Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Madre Coraggio: l’Arte
Tre mesi di mostre a cura di Achille Bonito Oliva nell’ambito del Festival di Ravello 2009
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Arti Visive
MADRE CORAGGIO: L’ARTE
Tre mesi di mostre a cura di Achille Bonito Oliva
Gli artisti in mostra:
Alterazioni Video, Pippa Bacca, Maja Bajevic, Julian Beck, Gao Brothers, Günther Brus, Giuseppe Chiari, Gino De Dominicis, Luca Guatelli, Anibal Lopez, Raffaele Luongo, Urs Lüthi, Piero Manzoni, Silvia Moro, Shirin Neshat, Hermann Nitsch, ORLAN, Diego Perrone, Vettor Pisani, Rudolf Schwarzkogler, Andres Serrano, Shozo Shimamoto, Santiago Sierra, Wolf Vostell.
Opere sonore:
Riccardo Benassi, Michael J. Schumacher
In collaborazione con RAM, Roma e a cura di Federica Bueti
Curatore esecutivo
Gianluca Ranzi
Coordinamento all’immagine della mostra
Stefania Miscetti
Vernissage, venerdì 26 giugno, ore 12.00
Madre Coraggio: l’Arte
L’arte ha avuto sempre coraggio. Anche quando l’artista opera sotto committenza, egli esercita uno scarto linguistico rispetto alla tradizione che determina uno scatto in avanti in termini di sperimentazione e di elaborazione di nuovi linguaggi. La messa in discussione dell’ordine e del progresso razionale esaltati dal Positivismo e messi in crisi dal Decadentismo, sfociano nella progettualità bellicosa e antipassatista del Futurismo, nel Ready-Made di Duchamp, nella radicalità linguistica del Cubismo, nel nonsense antiborghese del Dadaismo, nella condensazione onirica del Surrealismo. Dagli anni Cinquanta del secolo scorso le Neoavanguardie cercano di revitalizzare un’umanità ferita dalla guerra.
Dagli anni Sessanta gli artisti investono il gruppo di cui fanno parte del loro stesso coraggio individuale, come avviene nelle esperienze di Gutai (rappresentato in mostra da due grandi opere e un video di Shozo Shimamoto), Fluxus (con Giuseppe Chiari), Happening, Azionismo Viennese e nelle personalità singole di Joseph Beuys e Piero Manzoni, come nell’opera demiurgica e liberatrice di Hermann Nitsch, Rudolf Schwarzkogler e Günther Brus, o nelle operazioni che si interrogano sul ruolo sociale dell’artista trasformandone il corpo e il volto come nell’opera dell’artista francese ORLAN e dello svizzero Urs Lüthi.
Negli anni Settanta gli artisti sviluppano tematiche esposte con operazioni linguistiche spregiudicate: il tema dell’immortalità trattato da De Dominicis con la presentazione di un malato affetto dalla sindrome di Down alla Biennale di Venezia, il tema dell’incesto trattato da Vettor Pisani, le operazioni onanistiche di Vito Acconci, le pratiche rituali dell’Azionismo viennese e gli Happenings pubblici del tedesco Wolf Vostell.
Negli anni Ottanta l’arte prosegue il proprio affondo coraggioso affrontando tematiche sociali quali le discriminazioni, la difesa delle minoranze, l’ecologia e la lotta alla violenza. Santiago Sierra mostra a Ravello un’opera del 2007 in cui recita 1549 nomi di morti violente causate dai regimi politici sud-americani, Luca Guatelli reagisce con la sua installazione al senso di impotenza a cui la società d’oggi costringe l’uomo, Pippa Bacca, Silvia Moro e Maja Bajevic si appellano al valore della pace e del confronto tra le culture, mentre Benassi e Schumacher utilizzano opere esclusivamente sonore per spostare l’attenzione del pubblico su eventi e fatti quotidiani che abitualmente sfuggono all’attenzione.
