Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Lungo le impervie vie del colore
Il colore è la porta che ci introduce nella magia della pittura, solo attraverso le sue impervie vie si raggiungono l’incanto, l’estraniamento emozionale. Questo è ciò che suggerisce il raffinato gusto cromatico dei tre artisti in mostra che, attraverso percorsi completamente diversi, hanno saputo accettare la sfida e far vivere la loro pittura attraverso la forza dirompente del colore
Comunicato stampa
Segnala l'evento
7 MOSTRE PER LA LOMELLINA
“Lungo le impervie vie del colore”
Augusta Bariona - Cesare Giardini – Roberto Sommariva
A cura di Giuseppe Castelli
Fondazione Vera Coghi - Castello Isimbardi
30 Maggio - 24 Giugno 2015
Inaugurazione, sabato 30 maggio ore 17.00
Castello d’Agogna (PV)
Prosegue a Castello d’Agogna la stagione espositiva “Arte solidale a Castello Isimbardi” promossa dalla
Fondazione Vera Coghi, con i proventi devoluti al Poliambulatorio della stessa Fondazione Vera Coghi e al
Reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale S. Matteo di Pavia.
Sabato 30 maggio alle ore 17.00 nelle sale di Castello Isimbardi inaugura la mostra “Lungo le impervie vie
del colore” con le opere di Augusta Bariona, Cesare Giardini, Roberto Sommariva. L’esposizione è inserita
all’interno della rassegna “7 mostre per la Lomellina”, a cura del prof. Giuseppe Castelli e dedicata a 23 fra
i più importanti artisti della Lomellina.
Scrive Giuseppe Castelli: “Il colore è la porta che ci introduce nella magia della pittura, solo attraverso le sue
impervie vie si raggiungono l'incanto, l'estraniamento emozionale. Questo è ciò che suggerisce il raffinato
gusto cromatico dei tre artisti in mostra che, attraverso percorsi completamente diversi, hanno saputo
accettare la sfida e far vivere la loro pittura attraverso la forza dirompente del colore”.
Augusta Bariona vive a Rosasco nella campagna pavese e da sempre si dedica all’arte nelle sue più svariate
accezioni, dalla pittura alla poesia. Nel 2012 a Rosasco realizza con Francesco Silvano Contiero l’opera
monumentale “Pioggia di stelle”. I quadri esposti a Castello Isimbardi evidenziano una forte ricerca
spirituale dove l’interiorità diventa l’unica strada percorribile. La sua è un’osservazione costante
dell’Universo, acquarello, olio, carte veline, colori alimentari, collage.
Cesare Giardini, classe 1948 da Vigevano, è artista eclettico formatosi all’Accademia di Belle Arti Brera a
Milano. Le opere esposte a Castello Isimbardi ribadiscono come il tema del viaggio per Cesare Giardini vada
inteso come luogo della memoria e della fantasia, ma soprattutto, grande metafora dell’esistenza. Scrive lo
stesso artista: “Quello che ci resta di un viaggio sono piccole cose che, però, entrano nella coscienza: le
luci, gli sguardi, i profumi e le nuvole”.
Roberto Sommariva è artista di Mortara. La sua produzione predilige i colori acrilici su carta stropicciata e
si fonda sulla coraggiosa sintesi tra ricerca materica e ricerca cromatica. In particolare Sommariva usa la
carta da spolvero, che a contatto con i colori acrilici prende nuova vita, “nascondendo” in parte il gesto del
pittore. Solo così riesce a salvaguardare la libertà espressiva. Nel 2007 ha vinto il 1° Premio Donato Frisia
nella V Edizione della città di Merate.
“Arte solidale a Castello Isimbardi” prevede inoltre le seguenti esposizioni:
- “Opere dalla collezione del Museo della Permanente di Milano” (sino al 20 giugno) a cura di
Franco Poma e Giuseppe Castelli con 35 dipinti di altrettanti principali testimoni e protagonisti
dell’arte italiana del Novecento come Carlo Carrà e Felice Casorati.
