Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Le Corbusier. Opere da una collezione privata
La Fondazione Cominelli apre la stagione estiva con un evento di punta dal respiro internazionale dedicato al più celebre architetto del Novecento
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Le suggestive stanze settecentesche di Palazzo Cominelli accoglieranno un percorso volto alla scoperta di un aspetto meno noto del grande intellettuale. L’esposizione si compone di oltre trenta opere: alcuni disegni esposti per la prima volta in Italia e una serie di opere grafiche, tra le quali le 10 incisioni del portfolio “Small Confidences” (1957/60) e le 5 incisioni del portfolio “Panurge” (1961/62).
Iscrivibili in un’area cubista, altri riconducibili alle diverse frequentazioni parigine di Le Corbusier ed altri ancora, per tematiche e per sapore, accostabili alle opere dei maestri surrealisti, questi lavori offrono uno spaccato inedito sul percorso, sulla produzione e sull’impegno di uno dei grandi protagonisti del secolo scorso.
Le Corbusier nasce prima come pittore, approdando solo successivamente all’architettura. Si forma in modo non convenzionale, sottraendosi alle scuole tradizionali, e plasmandosi in modo del tutto personale mosso dall’interesse per l’arte in tutte le sue declinazioni.
I lavori in mostra gettano luce sul suo processo creativo, intrisi come sono di una spontaneità e una libertà in cui è possibile intravedere, oltre a molte delle sue figure o immagini ricorrenti, alcune delle grandi intuizioni formali e costruttive delle sue opere architettoniche più conosciute.
Le Corbusier usa il disegno per raccontare la vita di ogni giorno, il suo mondo privato, le sue passioni e i suoi interessi: la natura, le donne, gli oggetti di uso quotidiano e i suoi viaggi. Il disegno diviene una sorta di rifugio dalla frenesia della sua attività ufficiale e lo coltiverà costantemente per tutta la vita.
Tutte le opere esposte sono gentilmente concesse dalla Locher Modern Art GMBH di Zurigo e certificate da Naïma e Jean-Paul Jornod, autori del Catalogue raisonné de l’oeuvre peint di Le Corbusier.
Iscrivibili in un’area cubista, altri riconducibili alle diverse frequentazioni parigine di Le Corbusier ed altri ancora, per tematiche e per sapore, accostabili alle opere dei maestri surrealisti, questi lavori offrono uno spaccato inedito sul percorso, sulla produzione e sull’impegno di uno dei grandi protagonisti del secolo scorso.
Le Corbusier nasce prima come pittore, approdando solo successivamente all’architettura. Si forma in modo non convenzionale, sottraendosi alle scuole tradizionali, e plasmandosi in modo del tutto personale mosso dall’interesse per l’arte in tutte le sue declinazioni.
I lavori in mostra gettano luce sul suo processo creativo, intrisi come sono di una spontaneità e una libertà in cui è possibile intravedere, oltre a molte delle sue figure o immagini ricorrenti, alcune delle grandi intuizioni formali e costruttive delle sue opere architettoniche più conosciute.
Le Corbusier usa il disegno per raccontare la vita di ogni giorno, il suo mondo privato, le sue passioni e i suoi interessi: la natura, le donne, gli oggetti di uso quotidiano e i suoi viaggi. Il disegno diviene una sorta di rifugio dalla frenesia della sua attività ufficiale e lo coltiverà costantemente per tutta la vita.
Tutte le opere esposte sono gentilmente concesse dalla Locher Modern Art GMBH di Zurigo e certificate da Naïma e Jean-Paul Jornod, autori del Catalogue raisonné de l’oeuvre peint di Le Corbusier.
29
giugno 2013
Le Corbusier. Opere da una collezione privata
Dal 29 giugno al 25 agosto 2013
architettura
Location
FONDAZIONE COMINELLI
San Felice Del Benaco, Via Padre F. Santabona, 9, (Brescia)
San Felice Del Benaco, Via Padre F. Santabona, 9, (Brescia)
Orario di apertura
venerdì e sabato: dalle 18.00 alle 21.30
domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 21.30
Vernissage
29 Giugno 2013, h 18
Autore
Curatore