da reportages fotografici storici, in una sorta di percorso interdisciplinare. Dal punto di vista strettamente artistico si partirà dagli esiti del realismo ottocentesco fino al post-impressionismo per poi giungere alla prima metà del XX secolo con l'espressionismo, il surrealismo, l'astrazione degli anni '50, con Dubuffet e Tobey, certe derivazioni dal calligrafismo giapponese con Mathieu e i percorsi dei nostri contemporanei Boetti, Mondino e Ontani.
Mercoledì 20 maggio alle ore 21 a “La Piazzetta” di Marina di Ravenna Claudio Spadoni, direttore del Museo d'Arte della città di Ravenna, presenta la mostra “L’artista viaggiatore da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani”.
“La Piazzetta” di Marina di Ravenna si propone come nuovo luogo d’incontro unito, identificabile e amabile per chiunque. Questa vocazione è già implicita nel nome, che richiama lo spazio di aggregazione per eccellenza fin dall’antichità: la piazza.
Il locale, rinnovato e armonizzato negli ambienti, di fronte all’interminabile spiaggia accoglie i suoi ospiti nella piacevole “terrazza sul mare” per far gustare i sapori genuini proposti dallo chef e “conditi” da un intenso programma di incontri ed appuntamenti culturali, che si susseguiranno nel corso dell’estate.
Mercoledì 20 maggio Claudio Spadoni, direttore del Museo d'Arte della città di Ravenna, presenta “L’artista viaggiatore da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani”: la mostra si colloca all’interno della rassegna curata dall’associazione CAPIT Ravenna “I mercoledì della Piazzetta - Conversazioni e incontri letterari in riva al mare”, il nuovo salotto culturale di Marina di Ravenna nel quale ogni mercoledì si affrontano temi legati alla cultura locale, dando spazio ad autori e personaggi del territorio ravennate.
L’incontro avrà inizio alle ore 21 e tutti i partecipanti potranno iscriversi ad un prezzo vantaggioso alla visita guidata della mostra prevista venerdì 22 maggio alle ore 18,15.
L’artista viaggiatore da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani
Fin dai secoli passati alcuni artisti hanno viaggiato molto, per necessità lavorative ma anche di formazione, come confermano i tanti casi di grand tour settecentesco.
Nell'Ottocento nasce il viaggio inteso dagli artisti come "scoperta" di nuovi orizzonti, di paesi, di popolazioni e di culture sconosciute. L'esempio di Delacroix in Marocco può segnare un punto di partenza ma è con Gauguin, sul finire del XIX secolo, che lo sguardo dell'artista europeo diventa fatto creativo ed estetico: la vita e l'arte di popoli lontani, i paesaggi, i corpi, i colori di paesi esotici e "primitivi" innestano una svolta decisiva all'arte europea. Il progetto di mostra dedicato all'artista viaggiatore promosso dal Comune di Ravenna, dall'Assessorato alla Cultura e dal Museo d'Arte della città, con il generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, vuole presentare i percorsi di alcuni dei più significativi pittori che hanno viaggiato e vissuto fuori dall'Europa, ma anche come i quattro continenti extraeuropei (Asia, Africa, Americhe e Oceania) furono vissuti e visti dagli artisti occidentali, a cavallo tra l'orientalismo ottocentesco di Alberto Pasini e le avanguardie che hanno rielaborato in nuovi termini stilistici le suggestioni esotiche. La mostra vuole ripercorrere le singole esperienze biografiche e creative, come il viaggio a Tunisi compiuto nel 1905 da Kandinsky e Gabriele Münter e nel 1914 da Klee, Macke e Moilliet.
I luoghi diventano i veri protagonisti del progetto: la Tahiti di Gauguin e Matisse, il Siam di Chini, la Nuova Guinea di Nolde e Pechstein.
La mostra, curata da Pietro Bellasi, Claudio Spadoni e Tulliola Sparagni, sarà arricchita da diverso materiale etnografico ed artistico di quei luoghi, nonché da reportages fotografici storici, in una sorta di percorso interdisciplinare. Dal punto di vista strettamente artistico si partirà dagli esiti del realismo ottocentesco fino al post-impressionismo per poi giungere alla prima metà del XX secolo con l'espressionismo, il surrealismo, l'astrazione degli anni '50, con Dubuffet e Tobey, certe derivazioni dal calligrafismo giapponese con Mathieu e i percorsi dei nostri contemporanei Boetti, Mondino e Ontani.
20
maggio 2009
L’artista viaggiatore
20 maggio 2009
presentazione
incontro - conferenza
incontro - conferenza
Location
LA PIAZZETTA
Ravenna, Viale Lungomare, 2, (Ravenna)
Ravenna, Viale Lungomare, 2, (Ravenna)
Vernissage
20 Maggio 2009, ore 21
Sito web
www.museocitta.ra.it
Ufficio stampa
ART4
Curatore