Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Lunghe Storie
Mostra fotografica realizzata da un gruppo di studenti della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano
Comunicato stampa
Segnala l'evento
In occasione dei 10 anni dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano un gruppo di studenti della Facoltà
di Design e Arti, guidati dal fotografo Paolo Riolzi e con la collaborazione di Federica Gasca
Queirazza, ha realizzato un progetto fotografico coinvolgendo i residenti di Villa Serena. Gli
studenti hanno esplorato i loro ricordi, la loro memoria, ed i risultati ottenuti sono stati i più
svariati.
Silvia Bonuzzi ricompone il mondo degli anziani fotografando le mensole delle loro abitazioni: in
questo caso sono gli oggetti a tracciare le biografie.
Luca Bresadola e Julia Fellner lavorano con i ritratti: il primo mette in scena la carta d’identità di
un tempo passato. La seconda si confronta col problema della perdita della memoria, assegna un
oggetto ad una persona riscrivendone di fatto la storia.
Guido Fantuzzi, in un teatro, usa come personaggi i residenti di Villa Serena, mettendo in scena i
loro sogni.
Oleksiy Lapin, con una performance, è il fantasma che fa da contraltare tra la retorica oggettiva
del documento storico e la soggettività dell’individuo che ha vissuto quel periodo.
Maya Malina e Paolo Perini lavorano intorno al tema dell’album di famiglia: la prima, ricostruendo
l’intimità di una soffitta, invita lo spettatore a diventare attore frugando tra le scatole dei ricordi.
Il secondo costruisce la fotografia di famiglia in compagnia di Martina, una signora senza figli né
parenti, in modo da poterle regalare una memoria .
Semen Lapin e Elisa Zambonin costruiscono un’interfaccia interattiva in cui gli utenti possono
creare il proprio “avatar-anziano”.
La mostra, ospitata in Galleria Civica a Bolzano, verrà inaugurata giovedì 19 novembre alle ore
18:30 alla presenza del Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, del Dr. Reinhard Prossliner, Direttore
di Villa Serena, del Prof. Kuno Prey, Preside della Facoltà di Design e Arti e del curatore Paolo
Riolzi. Gli studenti guideranno i presenti attraverso la mostra.
Segue un rinfresco nel chiostro dei Domenicani preparato dai cuochi dell’Azienda Servizi Sanitari
di Bolzano.
di Design e Arti, guidati dal fotografo Paolo Riolzi e con la collaborazione di Federica Gasca
Queirazza, ha realizzato un progetto fotografico coinvolgendo i residenti di Villa Serena. Gli
studenti hanno esplorato i loro ricordi, la loro memoria, ed i risultati ottenuti sono stati i più
svariati.
Silvia Bonuzzi ricompone il mondo degli anziani fotografando le mensole delle loro abitazioni: in
questo caso sono gli oggetti a tracciare le biografie.
Luca Bresadola e Julia Fellner lavorano con i ritratti: il primo mette in scena la carta d’identità di
un tempo passato. La seconda si confronta col problema della perdita della memoria, assegna un
oggetto ad una persona riscrivendone di fatto la storia.
Guido Fantuzzi, in un teatro, usa come personaggi i residenti di Villa Serena, mettendo in scena i
loro sogni.
Oleksiy Lapin, con una performance, è il fantasma che fa da contraltare tra la retorica oggettiva
del documento storico e la soggettività dell’individuo che ha vissuto quel periodo.
Maya Malina e Paolo Perini lavorano intorno al tema dell’album di famiglia: la prima, ricostruendo
l’intimità di una soffitta, invita lo spettatore a diventare attore frugando tra le scatole dei ricordi.
Il secondo costruisce la fotografia di famiglia in compagnia di Martina, una signora senza figli né
parenti, in modo da poterle regalare una memoria .
Semen Lapin e Elisa Zambonin costruiscono un’interfaccia interattiva in cui gli utenti possono
creare il proprio “avatar-anziano”.
La mostra, ospitata in Galleria Civica a Bolzano, verrà inaugurata giovedì 19 novembre alle ore
18:30 alla presenza del Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, del Dr. Reinhard Prossliner, Direttore
di Villa Serena, del Prof. Kuno Prey, Preside della Facoltà di Design e Arti e del curatore Paolo
Riolzi. Gli studenti guideranno i presenti attraverso la mostra.
Segue un rinfresco nel chiostro dei Domenicani preparato dai cuochi dell’Azienda Servizi Sanitari
di Bolzano.
19
novembre 2009
Lunghe Storie
Dal 19 novembre al 20 dicembre 2009
fotografia
Location
GALLERIA CIVICA
Bolzano, Piazza Domenicani, 18, (Bolzano)
Bolzano, Piazza Domenicani, 18, (Bolzano)
Orario di apertura
ore 13:00 – 19:00 (chiuso domenica)
Vernissage
19 Novembre 2009, ore 18.30
Sito web
www.unibz.it
Autore
Curatore