Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’oro dell’anima. Icone russe dal XIV al XVIII secolo del Museo Tretyakov di Mosca
50 capolavori provenienti dal museo che, con oltre 6.000 pezzi, rappresenta la collezione più importante al mondo di arte sacra russa.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
NEL PALAZZO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO - SPAZIO VITERBI
DAL 15 MARZO AL 14 GIUGNO 2009
50 ICONE RUSSE
ECCEZIONALMENTE CONCESSE DAL MUSEO TRETYAKOV DI MOSCA
L’esposizione dal titolo L’ORO DELL’ANIMA offrirà al visitatore un imperdibile viaggio attraverso cinque secoli, dal XIV al XVIII, di cultura, storia e spiritualità.
Si annuncia come uno degli appuntamenti espostivi di grande interesse, quello che il Palazzo della Provincia di Bergamo ospiterà dal 15 marzo al 14 giugno 2009.
Allo Spazio Viterbi, infatti, si terrà la mostra L’ORO DELL’ANIMA. Icone russe dal XIV al XVIII secolo del Museo Tretyakov di Mosca, curata da un comitato scientifico composto da Valentin Rodionov, direttore generale del Museo Tretyakov di Mosca, Nadezhda Bekeneva, Valentina Ukhanova, Elena Burenkova, Evgenija Gra, Tatiana Gubanova, Fernando Noris.
L’iniziativa promossa col patrocinio della Provincia di Bergamo, in collaborazione con il Museo Tretyakov di Mosca, organizzata da Turismo Bergamo, col patrocinio della Curia Vescovile della Diocesi di Bergamo, della Camera di Commercio e la collaborazione dell’Università di Bergamo e della Fondazione Russia Cristiana, presenterà 50 capolavori provenienti dal museo che, con oltre 6.000 pezzi, rappresenta la collezione più importante al mondo di arte sacra russa.
Il percorso espositivo cronologico prende avvio dalla fine del XIV - inizio del XV secolo, con la "Natività della Madre di Dio con santi", un tipico esempio delle icone di Novgorod, caratterizzate dai colori intensi e dalle forme precise. Nell’impianto compositivo, la Madonna si staglia su uno sfondo rosso che sembra spingere l'immagine in avanti, ed è attorniata da alcuni santi, considerati dagli abitanti di Novgorod loro protettori nella vita quotidiana e in grado di difenderli dalla furia degli elementi della natura.
Un'altra icona della scuola di Novgorod è la Natività di Cristo con Santi della seconda metà del XV secolo. Esposta per la prima volta nel 1913, attirò immediatamente l'attenzione degli amanti della pittura antica russa e degli studiosi, grazie alla sua ricercata gamma coloristica, nella quale sono presenti non solo le combinazioni di rosso e verde tipiche dell'arte di Novgorod, ma anche sottili gradazioni e sfumature lilla, più dense sugli abiti e più chiare sulle montagne, simbolo del mondo Celeste.
La mostra di Bergamo prenderà in esame uno dei fenomeni più originali dell’arte russa, quello cioè delle icone di Pskov. Nonostante fosse anticamente situata nella provincia di Novgorod e appartenente alla sua diocesi, Pskov si orientava verso l'area balcanica, ricca di monasteri ortodossi abitati da pensatori cristiani, con una spiccata propensione ai "sofismi" teologici. E laddove la pittura di icone di Novgorod risultava più vivace, quella di Pskov si caratterizzava per essere più concreta nella sua interpretazione dell'immagine divina. L'espressione festosa degli abitanti di Novgorod si contrapponeva al misticismo di Pskov, al "mistero", alla particolare profondità teologica dell’immagine, esemplificata in mostra da figure come il Cristo Pantocratore, la Madre di Dio e il Giovanni Battista.
Tra le iconografie più frequentate dalla pittura sacra russa, vi è quella della Madre di Dio. A Bergamo se ne potranno ammirare vari tipi, dipinti in epoche diverse. Le icone più venerate erano ripetute numerose volte, ma le copie rielaborate dai vari artisti indagavano nuovi limiti sviluppando l’immagine della Madonna verso nuove forme di espressione stilistica. Ad esempio, l’icona della Madre di Dio di Jaroslavl, risalente alla seconda metà del XV secolo, appartiene al tipo tradizionale della Tenerezza. Le figure della Madre e del Bambino sono tratteggiate da una linea di rara bellezza per la sua perfezione grafica. Il disegno impeccabile e la linea precisa e sottile rendono questa icona un eccellente prodotto dell'arte moscovita, nella quale gli studiosi vedono echi della tecnica di Andrej Rublev (1360-1430), il maggiore pittore russo di icone.
Oltre ad Andrej Rublev, anche l’iconografo russo Dionisij, vissuto tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, influenzò notevolmente l’evoluzione dello stile pittorico. A tal proposito, si può notare come nelle icone Trasfigurazione e Nicola di Zarajsk con la vita le proporzioni delle figure siano dipinte “alla maniera di Dionisij”, leggermente allungate, eccezionalmente snelle e leggere; è soprattutto nella gamma coloristica che l'autore della Trasfigurazione cerca di avvicinarsi ai colori della tavolozza del grande maestro.
