Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Magico Battaini
Un evento di rilievo nazionale che si svolgerà in occasione della festa per il 75° anniversario dell’albergo
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra-evento “Magico Battaini” sarà inaugurata venerdì 16 giugno, ore 18.30, nelle sale di rappresentanza dell'hotel Italia e Lido di Rapallo (Lungomare Castello 1 - tel. 0185.50492). L'esposizione, dedicata a Rino Gaspare Battaini, mette in risalto a oltre quarant'anni dalla scomparsa del maestro, una delle qualità essenziali del grande artista nato a Milano nel 1898 e lungamente vissuto a Rapallo. Un evento di rilievo nazionale che si svolgerà in occasione della festa per il 75° anniversario dell'albergo. La famiglia Pola, titolare dello storico hotel, che peraltro ha ospitato lo scrittore Ezra Pound, per celebrare i “15 lustri” di attività presenta le opere del pittore, acquistate da Luigi Pola e oggi custodite con grande cura dai suoi discendenti. La rassegna comprende un consistente numero di opere, circa una trentina, che attualmente arredano le camere dell'hotel Italia e Lido. La mostra, curata e presentata in catalogo dal critico Germano Beringheli, si potrà visitare tutti i giorni, fino al 17 luglio, dalle ore 18.00 alle 22.00.
Rino Gaspare Battaini è uno degli esponenti di rilievo del gruppo “Novecento”, con il quale partecipò alla prima mostra del Movimento (Milano, 1926). Il pittore aderì con lo scrittore Massimo Bontempelli alla realizzazione del “Realismo Magico”, una delle correnti artistico-letterarie più significative, insieme a quella “Metafisica”, degli inizi del '900. Il movimento si rifaceva alla tradizione nazionale, prendendo spunto dai modelli del Rinascimento. Rino Gaspare Battaini fornisce nelle sue opere una rappresentazione realistica degli oggetti, in un'immobilità quasi estatica, in cui il tempo appare come bloccato. I tratti sono precisi, curati nei particolari e definiti nello spazio; luce, atmosfera e sospensione sono gli elementi di uno scenario quasi magico.
Scrive nel catalogo, a proposito dell'artista, Germano Beringheli: “La qualità propositiva delle opere di Battaini è verificabile, inoltre, nelle nature morte di cui 'La lepre', presente in mostra, è esemplare per la straordinaria forza visionari, capace di mettere a fuoco i timbri alti di materia cromatica e la capacità a risolvere la visione in una esplicita verità plastica, dovuta tanto alla lezione di Cézanne come alla risoluzione di non comuni complicazioni tecniche”.
“Quegli artisti volevano solo proclamarsi italiani, tradizionalisti, moderni. Affermavano fieramente di voler fermare nel tempo qualche aspetto nuovo della tradizione”. Così Margherita Sarfatti, nella sua Storia della pittura italiana, ricorda la nascita di “Novecento”, il movimento artistico da lei tenuto a battesimo nei primi anni '20 e del quale fu l'instancabile organizzatrice per circa un decennio. Margherita Sarfatti, liquidata spesso solo come la musa del fascismo per i suoi rapporti intimi con Mussolini, di cui fu l'amante per oltre un decennio, divenne una figura centrale nel mondo dell'arte, in Italia e all'estero. Molti intellettuali furono accolti al numero 93 di Corso Venezia, nel salotto milanese della Sarfatti divennero di casa Marinetti, Massimo Bontempelli, Ada Negri e artisti del calibro di Medardo Rosso e Arturo Martini.
Note biografiche
Rino Gaspare Battaini. Autodidatta, ha vissuto ed operato lungamente a Rapallo, ha esposto in diverse promotrici milanesi ed alla prima mostra del Novecento Italiano (Milano 1926). Ha tenuto personali a Bergamo, Biella, Genova, Varese, oltre che ad Amsterdam e a Londra. In particolare ricordiamo le mostre tenute a Milano alla Galleria Scopinich, 1932, ed alla Galleria Ranzini, 1959. Artista di ambito novecentista ha dipinto frequenti nature morte e composizioni di figure. Alcune opere sono custodite nella Galleria d'Arte Moderna di Milano.
Rino Gaspare Battaini è uno degli esponenti di rilievo del gruppo “Novecento”, con il quale partecipò alla prima mostra del Movimento (Milano, 1926). Il pittore aderì con lo scrittore Massimo Bontempelli alla realizzazione del “Realismo Magico”, una delle correnti artistico-letterarie più significative, insieme a quella “Metafisica”, degli inizi del '900. Il movimento si rifaceva alla tradizione nazionale, prendendo spunto dai modelli del Rinascimento. Rino Gaspare Battaini fornisce nelle sue opere una rappresentazione realistica degli oggetti, in un'immobilità quasi estatica, in cui il tempo appare come bloccato. I tratti sono precisi, curati nei particolari e definiti nello spazio; luce, atmosfera e sospensione sono gli elementi di uno scenario quasi magico.
Scrive nel catalogo, a proposito dell'artista, Germano Beringheli: “La qualità propositiva delle opere di Battaini è verificabile, inoltre, nelle nature morte di cui 'La lepre', presente in mostra, è esemplare per la straordinaria forza visionari, capace di mettere a fuoco i timbri alti di materia cromatica e la capacità a risolvere la visione in una esplicita verità plastica, dovuta tanto alla lezione di Cézanne come alla risoluzione di non comuni complicazioni tecniche”.
“Quegli artisti volevano solo proclamarsi italiani, tradizionalisti, moderni. Affermavano fieramente di voler fermare nel tempo qualche aspetto nuovo della tradizione”. Così Margherita Sarfatti, nella sua Storia della pittura italiana, ricorda la nascita di “Novecento”, il movimento artistico da lei tenuto a battesimo nei primi anni '20 e del quale fu l'instancabile organizzatrice per circa un decennio. Margherita Sarfatti, liquidata spesso solo come la musa del fascismo per i suoi rapporti intimi con Mussolini, di cui fu l'amante per oltre un decennio, divenne una figura centrale nel mondo dell'arte, in Italia e all'estero. Molti intellettuali furono accolti al numero 93 di Corso Venezia, nel salotto milanese della Sarfatti divennero di casa Marinetti, Massimo Bontempelli, Ada Negri e artisti del calibro di Medardo Rosso e Arturo Martini.
Note biografiche
Rino Gaspare Battaini. Autodidatta, ha vissuto ed operato lungamente a Rapallo, ha esposto in diverse promotrici milanesi ed alla prima mostra del Novecento Italiano (Milano 1926). Ha tenuto personali a Bergamo, Biella, Genova, Varese, oltre che ad Amsterdam e a Londra. In particolare ricordiamo le mostre tenute a Milano alla Galleria Scopinich, 1932, ed alla Galleria Ranzini, 1959. Artista di ambito novecentista ha dipinto frequenti nature morte e composizioni di figure. Alcune opere sono custodite nella Galleria d'Arte Moderna di Milano.
16
giugno 2006
Magico Battaini
Dal 16 giugno al 17 luglio 2006
arte contemporanea
Location
HOTEL ITALIA E LIDO
Rapallo, Lungomare Castello, 1, (Genova)
Rapallo, Lungomare Castello, 1, (Genova)
Orario di apertura
18-22
Vernissage
16 Giugno 2006, ore 18.30
Autore
Curatore