- “Acqua e terra per nutrire. I paesaggi di Lomellina nelle mappe storiche dell’Archivio Isimbardi di
Castello d’Agogna” (sino al 31 ottobre) a cura di Riccardo Rao è una stupefacente mostra
cartografica di 40 mappe e disegni originali del XVII e XVIII secolo che testimoniano la storia dei
paesaggi lomellini nei secoli passati;
- “Scritti e ricordi di un ufficiale tedesco a Castello Isimbardi” (sino al 31 ottobre) a cura di Luigi
Pagetti e Andrea Fraune con carteggi, fotografie e documenti inediti;
- “Ferdinando Tugnoli. 1913-1974” (sino al 31 ottobre) dedicata al pittore bolognese allievo di
Giorgio Morandi.
Inoltre dal 4 luglio al 31 ottobre a cura della critica d’arte Chiara Gatti si svolgerà la prima grande
retrospettiva dedicata allo scultore di Valle Lomellina Alberto Ghinzani.
Infine dal mese di luglio sarà possibile ammirare nel parco del castello una micropila in legno dell’anno
1930 che riproduce in piccolo il processo della lavorazione del riso gentilmente concessa da Ente Nazionale
Risi e sponsorizzata dalla società CURTIRISO di Valle Lomellina;
Ente Nazionale Risi e Curtiriso sostengono il progetto “Arte solidale a Castello Isimbardi” insieme a
Comune di Castello d’Agogna, Comune di Lomello, Banca Popolare di Vicenza.
Ufficio stampa Fondazione Vera Coghi
Studio de Angelis – Milano
tel. 02-324377 | info@deangelispress.it
Fondazione Vera Coghi – Castello Isimbardi
Piazza Vittorio Emanuele 37, Castello d’Agogna (PV)
Tel. 0384 296584| info@fondazioneveracoghi.191.it | www.fondazioneveracoghi.it
Orari di apertura al pubblico
venerdì 15.00 – 20.00 | sabato e domenica 10.00 – 19.00
Biglietti di ingresso e visite guidate
consultare il sito internet www.castelloisimbardi.it oppure telefonare al numero 0384-296584
“Lungo le impervie vie del colore”
Augusta Bariona - Cesare Giardini – Roberto Sommariva
A cura di Giuseppe Castelli
Fondazione Vera Coghi - Castello Isimbardi
30 Maggio - 24 Giugno 2015
Inaugurazione, sabato 30 maggio ore 17.00
Castello d’Agogna (PV)
Prosegue a Castello d’Agogna la stagione espositiva “Arte solidale a Castello Isimbardi” promossa dalla
Fondazione Vera Coghi, con i proventi devoluti al Poliambulatorio della stessa Fondazione Vera Coghi e al
Reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale S. Matteo di Pavia.
Sabato 30 maggio alle ore 17.00 nelle sale di Castello Isimbardi inaugura la mostra “Lungo le impervie vie
del colore” con le opere di Augusta Bariona, Cesare Giardini, Roberto Sommariva. L’esposizione è inserita
all’interno della rassegna “7 mostre per la Lomellina”, a cura del prof. Giuseppe Castelli e dedicata a 23 fra
i più importanti artisti della Lomellina.
Scrive Giuseppe Castelli: “Il colore è la porta che ci introduce nella magia della pittura, solo attraverso le sue
impervie vie si raggiungono l'incanto, l'estraniamento emozionale. Questo è ciò che suggerisce il raffinato
gusto cromatico dei tre artisti in mostra che, attraverso percorsi completamente diversi, hanno saputo
accettare la sfida e far vivere la loro pittura attraverso la forza dirompente del colore”.
Augusta Bariona vive a Rosasco nella campagna pavese e da sempre si dedica all’arte nelle sue più svariate
accezioni, dalla pittura alla poesia. Nel 2012 a Rosasco realizza con Francesco Silvano Contiero l’opera
monumentale “Pioggia di stelle”. I quadri esposti a Castello Isimbardi evidenziano una forte ricerca
spirituale dove l’interiorità diventa l’unica strada percorribile. La sua è un’osservazione costante
dell’Universo, acquarello, olio, carte veline, colori alimentari, collage.