Echi della tradizione di Dionisij si ritrovano inoltre in opere più tarde, della seconda metà del XVI secolo, come i Menologi di settembre e novembre, e Battesimo.
Il XVII secolo è un epoca di radicali cambiamenti nella storia russa. La Russia non conobbe il Rinascimento europeo, ma la seconda metà del ‘600 ne svolse le stesse funzioni storiche. Nel campo dell'arte, una nuova concezione aveva portato alla ricerca di nuovi ideali artistici, di nuove immagini e nuovi mezzi espressivi. L'arte del XVII secolo si distingue per la varietà di stili e tendenze, esistenti non solo nella pittura di icone della capitale, ma anche in quella provinciale.
In mostra si presenta anche un'icona dal soggetto raro La deposizione della veste di Cristo nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca. Si può affermare che questa è una opera originale di genere storico, poiché rappresenta un fatto reale della storia russa, come la consegna della reliquia cristiana nel 1625 al patriarca Filarete e allo zar Michail Fedorovic che, per lo stato russo rivestì un’enorme importanza spirituale che politica.
L'artista più famoso nel XVII secolo in Russia fu Simon Usakov che era a capo dell'Armeria (di fatto la prima Accademia russa delle arti). È uno dei primi artisti di cui conosciamo in modo abbastanza dettagliato la biografia che è stata ricostruita in base ai documenti conservati all'Armeria. L'iconografia del Salvatore Acheropito di Usakov, il modo di dipingere i dettagli dei volti, aveva all'epoca molti estimatori. Egli usò una nuova tecnica a chiaro scuro per dipingere l’incarnato utilizzando, in questo caso, un colore chiaro. Questa maniera preparò gli artisti russi al passaggio alle finiture (Lasierung, pennellate sempre più trasparenti che fanno vedere i toni sottostanti) nella ritrattistica del XVIII secolo. In questo periodo, quando in Russia sta nascendo un arte laica che diventa dominante, ufficiale, le nuove tendenze pittoriche si fanno strada anche nella pittura di icone. La mostra permetterà quindi di farsi un'idea della profondità spirituale e dell'importanza estetica della cultura antico russa in prospettiva storica.
DAL 15 MARZO AL 14 GIUGNO 2009
50 ICONE RUSSE
ECCEZIONALMENTE CONCESSE DAL MUSEO TRETYAKOV DI MOSCA
L’esposizione dal titolo L’ORO DELL’ANIMA offrirà al visitatore un imperdibile viaggio attraverso cinque secoli, dal XIV al XVIII, di cultura, storia e spiritualità.
Si annuncia come uno degli appuntamenti espostivi di grande interesse, quello che il Palazzo della Provincia di Bergamo ospiterà dal 15 marzo al 14 giugno 2009.
Allo Spazio Viterbi, infatti, si terrà la mostra L’ORO DELL’ANIMA. Icone russe dal XIV al XVIII secolo del Museo Tretyakov di Mosca, curata da un comitato scientifico composto da Valentin Rodionov, direttore generale del Museo Tretyakov di Mosca, Nadezhda Bekeneva, Valentina Ukhanova, Elena Burenkova, Evgenija Gra, Tatiana Gubanova, Fernando Noris.
L’iniziativa promossa col patrocinio della Provincia di Bergamo, in collaborazione con il Museo Tretyakov di Mosca, organizzata da Turismo Bergamo, col patrocinio della Curia Vescovile della Diocesi di Bergamo, della Camera di Commercio e la collaborazione dell’Università di Bergamo e della Fondazione Russia Cristiana, presenterà 50 capolavori provenienti dal museo che, con oltre 6.000 pezzi, rappresenta la collezione più importante al mondo di arte sacra russa.
Il percorso espositivo cronologico prende avvio dalla fine del XIV - inizio del XV secolo, con la "Natività della Madre di Dio con santi", un tipico esempio delle icone di Novgorod, caratterizzate dai colori intensi e dalle forme precise. Nell’impianto compositivo, la Madonna si staglia su uno sfondo rosso che sembra spingere l'immagine in avanti, ed è attorniata da alcuni santi, considerati dagli abitanti di Novgorod loro protettori nella vita quotidiana e in grado di difenderli dalla furia degli elementi della natura.
Un'altra icona della scuola di Novgorod è la Natività di Cristo con Santi della seconda metà del XV secolo. Esposta per la prima volta nel 1913, attirò immediatamente l'attenzione degli amanti della pittura antica russa e degli studiosi, grazie alla sua ricercata gamma coloristica, nella quale sono presenti non solo le combinazioni di rosso e verde tipiche dell'arte di Novgorod, ma anche sottili gradazioni e sfumature lilla, più dense sugli abiti e più chiare sulle montagne, simbolo del mondo Celeste.
