Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Laurina Paperina – Ducks on the rocks
Laurina Paperina porta a Faenza un progetto personale così composto: 75% di opere site-specific, 25% di caotica raccolta del suo percorso creato da tratti, colori e sarcasmo
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Laurina Paperina porta a Faenza un progetto personale così composto: 75% di opere site-specific, 25% di
caotica raccolta del suo percorso creato da tratti, colori e sarcasmo. Malmerendi - Museo Civico di Scienze
Naturali è il nuovo spazio coinvolto da operadelocalizzata per questa quinta edizione del progetto assieme
a MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche, MCZ - Museo Carlo Zauli e Leone Conti.
Bio:
Laurina Paperina, 1980, Rovereto.
Vive e lavora tra Rovereto e Duckland, un piccolo villaggio nell’Universo.
Ha partecipato a numerose residenze e mostre collettive tra cui: “I like the art world and the art world likes
me", The Elisabeth Foundation for the Arts, New York, USA (2011), "Pull The Thread”, Centro Museo Vasco de
Arte Contemporaneo, Victoria-Gasteiz, Spain (2012), VAF Foundation Prize / Current positions of Italian Art,
Stadtgalerie Kiel, Kiel, Germany (2014) e "Making Mischief”, CCS Center Galleries, Detroit, Usa (2015). Tra le
personali recenti "Laurina Paperina", 18 Gallery, Shanghai, China (2010), "How to kill the artists", NKV
extra/Nassauischer Kunstverein, Wiesbaden, Germany (2011), "New Pollution", Studio d’Arte Raffaelli, Trento,
Italy (2012) e "Proud to be a hero", Fouladi Projects, San Francisco, Usa (2014).
caotica raccolta del suo percorso creato da tratti, colori e sarcasmo. Malmerendi - Museo Civico di Scienze
Naturali è il nuovo spazio coinvolto da operadelocalizzata per questa quinta edizione del progetto assieme
a MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche, MCZ - Museo Carlo Zauli e Leone Conti.
Bio:
Laurina Paperina, 1980, Rovereto.
Vive e lavora tra Rovereto e Duckland, un piccolo villaggio nell’Universo.
Ha partecipato a numerose residenze e mostre collettive tra cui: “I like the art world and the art world likes
me", The Elisabeth Foundation for the Arts, New York, USA (2011), "Pull The Thread”, Centro Museo Vasco de
Arte Contemporaneo, Victoria-Gasteiz, Spain (2012), VAF Foundation Prize / Current positions of Italian Art,
Stadtgalerie Kiel, Kiel, Germany (2014) e "Making Mischief”, CCS Center Galleries, Detroit, Usa (2015). Tra le
personali recenti "Laurina Paperina", 18 Gallery, Shanghai, China (2010), "How to kill the artists", NKV
extra/Nassauischer Kunstverein, Wiesbaden, Germany (2011), "New Pollution", Studio d’Arte Raffaelli, Trento,
Italy (2012) e "Proud to be a hero", Fouladi Projects, San Francisco, Usa (2014).
09
ottobre 2015
Laurina Paperina – Ducks on the rocks
Dal 09 ottobre 2015 al 03 aprile 2016
arte contemporanea
Location
SEDI VARIE – Faenza
Faenza, (Ravenna)
Faenza, (Ravenna)
Orario di apertura
MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche: 1 aprile - 20 ottobre dal martedì alla domenica e festivi: 10.00-19.00. Dal 21 ottobre al 31 marzo dal martedì al venerdì: 10.00-13.30 Sabato, domenica e festivi: 10.00-17.30 Chiuso il lunedì - MCZ - Museo Carlo Zauli - Via Della Croce, dal martedì al sabato: 10.00-13.00 Su appuntamento al (+39) 333.8511042 - Malmerendi - Museo Civico di Scienze Naturali
Vernissage
9 Ottobre 2015, ore 18.00 presso MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini, 19 - Faenza - ore 19.30 presso MCZ - Museo Carlo Zauli, Via Della Croce, 6 - Faenza
Autore
Curatore
Alessandro Neretti