Cesare Giardini, classe 1948 da Vigevano, è artista eclettico formatosi all’Accademia di Belle Arti Brera a
Milano. Le opere esposte a Castello Isimbardi ribadiscono come il tema del viaggio per Cesare Giardini vada
inteso come luogo della memoria e della fantasia, ma soprattutto, grande metafora dell’esistenza. Scrive lo
stesso artista: “Quello che ci resta di un viaggio sono piccole cose che, però, entrano nella coscienza: le
luci, gli sguardi, i profumi e le nuvole”.
Roberto Sommariva è artista di Mortara. La sua produzione predilige i colori acrilici su carta stropicciata e
si fonda sulla coraggiosa sintesi tra ricerca materica e ricerca cromatica. In particolare Sommariva usa la
carta da spolvero, che a contatto con i colori acrilici prende nuova vita, “nascondendo” in parte il gesto del
pittore. Solo così riesce a salvaguardare la libertà espressiva. Nel 2007 ha vinto il 1° Premio Donato Frisia
nella V Edizione della città di Merate.
“Arte solidale a Castello Isimbardi” prevede inoltre le seguenti esposizioni:
- “Opere dalla collezione del Museo della Permanente di Milano” (sino al 20 giugno) a cura di
Franco Poma e Giuseppe Castelli con 35 dipinti di altrettanti principali testimoni e protagonisti
dell’arte italiana del Novecento come Carlo Carrà e Felice Casorati.
- “Acqua e terra per nutrire. I paesaggi di Lomellina nelle mappe storiche dell’Archivio Isimbardi di
Castello d’Agogna” (sino al 31 ottobre) a cura di Riccardo Rao è una stupefacente mostra
cartografica di 40 mappe e disegni originali del XVII e XVIII secolo che testimoniano la storia dei
paesaggi lomellini nei secoli passati;
- “Scritti e ricordi di un ufficiale tedesco a Castello Isimbardi” (sino al 31 ottobre) a cura di Luigi
Pagetti e Andrea Fraune con carteggi, fotografie e documenti inediti;
- “Ferdinando Tugnoli. 1913-1974” (sino al 31 ottobre) dedicata al pittore bolognese allievo di
Giorgio Morandi.
Inoltre dal 4 luglio al 31 ottobre a cura della critica d’arte Chiara Gatti si svolgerà la prima grande
retrospettiva dedicata allo scultore di Valle Lomellina Alberto Ghinzani.
Infine dal mese di luglio sarà possibile ammirare nel parco del castello una micropila in legno dell’anno
1930 che riproduce in piccolo il processo della lavorazione del riso gentilmente concessa da Ente Nazionale
Risi e sponsorizzata dalla società CURTIRISO di Valle Lomellina;
Ente Nazionale Risi e Curtiriso sostengono il progetto “Arte solidale a Castello Isimbardi” insieme a
Comune di Castello d’Agogna, Comune di Lomello, Banca Popolare di Vicenza.
Ufficio stampa Fondazione Vera Coghi
Studio de Angelis – Milano
tel. 02-324377 | info@deangelispress.it
Fondazione Vera Coghi – Castello Isimbardi
Piazza Vittorio Emanuele 37, Castello d’Agogna (PV)
Tel. 0384 296584| info@fondazioneveracoghi.191.it | www.fondazioneveracoghi.it
Orari di apertura al pubblico
venerdì 15.00 – 20.00 | sabato e domenica 10.00 – 19.00
Biglietti di ingresso e visite guidate
consultare il sito internet www.castelloisimbardi.it oppure telefonare al numero 0384-296584
30
maggio 2015
Lungo le impervie vie del colore
Dal 30 maggio al 24 giugno 2015
arte contemporanea
Location
FONDAZIONE VERA COGHI – CASTELLO ISIMBARDI
Castello D'agogna, Piazza Vittorio Emanuele, 37, (Pavia)
Castello D'agogna, Piazza Vittorio Emanuele, 37, (Pavia)
Orario di apertura
venerdì 15.00 – 20.00 - sabato e domenica 10.00 – 19.00
Vernissage
30 Maggio 2015, ore 17
Ufficio stampa
STUDIO DE ANGELIS
Autore
Curatore