La mostra di Bergamo prenderà in esame uno dei fenomeni più originali dell’arte russa, quello cioè delle icone di Pskov. Nonostante fosse anticamente situata nella provincia di Novgorod e appartenente alla sua diocesi, Pskov si orientava verso l'area balcanica, ricca di monasteri ortodossi abitati da pensatori cristiani, con una spiccata propensione ai "sofismi" teologici. E laddove la pittura di icone di Novgorod risultava più vivace, quella di Pskov si caratterizzava per essere più concreta nella sua interpretazione dell'immagine divina. L'espressione festosa degli abitanti di Novgorod si contrapponeva al misticismo di Pskov, al "mistero", alla particolare profondità teologica dell’immagine, esemplificata in mostra da figure come il Cristo Pantocratore, la Madre di Dio e il Giovanni Battista.
Tra le iconografie più frequentate dalla pittura sacra russa, vi è quella della Madre di Dio. A Bergamo se ne potranno ammirare vari tipi, dipinti in epoche diverse. Le icone più venerate erano ripetute numerose volte, ma le copie rielaborate dai vari artisti indagavano nuovi limiti sviluppando l’immagine della Madonna verso nuove forme di espressione stilistica. Ad esempio, l’icona della Madre di Dio di Jaroslavl, risalente alla seconda metà del XV secolo, appartiene al tipo tradizionale della Tenerezza. Le figure della Madre e del Bambino sono tratteggiate da una linea di rara bellezza per la sua perfezione grafica. Il disegno impeccabile e la linea precisa e sottile rendono questa icona un eccellente prodotto dell'arte moscovita, nella quale gli studiosi vedono echi della tecnica di Andrej Rublev (1360-1430), il maggiore pittore russo di icone.
Oltre ad Andrej Rublev, anche l’iconografo russo Dionisij, vissuto tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, influenzò notevolmente l’evoluzione dello stile pittorico. A tal proposito, si può notare come nelle icone Trasfigurazione e Nicola di Zarajsk con la vita le proporzioni delle figure siano dipinte “alla maniera di Dionisij”, leggermente allungate, eccezionalmente snelle e leggere; è soprattutto nella gamma coloristica che l'autore della Trasfigurazione cerca di avvicinarsi ai colori della tavolozza del grande maestro.
Echi della tradizione di Dionisij si ritrovano inoltre in opere più tarde, della seconda metà del XVI secolo, come i Menologi di settembre e novembre, e Battesimo.
Il XVII secolo è un epoca di radicali cambiamenti nella storia russa. La Russia non conobbe il Rinascimento europeo, ma la seconda metà del ‘600 ne svolse le stesse funzioni storiche. Nel campo dell'arte, una nuova concezione aveva portato alla ricerca di nuovi ideali artistici, di nuove immagini e nuovi mezzi espressivi. L'arte del XVII secolo si distingue per la varietà di stili e tendenze, esistenti non solo nella pittura di icone della capitale, ma anche in quella provinciale.
In mostra si presenta anche un'icona dal soggetto raro La deposizione della veste di Cristo nella Cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca. Si può affermare che questa è una opera originale di genere storico, poiché rappresenta un fatto reale della storia russa, come la consegna della reliquia cristiana nel 1625 al patriarca Filarete e allo zar Michail Fedorovic che, per lo stato russo rivestì un’enorme importanza spirituale che politica.
L'artista più famoso nel XVII secolo in Russia fu Simon Usakov che era a capo dell'Armeria (di fatto la prima Accademia russa delle arti). È uno dei primi artisti di cui conosciamo in modo abbastanza dettagliato la biografia che è stata ricostruita in base ai documenti conservati all'Armeria. L'iconografia del Salvatore Acheropito di Usakov, il modo di dipingere i dettagli dei volti, aveva all'epoca molti estimatori. Egli usò una nuova tecnica a chiaro scuro per dipingere l’incarnato utilizzando, in questo caso, un colore chiaro. Questa maniera preparò gli artisti russi al passaggio alle finiture (Lasierung, pennellate sempre più trasparenti che fanno vedere i toni sottostanti) nella ritrattistica del XVIII secolo. In questo periodo, quando in Russia sta nascendo un arte laica che diventa dominante, ufficiale, le nuove tendenze pittoriche si fanno strada anche nella pittura di icone. La mostra permetterà quindi di farsi un'idea della profondità spirituale e dell'importanza estetica della cultura antico russa in prospettiva storica.
15
marzo 2009
L’oro dell’anima. Icone russe dal XIV al XVIII secolo del Museo Tretyakov di Mosca
Dal 15 marzo al 14 giugno 2009
arte antica
Location
PROVINCIA DI BERGAMO
Bergamo, Via Torquato Tasso, 8, (Bergamo)
Bergamo, Via Torquato Tasso, 8, (Bergamo)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì 15.00-19.00; sabato, domenica e festivi 10.00-19.00; chiuso il giovedì
Vernissage
14 Marzo 2009, ore 17
Ufficio stampa
CLP
Curatore