Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Lucio Fontana – Attraversando la materia
Il percorso espositivo presenterà 20 ceramiche realizzate tra il 1938 e il 1961, prendendo in considerazione due distinti momenti storici
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal 18 giugno al 29 ottobre al Museo Floriano Bodini di Gemonio (Varese) si terrà la mostra LUCIO FONTANA. Attraversando la materia che documenterà l’attività plastica nell’àmbito della ceramica di un protagonista assoluto dell’arte del Novecento.
L’esposizione, che si avvale dell’apporto scientifico di Enrico Crispolti e della collaborazione della Fondazione Lucio Fontana, è curata da Daniele Astrologo Abadal e Raffaele Bedarida, insieme a un comitato scientifico composto da Lorenzo Giusti e Alberto Montrasio. La mostra è sostenuta dal Comune di Gemonio e dalla Comunità Montana della Valcuvia, con il patrocinio della Regione Lombardia - Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Varese, della Fondazione Lucio Fontana e la collaborazione di Montrasio Arte.
Il percorso espositivo presenterà 20 ceramiche realizzate tra il 1938 e il 1961, prendendo in considerazione due distinti momenti storici. Una prima fase è databile tra il 1935 e il 1939. In quegli anni, Lucio Fontana lavorava a Sèvres e ad Albissola Marina su temi ispiratori come le nature morte e il mondo animale, riuscendo a coniugare la rappresentazione dell’universo naturale con la forza magmatica della materia.
Il secondo momento, che prende il via nell’immediato dopoguerra, analizza quella fase della ricerca plastica di Fontana in cui la manipolazione della ceramica mantiene la propria organica vitalità anche se entro lucide coordinate teoriche, indicate nella poetica spazialista.
Due stagioni diverse, divise dal lungo soggiorno in Argentina – nel quale si mantenne proprio grazie all’attività di ceramista - ma unite dall’esigenza di mantenere in vita il confronto con una materia su cui lasciare il segno della propria impronta.
Anche Milano celebra la figura dell’artista italo-argentino con un’esposizione che si tiene dal 17 giugno al 29 ottobre, alla Galleria della Banca Cesare Ponti - Gruppo Carige (piazza del Duomo 19), nella quale verranno presentati alcuni disegni, legati alla sua attività spaziale.
La mostra di Gemonio consentirà al visitatore di ammirare anche la collezione permanente custodita nel Museo Bodini con opere di molti protagonisti dell’arte contemporanea italiana ed europea, quali Medardo Rosso, Leonardo Bistolfi, Giuseppe Grandi, Francesco Messina.
L’esposizione, che si avvale dell’apporto scientifico di Enrico Crispolti e della collaborazione della Fondazione Lucio Fontana, è curata da Daniele Astrologo Abadal e Raffaele Bedarida, insieme a un comitato scientifico composto da Lorenzo Giusti e Alberto Montrasio. La mostra è sostenuta dal Comune di Gemonio e dalla Comunità Montana della Valcuvia, con il patrocinio della Regione Lombardia - Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Varese, della Fondazione Lucio Fontana e la collaborazione di Montrasio Arte.
Il percorso espositivo presenterà 20 ceramiche realizzate tra il 1938 e il 1961, prendendo in considerazione due distinti momenti storici. Una prima fase è databile tra il 1935 e il 1939. In quegli anni, Lucio Fontana lavorava a Sèvres e ad Albissola Marina su temi ispiratori come le nature morte e il mondo animale, riuscendo a coniugare la rappresentazione dell’universo naturale con la forza magmatica della materia.
Il secondo momento, che prende il via nell’immediato dopoguerra, analizza quella fase della ricerca plastica di Fontana in cui la manipolazione della ceramica mantiene la propria organica vitalità anche se entro lucide coordinate teoriche, indicate nella poetica spazialista.
Due stagioni diverse, divise dal lungo soggiorno in Argentina – nel quale si mantenne proprio grazie all’attività di ceramista - ma unite dall’esigenza di mantenere in vita il confronto con una materia su cui lasciare il segno della propria impronta.
Anche Milano celebra la figura dell’artista italo-argentino con un’esposizione che si tiene dal 17 giugno al 29 ottobre, alla Galleria della Banca Cesare Ponti - Gruppo Carige (piazza del Duomo 19), nella quale verranno presentati alcuni disegni, legati alla sua attività spaziale.
La mostra di Gemonio consentirà al visitatore di ammirare anche la collezione permanente custodita nel Museo Bodini con opere di molti protagonisti dell’arte contemporanea italiana ed europea, quali Medardo Rosso, Leonardo Bistolfi, Giuseppe Grandi, Francesco Messina.
17
giugno 2006
Lucio Fontana – Attraversando la materia
Dal 17 giugno al 29 ottobre 2006
arte contemporanea
Location
MUSEO CIVICO FLORIANO BODINI
Gemonio, Via Marsala, 11, (Varese)
Gemonio, Via Marsala, 11, (Varese)
Biglietti
€ 4 intero; € 2 ridotto (i possessori della Customer Card delle Ferrovie Nord Milano hanno diritto all’ingresso ridotto)
Orario di apertura
dal 10 giugno al 14 settembre, giovedì e venerdì, 15.00–18.30; sabato e domenica, 10.30–12.30; 15.00–18.30
dal 15 settembre al 29 ottobre, sabato e domenica, 10.30–12.30; 15.00 – 18.30
Editore
SILVANA EDITORIALE
Ufficio stampa
CLP
Autore
Curatore