Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Disarmare con Euforia: il Museo Madre di Napoli dedica a Tomaso Binga la più grande retrospettiva di sempre
Mostre 23 Aprile 2025
Diego Osimo
Oltre 40 anni di attività artistica e impegno sociale, raccontati a Napoli attraverso la più grande retrospettiva mai dedicata a Tomaso Binga, artista che abita le pagine più luminose del femminismo
Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia
Beni culturali 25 Aprile 2025
Paola Pulvirenti
Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli, esempi di raffinatezza architettonica come testimonianza di potere e bellezza
Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore
Mostre 24 Aprile 2025
Filippo Buccheri
L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il più influente artista contemporaneo giapponese che mette in luce paradossi e crudeltà del nostro mondo
Disarmare con Euforia: il Museo Madre di Napoli dedica a Tomaso Binga la più grande retrospettiva di sempre
Mostre 23 Aprile 2025
Diego Osimo
Oltre 40 anni di attività artistica e impegno sociale, raccontati a Napoli attraverso la più grande retrospettiva mai dedicata a Tomaso Binga, artista che abita le pagine più luminose del femminismo
Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia
Beni culturali 25 Aprile 2025
Paola Pulvirenti
Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli, esempi di raffinatezza architettonica come testimonianza di potere e bellezza
Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore
Mostre 24 Aprile 2025
Filippo Buccheri
L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il più influente artista contemporaneo giapponese che mette in luce paradossi e crudeltà del nostro mondo
Disarmare con Euforia: il Museo Madre di Napoli dedica a Tomaso Binga la più grande retrospettiva di sempre
Mostre 23 Aprile 2025
Diego Osimo
Oltre 40 anni di attività artistica e impegno sociale, raccontati a Napoli attraverso la più grande retrospettiva mai dedicata a Tomaso Binga, artista che abita le pagine più luminose del femminismo
In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan
Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento tra l'Asia e il resto del mondo nel campo dell'arte digitale

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone
Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto sarà incentrato sulla sua esperienza di genitore queer
Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni
Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo quotidiano e degli eventi che lo sovrastano
Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano
Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio visivo, espressione di un’armonia universale
Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo
Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple ha raccolto la sfida
Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen
Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka, stima $ 5-7 milioni
Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok
A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una mostra che ne rielabora le opere attraverso la realtà virtuale
A Milano c’è un locale di cucina giapponese che ogni stagione cambia pelle grazie agli artisti contemporanei
Da oltre dieci anni, Zazà Ramen persegue la sua ricerca affidando lo spazio delle pareti alla creatività degli artisti invitati. Fino al 2 maggio è possibile ammirare l’opera della sudcoreana Chun Eun Mo, che dipinge l’Oriente e le sue armonie


Il 25 aprile in un click: un manifesto digitale per celebrare la Liberazione
Gli studenti della Scuola Holden rileggono il 25 aprile attraverso una campagna di comunicazione digitale: un manifesto da condividere sui social per riflettere sul significato della Liberazione, oggi
Come sarà l’Università del domani? Le indicazioni emerse dalla conferenza CISIA
Cosa cercano i giovani dall’università? E cosa può offrire il sistema accademico per essere al passo con i tempi? Una tavola rotonda a Roma analizza i dati CISIA: la parola chiave è orientamento
Turner Prize 2025, annunciati i finalisti: quattro visioni per raccontare il presente
Nnena Kalu, Mohammed Sami, Zadie Xa e Rene Matić sono stati nominati nella shortlist del Turner Prize 2025, il premio d’arte contemporanea più prestigioso al mondo: ecco chi sono
Ecco altri 3 nuovi finalisti di exibart prize N5!
Valentina Grilli, Marco Acquafredda, Filippo Gregoretti.
A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini
Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in due ambiti distinti: sull’onda lunga della Milano Design Week, una sofisticata contaminazione rivolta al passato
L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte
I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della morte di Daniel Spoerri e ricorda l’amicizia con l’artiere Pietro Caporrella
In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua
Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e simbolico, che diviene veicolo capace di coniugare arte, architettura e urgenze ambientali
L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile
La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare, da nord a sud, diffuso in oltre 40 città italiane e online
C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi
È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere € 1,2 milioni
GAM di Torino, aperto il concorso per riqualificare e ripensare il museo
Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20 milioni di euro