Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Lucy + Jorge Orta. POTENTIAL ARCHITECTURE
La mostra raccoglie alcuni dei concetti chiave su cui il duo artistico ha incentrato la propria ricerca negli ultimi tre decenni: il potenziale di nuove forme di abitazione e modi di vivere in relazione alla nostra identità, all’ambiente, alle frontiere e alle migrazioni transfrontaliere.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
POTENTIAL ARCHITECTURE
Lucy + Jorge Orta
A cura di Luca Berta e Francesca Giubilei
Inaugurazione ufficiale: 4 aprile ore 18.30
5 aprile – 16 maggio, 2025
Dal lunedì al sabato, 10 – 18 (entrata gratuita)
SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, San Marco 2828A, Campo Santo Stefano - 30124 Venezia
(fermata vaporetto: Accademia)
Info: elena@veniceartfactory.org
La mostra Potential Architecture raccoglie alcuni dei concetti chiave su cui il duo artistico Lucy + Jorge Orta ha incentrato la propria ricerca negli ultimi tre decenni. In particolare, il potenziale di nuove forme di abitazione e modi di vivere in relazione alla nostra identità, all'ambiente, alle frontiere e alle migrazioni transfrontaliere.
Il corpus di opere presentato a SPARC* comprende una serie di disegni e collage di grande formato, modelli architettonici in acciaio leggero e vetro soffiato e un'opera chiave del progetto Antarctica, una tenda-abitazione rivestita di abiti, guanti e bandiere mondiali serigrafate che affronta il tema dei diritti umani internazionali e del valore dell'ambiente naturale per la nostra vita quotidiana e per la nostra
sopravvivenza.
L'architettura ha un ruolo fondamentale nel plasmare la pratica e i concetti dei due artisti, attraverso i quali è possibile immaginare la convivenza tra esseri umani e non umani oggi e per il futuro.
L'Antarctica Dome Dwelling, parte di un progetto più ampio nato da una spedizione in Antartide, incarna l'utopia di un luogo dalla natura incontaminata, senza popolazione indigena e, di conseguenza, senza interessi politici o ideologici. Una terra in cui decine di tende realizzate con frammenti di bandiere di Paesi di tutto il mondo, insieme a prolungamenti di abiti e guanti, che simboleggiano la molteplicità e la diversità delle popolazioni, possono essere erette per creare un utopico villaggio globale per diffondere un messaggio di speranza per le generazioni future.
La stessa idea di riparo come unità centrale e basilare di un possibile modello abitativo è esplorata anche nella serie Totipotent Architecture: attraverso il disegno, la modellazione e la soffiatura del vetro, gli artisti visualizzano l'evoluzione della mono cellula che si espande per creare nuovi spazi abitativi, spesso attingendo al potenziale architettonico di edifici esistenti.
Queste potenziali architetture non possono ignorare gli ecosistemi fragili e in pericolo in cui verrebbero trapiantate. L'ambiente naturale che meglio rappresenta questa instabilità e transitorietà è l'Amazzonia, dove il duo ha effettuato una seconda spedizione nel 2009. I disegni amazzonici ad acquerello, realizzati nello studio parigino degli artisti, raffigurano l'interdipendenza tra uomo e natura, ma parlano di un'urgenza molto più grande.
In tutti questi progetti, gli artisti si augurano che le loro opere d'arte traccino concettualmente il terreno del nostro rapporto con la natura e il suo valore per noi, riportando la nostra attenzione sul mondo che ci circonda, sia sulla sua bellezza che sul suo stato di pericolo.
Lucy + Jorge Orta
A cura di Luca Berta e Francesca Giubilei
Inaugurazione ufficiale: 4 aprile ore 18.30
5 aprile – 16 maggio, 2025
Dal lunedì al sabato, 10 – 18 (entrata gratuita)
SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, San Marco 2828A, Campo Santo Stefano - 30124 Venezia
(fermata vaporetto: Accademia)
Info: elena@veniceartfactory.org
La mostra Potential Architecture raccoglie alcuni dei concetti chiave su cui il duo artistico Lucy + Jorge Orta ha incentrato la propria ricerca negli ultimi tre decenni. In particolare, il potenziale di nuove forme di abitazione e modi di vivere in relazione alla nostra identità, all'ambiente, alle frontiere e alle migrazioni transfrontaliere.
Il corpus di opere presentato a SPARC* comprende una serie di disegni e collage di grande formato, modelli architettonici in acciaio leggero e vetro soffiato e un'opera chiave del progetto Antarctica, una tenda-abitazione rivestita di abiti, guanti e bandiere mondiali serigrafate che affronta il tema dei diritti umani internazionali e del valore dell'ambiente naturale per la nostra vita quotidiana e per la nostra
sopravvivenza.
L'architettura ha un ruolo fondamentale nel plasmare la pratica e i concetti dei due artisti, attraverso i quali è possibile immaginare la convivenza tra esseri umani e non umani oggi e per il futuro.
L'Antarctica Dome Dwelling, parte di un progetto più ampio nato da una spedizione in Antartide, incarna l'utopia di un luogo dalla natura incontaminata, senza popolazione indigena e, di conseguenza, senza interessi politici o ideologici. Una terra in cui decine di tende realizzate con frammenti di bandiere di Paesi di tutto il mondo, insieme a prolungamenti di abiti e guanti, che simboleggiano la molteplicità e la diversità delle popolazioni, possono essere erette per creare un utopico villaggio globale per diffondere un messaggio di speranza per le generazioni future.
La stessa idea di riparo come unità centrale e basilare di un possibile modello abitativo è esplorata anche nella serie Totipotent Architecture: attraverso il disegno, la modellazione e la soffiatura del vetro, gli artisti visualizzano l'evoluzione della mono cellula che si espande per creare nuovi spazi abitativi, spesso attingendo al potenziale architettonico di edifici esistenti.
Queste potenziali architetture non possono ignorare gli ecosistemi fragili e in pericolo in cui verrebbero trapiantate. L'ambiente naturale che meglio rappresenta questa instabilità e transitorietà è l'Amazzonia, dove il duo ha effettuato una seconda spedizione nel 2009. I disegni amazzonici ad acquerello, realizzati nello studio parigino degli artisti, raffigurano l'interdipendenza tra uomo e natura, ma parlano di un'urgenza molto più grande.
In tutti questi progetti, gli artisti si augurano che le loro opere d'arte traccino concettualmente il terreno del nostro rapporto con la natura e il suo valore per noi, riportando la nostra attenzione sul mondo che ci circonda, sia sulla sua bellezza che sul suo stato di pericolo.
04
aprile 2025
Lucy + Jorge Orta. POTENTIAL ARCHITECTURE
Dal 04 aprile al 16 maggio 2025
arte contemporanea
Location
SPARC* – SPAZIO ARTE CONTEMPORANEA
Venezia, Campo Santo Stefano, 2828A, (Venezia)
Venezia, Campo Santo Stefano, 2828A, (Venezia)
Orario di apertura
Dal lunedì al sabato, ore 10-18
Vernissage
4 Aprile 2025, 18.30
Sito web
Autore
Curatore
Produzione organizzazione