Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Lisa Ruyter – Crowd scenes
sin dagli esordi,1996, la ricerca di lisa ruyter si è basata sulla fotografia; da questi scatti presi in giro per il mondo si è delineato un’itinerario personale ed artistico che rappresenta un valido percorso per comprendere la crescita della ruyter nel corso di un decennio
Comunicato stampa
Segnala l'evento
sin dagli esordi,1996, la ricerca di lisa ruyter si è basata sulla fotografia; da questi scatti presi in giro per il mondo si è delineato un’itinerario personale ed artistico che rappresenta un valido percorso per comprendere la crescita della ruyter nel corso di un decennio.
il lavoro del fotografo, per quanto casuale è pur sempre intenzionale.
lisa ruyter seleziona una piccola percentuale delle immagini scattate e traduce quelle stesse immagini intense ed acute in una pittura piatta.
nella “trascrizione” dalla fotografia alla pittura vengono scelti solo quei particolari che l’artista desidera evidenziare mentre tutti gli altri dettagli vengono tralasciati. partendo dalle immagini selezionate, si passa prima al disegno e poi alla scelta fondamentale dei colori acidi e netti che rafforzano il risultato finale “flat and plane”. una delle caratteristiche del lavoro di lisa ruyter è la serialità. in occasione della mostra a napoli le opere realizzate rappresentano “scene di gruppo”, alcune delle quali tratte dal reportage effettuato dall’artista nel duomo di napoli in occasione del “miracolo di s.gennaro’06”; le opere giocano sull’alternanza tra pubblico e privato, nella moltitudine di cose e persone c’è sempre una figura che emerge, ripresa di spalle, che spingendoci a guardare oltre la superfice non fa che evidenzire l’appiattimento e il distacco tipici dello stile di lisa ruyter.
in esposizione, 6 lavori della serie “crowd scenes” e 2 ritratti d’artista allo specchio “i’m a camera” in bianco e nero.
lisa ruyter (washington, dc,1968) vive e lavora tra vienna, mikonos e new york. i suoi lavori sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, ed ha esposto in alcune tra le maggiori gallerie, in musei e fiere internazionali.
il lavoro del fotografo, per quanto casuale è pur sempre intenzionale.
lisa ruyter seleziona una piccola percentuale delle immagini scattate e traduce quelle stesse immagini intense ed acute in una pittura piatta.
nella “trascrizione” dalla fotografia alla pittura vengono scelti solo quei particolari che l’artista desidera evidenziare mentre tutti gli altri dettagli vengono tralasciati. partendo dalle immagini selezionate, si passa prima al disegno e poi alla scelta fondamentale dei colori acidi e netti che rafforzano il risultato finale “flat and plane”. una delle caratteristiche del lavoro di lisa ruyter è la serialità. in occasione della mostra a napoli le opere realizzate rappresentano “scene di gruppo”, alcune delle quali tratte dal reportage effettuato dall’artista nel duomo di napoli in occasione del “miracolo di s.gennaro’06”; le opere giocano sull’alternanza tra pubblico e privato, nella moltitudine di cose e persone c’è sempre una figura che emerge, ripresa di spalle, che spingendoci a guardare oltre la superfice non fa che evidenzire l’appiattimento e il distacco tipici dello stile di lisa ruyter.
in esposizione, 6 lavori della serie “crowd scenes” e 2 ritratti d’artista allo specchio “i’m a camera” in bianco e nero.
lisa ruyter (washington, dc,1968) vive e lavora tra vienna, mikonos e new york. i suoi lavori sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, ed ha esposto in alcune tra le maggiori gallerie, in musei e fiere internazionali.
02
marzo 2007
Lisa Ruyter – Crowd scenes
Dal 02 marzo al 02 aprile 2007
fotografia
arte contemporanea
arte contemporanea
Location
MIMMO SCOGNAMIGLIO ARTE CONTEMPORANEA
Napoli, Via Mariano D'Ayala, 6, (Napoli)
Napoli, Via Mariano D'Ayala, 6, (Napoli)
Orario di apertura
lun-ven 10.30-13.30 e 15.30-19
Vernissage
2 Marzo 2007, ore 19
Autore