Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Linee curve, dalla natura al design
Gli oggetti esposti in questa mostra vogliono ispirare suggestioni, invitano a seguire il filo delicato e dall’andamento sinuoso che collega le creazioni dei maestri che hanno fatto la storia del design del Nord, a partire dai più noti come Alvar Aalto, Arne Jacobsen, ad altri meno citati ma tutti fondamentali nell’esprimere, pure in situazioni e momenti molto diversi tra loro, la radice comune di quel senso della natura che approda al confine della produzione artistica e ne diventa parte
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il design scandinavo ha sempre espresso un rapporto forte e profondo con la natura, derivante dalla potenza estrema dei fenomeni naturali, che da sempre hanno caratterizzato e isolato quei luoghi, modellando condizioni di vita, usanze, religioni, arte, musica e letteratura.
In questo contesto il design si è sviluppato per soddisfare le necessità e i bisogni dell’uomo, in continuo dialogo con l’ambiente, con un forte senso estetico e una particolare sensibilità verso i materiali, dal legno al vetro, all’acciaio e anche alla plastica, in tempi più recenti.
Gli oggetti esposti in questa mostra vogliono ispirare suggestioni, invitano a seguire il filo delicato e dall’andamento sinuoso che collega le creazioni dei maestri che hanno fatto la storia del design del Nord, a partire dai più noti come Alvar Aalto, Arne Jacobsen, ad altri meno citati ma tutti fondamentali nell’esprimere, pure in situazioni e momenti molto diversi tra loro, la radice comune di quel senso della natura che approda al confine della produzione artistica e ne diventa parte.
La mostra si svolge su un percorso tracciato da forme e luci, pezzi d’arredo, oggetti e lampade, per scoprire l’anima del Nord che ancora resiste, oltre la globalizzazione e al di là di mode o tendenze, e che possiamo sentire molto vicina, pur essendo lontano geograficamente, perché il suo costante richiamo alla natura e all’estetica che la governa vede in fondo riflesse anche le nostre radici.
(Claudia Cocchi, presidente della Fondazione Giorgio Cocchi e direttore artistico della mostra)
Apertura mostra: fino al 31 ottobre, martedì ore 10-12; giovedì, sabato e domenica ore 16-19.
L'esposizione sarà inserita negli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio, della Giornata del Contemporaneo di AMACI, della Bologna Design Week e della Notte ai Musei del Comune di Budrio.
In questo contesto il design si è sviluppato per soddisfare le necessità e i bisogni dell’uomo, in continuo dialogo con l’ambiente, con un forte senso estetico e una particolare sensibilità verso i materiali, dal legno al vetro, all’acciaio e anche alla plastica, in tempi più recenti.
Gli oggetti esposti in questa mostra vogliono ispirare suggestioni, invitano a seguire il filo delicato e dall’andamento sinuoso che collega le creazioni dei maestri che hanno fatto la storia del design del Nord, a partire dai più noti come Alvar Aalto, Arne Jacobsen, ad altri meno citati ma tutti fondamentali nell’esprimere, pure in situazioni e momenti molto diversi tra loro, la radice comune di quel senso della natura che approda al confine della produzione artistica e ne diventa parte.
La mostra si svolge su un percorso tracciato da forme e luci, pezzi d’arredo, oggetti e lampade, per scoprire l’anima del Nord che ancora resiste, oltre la globalizzazione e al di là di mode o tendenze, e che possiamo sentire molto vicina, pur essendo lontano geograficamente, perché il suo costante richiamo alla natura e all’estetica che la governa vede in fondo riflesse anche le nostre radici.
(Claudia Cocchi, presidente della Fondazione Giorgio Cocchi e direttore artistico della mostra)
Apertura mostra: fino al 31 ottobre, martedì ore 10-12; giovedì, sabato e domenica ore 16-19.
L'esposizione sarà inserita negli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio, della Giornata del Contemporaneo di AMACI, della Bologna Design Week e della Notte ai Musei del Comune di Budrio.
19
settembre 2015
Linee curve, dalla natura al design
Dal 19 settembre al 31 ottobre 2015
design
Location
TORRI DELL’ACQUA
Budrio, Via Benni, 1, (Bologna)
Budrio, Via Benni, 1, (Bologna)
Orario di apertura
martedì ore 10-12; giovedì, sabato e domenica ore 16-19
Vernissage
19 Settembre 2015, h 18.30
Curatore