Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Malek Pansera – Percorsi e scoperte. Dal manuale al concettuale
antologica con cui l’Assessorato alla cultura del Comune di Padova rende omaggio all’artista a due anni dalla sua scomparsa.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
MALEK PANSERA. PERCORSI E SCOPERTE. DAL MANUALE AL CONCETTUALE è il titolo dell’antologica, che sarà presentata da Pier Luigi Capucci, con cui l’Assessorato alla cultura del Comune di Padova rende omaggio all’artista a due anni dalla sua scomparsa.
Attraverso un'accurata selezione delle molte opere realizzate dall'artista in oltre trent'anni di attività, cadenziati da "ritmi da cottimista e con la pazienza di un recluso" come amava ricordare egli stesso, il pubblico potrà seguire passo a passo i "percorsi" mentali, ricchi di immaginazione e inventiva, racchiusi all'interno delle opere realizzate con sapiente manualità, alla "scoperta" del senso artistico racchiuso nei simboli naturali e convenzionali del mondo in cui viviamo.
Le suggestioni concettuali di Pansera risentono delle sperimentazioni americane della Pop Art, del Nouveau Réalisme, dell’Arte povera, del Dadaismo, con cui è entrato in contatto negli anni giovanili. I materiali poveri di cui si è servito l’artista, legni, graffe, stuzzicadenti, bossoli, scontrini, residuati industriali, filo spinato, danno vita a quadri-sculture che si prestano a diverse letture ma esprimono, prima di tutto, una irrinunciabile necessità di comunicazione, di dialogo.
"L'arte di Malek Pansera", afferma Giorgio Segato, "è certamente un continuo viaggio introspettivo dentro la memoria sensitiva, un'esplorazione che non conosce soste, perché costantemente sollecitata da una straordinaria curiosità intellettiva e sensoriale di comprensione e manipolazione di forme, di materie, di processi operativi. si può dire che la sua sensibilità sia altrettanto tattile che visiva e che l'esito del suo lavoro dipenda da entrambe in egual misura."
In occasione dell’inaugurazione, verrà presentata la monografia dedicata all’artista.
Attraverso un'accurata selezione delle molte opere realizzate dall'artista in oltre trent'anni di attività, cadenziati da "ritmi da cottimista e con la pazienza di un recluso" come amava ricordare egli stesso, il pubblico potrà seguire passo a passo i "percorsi" mentali, ricchi di immaginazione e inventiva, racchiusi all'interno delle opere realizzate con sapiente manualità, alla "scoperta" del senso artistico racchiuso nei simboli naturali e convenzionali del mondo in cui viviamo.
Le suggestioni concettuali di Pansera risentono delle sperimentazioni americane della Pop Art, del Nouveau Réalisme, dell’Arte povera, del Dadaismo, con cui è entrato in contatto negli anni giovanili. I materiali poveri di cui si è servito l’artista, legni, graffe, stuzzicadenti, bossoli, scontrini, residuati industriali, filo spinato, danno vita a quadri-sculture che si prestano a diverse letture ma esprimono, prima di tutto, una irrinunciabile necessità di comunicazione, di dialogo.
"L'arte di Malek Pansera", afferma Giorgio Segato, "è certamente un continuo viaggio introspettivo dentro la memoria sensitiva, un'esplorazione che non conosce soste, perché costantemente sollecitata da una straordinaria curiosità intellettiva e sensoriale di comprensione e manipolazione di forme, di materie, di processi operativi. si può dire che la sua sensibilità sia altrettanto tattile che visiva e che l'esito del suo lavoro dipenda da entrambe in egual misura."
In occasione dell’inaugurazione, verrà presentata la monografia dedicata all’artista.
25
novembre 2010
Malek Pansera – Percorsi e scoperte. Dal manuale al concettuale
Dal 25 novembre 2010 al 16 gennaio 2011
arte contemporanea
Location
GALLERIA CIVICA CAVOUR
Padova, Piazza Camillo Benso Conte Di Cavour, 73b, (Padova)
Padova, Piazza Camillo Benso Conte Di Cavour, 73b, (Padova)
Biglietti
intero euro 4,00, ridotto 2,00 (Tessera RAM che consente l'ingresso a tutte le mostre inserite nel progetto RAM: intero euro 5,00, ridotto euro 3,00)
Orario di apertura
10-13, 15-19, chiuso i lunedì non festivi, Natale, Santo Stefano e Capodanno.
Vernissage
25 Novembre 2010, ore 18.30
Autore
Curatore