Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Luce
Esposizione delle opere più recenti eseguite da Rossella Baldecchi con la tecnica dell’acquaforte da lastre di rame su carta fatta a mano. Nelle teche del Museo saranno esposte anche alcune lastre delle opere esposte in maniera da rendere più evidente per il visitatore il processo esecutivo svolto.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Si apre il 4 Ottobre 2024 presso il Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei di Soncino un' esposizione artistica con una ventina di opere di Rossella Baldecchi che sarà possibile visitare fino al 20 ottobre 2024.
INAUGURAZIONE Venerdi 4 Ottobre 2024 ore 18,00
Rossella Baldecchi nasce a Pistoia dove frequenta l'Istituto Statale d'Arte e completa gli studi con il massimo dei voti nell'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1983. Affascinata da sempre dalla figura umana, in Accademia approfondisce la tecnica della pittura ad olio con la quale da allora realizza tutte le opere pittoriche e, fra le tecniche incisorie, l'acquaforte è stata fin da subito quella più consona al suo modo di esprimersi. Così ne ha approfondito la pratica e lo studio facendo ricerche sulle straordinarie opere di Rembrandt, recandosi ad Amsterdam e sperimentando metodi di antico brevetto sempre su lastre di rame.
Il 1983 è l'anno della prima importante esposizione di Rossella: su selezione di una giuria di critici italiani e stranieri, fu invitata ad esporre nella rassegna internazionale Mostra delle Giovani Presenze Artistiche in Toscana alla GAM di Forte dei Marmi curata da Andrea Del Guercio. Nel 1987 inizia ad insegnare nell'Istituto d'Arte Petrocchi di Pistoia (poi Liceo Artistico), come docente di Design Industriale. La prima mostra personale risale al 1985 quando espose nell'antico Palazzo dei Vescovi. Da allora ha iniziato una intensa attività artistica esponendo in mostre personali e rassegne in tutta Italia e all'estero, conseguendo importanti riconoscimenti e premi e realizzando numerose cartelle di grafica.
Fra i premi recenti si ricorda il Primo Premio ricevuto nel 2021 con l'opera 'Geisha'e la menzione speciale con l'acquaforte 'Ueno' entrambi ottenuti nel concorso Arte Grafica Italiana indetto dall'Associazione Nazionale Incisori Italia.
Rossella da sempre collabora con numerose associazioni del territorio e offre il suo contributo artistico a numerose iniziative culturali e raccolte fondi. Per il suo impegno nel mondo dell'arte, dal 2015 fino al 2024, ogni anno è invitata a esporre a Rovereto nell'evento internazionale Human Rights, mostra che vede la partecipazione di artisti provenienti da molti Paesi del Pianeta selezionati dal curatore Roberto Ronca impegnati ogni anno ad affrontare nelle loro opere le tematiche proposte, quali i Diritti Umani, le disuguaglianze sociali, la Pace e problematiche legate allo sfruttamento delle risorse dell'ambiente.
Negli anni Rossella Baldecchi ha partecipato con opere di grafica a numerose rassegne ed esposizioni internazionali all'estero, si ricordano quelle in Lituania, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Tunisia, Cina, Giappone, Korea e negli USA.
L' esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 20 ottobre 2024 secondo gli orari del Museo della Stampa: dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30, Sabato Domenica e Festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00; nei giorni feriali è possibile, su prenotazione, la visita anche il pomeriggio telefonando allo 0374 83171 o scrivendo a: info@museostampasoncino.it.
INAUGURAZIONE Venerdi 4 Ottobre 2024 ore 18,00
Rossella Baldecchi nasce a Pistoia dove frequenta l'Istituto Statale d'Arte e completa gli studi con il massimo dei voti nell'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1983. Affascinata da sempre dalla figura umana, in Accademia approfondisce la tecnica della pittura ad olio con la quale da allora realizza tutte le opere pittoriche e, fra le tecniche incisorie, l'acquaforte è stata fin da subito quella più consona al suo modo di esprimersi. Così ne ha approfondito la pratica e lo studio facendo ricerche sulle straordinarie opere di Rembrandt, recandosi ad Amsterdam e sperimentando metodi di antico brevetto sempre su lastre di rame.
Il 1983 è l'anno della prima importante esposizione di Rossella: su selezione di una giuria di critici italiani e stranieri, fu invitata ad esporre nella rassegna internazionale Mostra delle Giovani Presenze Artistiche in Toscana alla GAM di Forte dei Marmi curata da Andrea Del Guercio. Nel 1987 inizia ad insegnare nell'Istituto d'Arte Petrocchi di Pistoia (poi Liceo Artistico), come docente di Design Industriale. La prima mostra personale risale al 1985 quando espose nell'antico Palazzo dei Vescovi. Da allora ha iniziato una intensa attività artistica esponendo in mostre personali e rassegne in tutta Italia e all'estero, conseguendo importanti riconoscimenti e premi e realizzando numerose cartelle di grafica.
Fra i premi recenti si ricorda il Primo Premio ricevuto nel 2021 con l'opera 'Geisha'e la menzione speciale con l'acquaforte 'Ueno' entrambi ottenuti nel concorso Arte Grafica Italiana indetto dall'Associazione Nazionale Incisori Italia.
Rossella da sempre collabora con numerose associazioni del territorio e offre il suo contributo artistico a numerose iniziative culturali e raccolte fondi. Per il suo impegno nel mondo dell'arte, dal 2015 fino al 2024, ogni anno è invitata a esporre a Rovereto nell'evento internazionale Human Rights, mostra che vede la partecipazione di artisti provenienti da molti Paesi del Pianeta selezionati dal curatore Roberto Ronca impegnati ogni anno ad affrontare nelle loro opere le tematiche proposte, quali i Diritti Umani, le disuguaglianze sociali, la Pace e problematiche legate allo sfruttamento delle risorse dell'ambiente.
Negli anni Rossella Baldecchi ha partecipato con opere di grafica a numerose rassegne ed esposizioni internazionali all'estero, si ricordano quelle in Lituania, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Tunisia, Cina, Giappone, Korea e negli USA.
L' esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 20 ottobre 2024 secondo gli orari del Museo della Stampa: dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30, Sabato Domenica e Festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00; nei giorni feriali è possibile, su prenotazione, la visita anche il pomeriggio telefonando allo 0374 83171 o scrivendo a: info@museostampasoncino.it.
04
ottobre 2024
Luce
Dal 04 al 20 ottobre 2024
arte contemporanea
Location
SPAZIO SONCINO
Soncino, Via Iv Novembre, 15, (Cremona)
Soncino, Via Iv Novembre, 15, (Cremona)
Orario di apertura
dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30,
Sabato Domenica e Festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00;
nei giorni feriali è possibile, su prenotazione, la visita anche il pomeriggio telefonando allo 0374 83171
Vernissage
4 Ottobre 2024, ore 18:00
Sito web
Autore