MADRE CORAGGIO: L’ARTE
Tre mesi di mostre a cura di Achille Bonito Oliva
Gli artisti in mostra:
Alterazioni Video, Pippa Bacca, Maja Bajevic, Julian Beck, Gao Brothers, Günther Brus, Giuseppe Chiari, Gino De Dominicis, Luca Guatelli, Anibal Lopez, Raffaele Luongo, Urs Lüthi, Piero Manzoni, Silvia Moro, Shirin Neshat, Hermann Nitsch, ORLAN, Diego Perrone, Vettor Pisani, Rudolf Schwarzkogler, Andres Serrano, Shozo Shimamoto, Santiago Sierra, Wolf Vostell.
Opere sonore:
Riccardo Benassi, Michael J. Schumacher
In collaborazione con RAM, Roma e a cura di Federica Bueti
Curatore esecutivo
Gianluca Ranzi
Coordinamento all’immagine della mostra
Stefania Miscetti
Vernissage, venerdì 26 giugno, ore 12.00
Madre Coraggio: l’Arte
L’arte ha avuto sempre coraggio. Anche quando l’artista opera sotto committenza, egli esercita uno scarto linguistico rispetto alla tradizione che determina uno scatto in avanti in termini di sperimentazione e di elaborazione di nuovi linguaggi. La messa in discussione dell’ordine e del progresso razionale esaltati dal Positivismo e messi in crisi dal Decadentismo, sfociano nella progettualità bellicosa e antipassatista del Futurismo, nel Ready-Made di Duchamp, nella radicalità linguistica del Cubismo, nel nonsense antiborghese del Dadaismo, nella condensazione onirica del Surrealismo. Dagli anni Cinquanta del secolo scorso le Neoavanguardie cercano di revitalizzare un’umanità ferita dalla guerra.
Dagli anni Sessanta gli artisti investono il gruppo di cui fanno parte del loro stesso coraggio individuale, come avviene nelle esperienze di Gutai (rappresentato in mostra da due grandi opere e un video di Shozo Shimamoto), Fluxus (con Giuseppe Chiari), Happening, Azionismo Viennese e nelle personalità singole di Joseph Beuys e Piero Manzoni, come nell’opera demiurgica e liberatrice di Hermann Nitsch, Rudolf Schwarzkogler e Günther Brus, o nelle operazioni che si interrogano sul ruolo sociale dell’artista trasformandone il corpo e il volto come nell’opera dell’artista francese ORLAN e dello svizzero Urs Lüthi.
Negli anni Settanta gli artisti sviluppano tematiche esposte con operazioni linguistiche spregiudicate: il tema dell’immortalità trattato da De Dominicis con la presentazione di un malato affetto dalla sindrome di Down alla Biennale di Venezia, il tema dell’incesto trattato da Vettor Pisani, le operazioni onanistiche di Vito Acconci, le pratiche rituali dell’Azionismo viennese e gli Happenings pubblici del tedesco Wolf Vostell.
Negli anni Ottanta l’arte prosegue il proprio affondo coraggioso affrontando tematiche sociali quali le discriminazioni, la difesa delle minoranze, l’ecologia e la lotta alla violenza. Santiago Sierra mostra a Ravello un’opera del 2007 in cui recita 1549 nomi di morti violente causate dai regimi politici sud-americani, Luca Guatelli reagisce con la sua installazione al senso di impotenza a cui la società d’oggi costringe l’uomo, Pippa Bacca, Silvia Moro e Maja Bajevic si appellano al valore della pace e del confronto tra le culture, mentre Benassi e Schumacher utilizzano opere esclusivamente sonore per spostare l’attenzione del pubblico su eventi e fatti quotidiani che abitualmente sfuggono all’attenzione.
26
giugno 2009
Madre Coraggio: l’Arte
Dal 26 giugno al 27 settembre 2009
arte contemporanea
Location
VILLA RUFOLO
Ravello, Piazza Duomo, (Salerno)
Ravello, Piazza Duomo, (Salerno)
Vernissage
26 Giugno 2009, ore 12
Autore
Curatore