Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Luigi Spazzapan
La galleria Biasutti & Biasutti presenta una mostra dedicata a Luigi Spazzapan (Gradisca d’Isonzo 1889 – Torino 1958) tra i primi rappresentanti dell’astrattismo e dell’informale in Italia. Ventuno opere, realizzate tra il 1929 e il 1958, costituiscono un’ampia antologia pittorica.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La galleria Biasutti & Biasutti presenta una mostra dedicata a Luigi Spazzapan (Gradisca d'Isonzo 1889 – Torino 1958) tra i primi rappresentanti dell'astrattismo e dell'informale in Italia. Tra il 1911 e il 1913 si reca diverse volte a Vienna per tentare, senza successo, di essere ammesso all'Accademia di Belle Arti. La sua formazione artistica si compie, anche, attraverso alcuni viaggi che intraprende durante la giovinezza nei maggiori centri della cultura figurativa del tempo fra cui Vienna e Monaco. Questi gli permisero di accrescere e sviluppare la sua formazione artistica assimilando stili come l' Art Nouveau e il Futurismo, fino all'Astrattismo. Nel 1928 si reca a Torino dove incontra Lionello Venturi ed Edoardo Persico. Tra il 1929 e il 1932 si accosta agli ideali del gruppo dei Sei di Torino che gli permise di creare uno stile personalissimo andando ad incidere una traccia profonda sull'esperienza informale. L'estro e l'abilità grafica consentono a Spazzapan di trovare lavoro come illustratore alla Gazzetta del Popolo, all' Illustrazione del Popolo e a Il Selvaggio. Nel 1931 presenta una mostra di disegni a china presso la Galleria Il Milione di Milano e l'anno successivo alla Galleria June Europe di Parigi. Nel 1935 è presente con una personale alla II Quadriennale di Roma e viene invitato alla XX Biennale di Venezia nel 1936. Molte le sue esposizioni in Italia e all'estero. Nel 1954 alla Biennale di Venezia e nel 1955 alla Quadriennale di Roma ottiene due personali. Muore improvvisamente a Torino il 18 febbraio 1958.
Ventuno opere, realizzate tra il 1929 (Natura morta, frutta e tovaglia a quadri) e il gennaio del 1958 (Tempera n.2), costituiscono un’ampia antologia pittorica. Gli anni trenta sono presenti con La lettura in poltrona del 1933 e Il Valentino d’autunno del 1934 e i quaranta con Fiori e foglie in composizione del 1946, Studio di fiori geometrici, Pesci e teste del 1947 e Fiori primaverili nel vaso del 1948. Claviere e Figura di donna sono state realizzate tra il 1950 e il 1952.
Ventuno opere, realizzate tra il 1929 (Natura morta, frutta e tovaglia a quadri) e il gennaio del 1958 (Tempera n.2), costituiscono un’ampia antologia pittorica. Gli anni trenta sono presenti con La lettura in poltrona del 1933 e Il Valentino d’autunno del 1934 e i quaranta con Fiori e foglie in composizione del 1946, Studio di fiori geometrici, Pesci e teste del 1947 e Fiori primaverili nel vaso del 1948. Claviere e Figura di donna sono state realizzate tra il 1950 e il 1952.
23
aprile 2025
Luigi Spazzapan
Dal 23 aprile al 10 maggio 2025
arte moderna
Location
Biasutti & Biasutti
Torino, Via Alfonso Bonafous, (TO)
Torino, Via Alfonso Bonafous, (TO)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 10-12.30 e 15.30-19
Vernissage
23 Aprile 2025, ore 18
Sito web
Autore