Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Lorenzo Viani – Pittore e scrittore espressionista
Nel 70° anno dalla morte (Viareggio 1882 – Lido di Ostia 1936), la rassegna analizza ed attraversa il percorso umano ed artistico di un grande protagonista dell’Espressionismo
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal primo dicembre 2006 e fino al 18 febbraio 2007, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, una mostra con opere e documenti di Lorenzo Viani.
Nel 70° anno dalla morte (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936), la rassegna analizza ed attraversa il percorso umano ed artistico di un grande protagonista dell’Espressionismo con più di 60 oli,
-particolarmente significative “Moglie del marinaio” (1912-1915) olio su cartone e “La duchessa” (1934 ca.) olio su compensato-, numerosi disegni, xilografie e testi letterari. La dura esperienza parigina e quella traumatica della guerra spingono l’artista verso una produzione sia pittorica che letteraria dai toni sofferenti e dai caratteri fortemente autobiografici. Arte e vita, letteratura e pittura si intrecciano disegnando il profilo di una delle massime personalità della pittura del ‘900.
L’esposizione si propone di documentare i due versanti portanti del fenomeno storico dell’Espressionismo, quello specificatamente artistico nonché quello letterario, centrando sulle esperienze molteplici di Lorenzo Viani tutti i riflessi e i contatti con quell’area – storicamente e culturalmente individuata – che ne determinano l’originalissimo percorso.
Anche attraverso una ricostruzione della biblioteca, letteraria e artistica, di Viani le cui dotazioni immaginative riuscirono a fondare un’autentica e personalissima stagione espressionistica nostrana,
si intende far luce in quella cosciente riflessione vianesca sul rapporto e sulla collaborazione interpretativa fra immagini e parole fino ad arrivare ad a un esempio insigne di “scrittura dipinta” – testualizzata, quale il romanzo Parigi, gigantesca ecfrasis del mondo urbano moderno.
La rassegna, curata da Enrico Dei, si avvale di un comitato scientifico formato da Renato Barilli, Marcello Ciccuto, Enrico Lorenzetti e Francesca Marini. Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, è curato da Walter Angelici.
Patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Ancona- Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Provincia di Ancona – Leggere il Novecento, Fondo Mole Vanvitelliana.
Nel 70° anno dalla morte (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936), la rassegna analizza ed attraversa il percorso umano ed artistico di un grande protagonista dell’Espressionismo con più di 60 oli,
-particolarmente significative “Moglie del marinaio” (1912-1915) olio su cartone e “La duchessa” (1934 ca.) olio su compensato-, numerosi disegni, xilografie e testi letterari. La dura esperienza parigina e quella traumatica della guerra spingono l’artista verso una produzione sia pittorica che letteraria dai toni sofferenti e dai caratteri fortemente autobiografici. Arte e vita, letteratura e pittura si intrecciano disegnando il profilo di una delle massime personalità della pittura del ‘900.
L’esposizione si propone di documentare i due versanti portanti del fenomeno storico dell’Espressionismo, quello specificatamente artistico nonché quello letterario, centrando sulle esperienze molteplici di Lorenzo Viani tutti i riflessi e i contatti con quell’area – storicamente e culturalmente individuata – che ne determinano l’originalissimo percorso.
Anche attraverso una ricostruzione della biblioteca, letteraria e artistica, di Viani le cui dotazioni immaginative riuscirono a fondare un’autentica e personalissima stagione espressionistica nostrana,
si intende far luce in quella cosciente riflessione vianesca sul rapporto e sulla collaborazione interpretativa fra immagini e parole fino ad arrivare ad a un esempio insigne di “scrittura dipinta” – testualizzata, quale il romanzo Parigi, gigantesca ecfrasis del mondo urbano moderno.
La rassegna, curata da Enrico Dei, si avvale di un comitato scientifico formato da Renato Barilli, Marcello Ciccuto, Enrico Lorenzetti e Francesca Marini. Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, è curato da Walter Angelici.
Patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Ancona- Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Provincia di Ancona – Leggere il Novecento, Fondo Mole Vanvitelliana.
01
dicembre 2006
Lorenzo Viani – Pittore e scrittore espressionista
Dal primo dicembre 2006 al 18 febbraio 2007
arte contemporanea
Location
MOLE VANVITELLIANA
Ancona, Banchina Giovanni Da Chio, 28, (Ancona)
Ancona, Banchina Giovanni Da Chio, 28, (Ancona)
Biglietti
€ 4,00
Orario di apertura
dal martedì al venerdì dalle 16.30 alle 20.00 (mattina su prenotazione); sabato festivi 10.30-12.30 e 15.30-20.00. Chiuso il lunedì
(8 dicembre 10.30-12.30 / 15.30-20.00; 25 dicembre 15.30-20.00; 26 dicembre 10.30-12.30 / 15.30-20.00; 31 dicembre 10.30-12.30 / 15.30-20.00; 1 gennaio 15.30-20.00; 6 gennaio 10.30-12.30 / 15.30-20.00)
Sito web
www.vianiancona.it
Editore
SILVANA EDITORIALE
Ufficio stampa
ECONOMIA&CULTURA
Autore
Curatore