Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Marcello Diotallevi – Tra poesia visiva e mail art, 107 Cartoline d’Artista
Dalla collezione di oltre 100 cartoline di Marcello Diotallevi qui in mostra ne emerge un ritratto fatto di tessere di carta colorate che dà corpo all’intera poetica dell’Artista
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“Tra poesia visiva e mail art” è la nuova personale del maestro Marcello Diotallevi alla Galleria Arianna Sartori di Mantova in via Cappello 17.
La mostra, sarà inaugurata Sabato 14 ottobre alle ore 17.00 alla presenza dell’Artista.
La mostra, che vede esposte 107 Cartoline d’Artista, è curata da Arianna Sartori, ed è organizzata con la collaborazione della galleria Spazio e Immagini di Bologna.
L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre 2023 con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica chiuso.
Informazioni: Tel. 0376.324260 – info@ariannasartori.eu
MARCELLO DIOTALLEVI. L’ESPLORATORE DI CORRISPONDENZE
Marcello Diotallevi è una figura irregolare o meglio refrattaria alle collocazioni che attraversa ormai da più di 40 anni il territorio dell’arte. Si potrebbe quasi dire che egli sia una figura chiave o forse un maestro, anche se credo che lui per primo sfuggirebbe volentieri da questa definizione. Sarebbe meglio dire che Marcello Diotallevi è una sorta di pioniere e di esploratore di territori ignoti, prima nel segno di quell’avanguardia artistica e letteraria conosciuta come Poesia Visiva e poi, nel corso degli anni ‘80 e ‘90 della Mail Art, praticata attraverso il network sovranazionale della corrispondenza creativa.
Marcello Diotallevi per la sua pratica verbovisuale si inserisce felicemente in quella compagine di autori della Poesia Visiva che, sebbene egli sia più giovane di loro, lo accolgono a braccia aperte.
In una autodichiarazione poetica caratterizzata dalla sua consueta ironia e che ben descrive il clima di un decennio ormai passato alla storia e spesso anche alla geografia egli scrive: / Non sono mai stato così povero/ da aderire al Poverismo/ di Germano Celant./ E neppure sufficientemente/ trans da appartenere alla/ Transavanguardia /di Achille Bonito Oliva./ Fui, invece, amorevolmente accolto dalla Poesia Visiva/ teoricopriva./
Si tratta di una presa di posizione determinatissima dove egli ribadisce la propria adesione o meglio appartenenza a una compagine di autori internazionale piuttosto varia caratterizzata da un’ampia apertura intellettuale che va, senza soluzione di continuità, da Lamberto Pignotti a Mirella Bentivoglio e Lucia Marcucci, da Jiří Kolář a Julien Blaine e molti altri ancora.
La disposizione di Marcello però, che è già quella di un ragazzo proiettato negli anni ‘80, fa sì che alla ritualità stanca delle mostre in galleria, affianchi ben presto la più stimolante strategia del network all’insegna dell’opera aperta sposando le modalità operative di interconnessione della Mail Art. Gli giunge così d’oltreoceano l’eco di quell’esperienza irripetibile e dalla matrice neodada che è la New York School of Correspondence fondata da Ray Johnson. Questo fatto fa sì che lo si possa annoverare tra i protagonisti di questa caotica e variopinta compagine sovranazionale, per molti versi ancora da esplorare, denominata Mail Art.
Sarà così che il ricercatore attento potrà rintracciare il suo nome e il suo lavoro in riviste e pubblicazioni insospettabili come File Megazine insieme ad altri significativi esponenti della controcultura come Anna Banana, Bill Gaglione, John Held Jr., Chuck Welch (Crackerjack Kid), Shozo Shimamoto, o anche Vittore Baroni e Ruggero Maggi che hanno offerto a questa avanguardia liminale o meglio offstream contributi rilevanti.
Forse il contributo più significativo di Marcello alla Mail Art può essere considerato il ciclo delle Lettere al mittente, 1978-’82. Si tratta di un epistolario concettuale di oltre 200 missive spedite a vari destinatari del mondo dell’arte, soprattutto di artisti appartenenti e tendenze e generazioni differenti. I nomi dei destinatari, indicati sulle buste con scritture gestuali e alfabeti illeggibili, intendevano scandagliare i processi creativi attivi e passivi sottesi al viaggio postale della lettera. I postini fungevano da mediatori del recapito del messaggio sforzandosi di trovare una soluzione per far giungere al destinatario la missiva, riportandola così all’indirizzo del mittente che poi in realtà era il vero destinatario della lettera. All’interno della busta i destinatari avrebbero trovato un dono e un testo che richiedeva di rispedire la stessa, in quanto parte di un’operazione artistica, al vero mittente, cioè all’indirizzo di casa di Marcello Diotallevi. Tra le varie lettere inviate e che rappresentano uno spaccato epocale dell’arte di quegli anni e dei suoi esponenti, alcune vennero spedite anche a Marcel Janco, Allen Ginsberg, Francis Bacon, Joseph Beuys, Clemente Padin, Ben Vautier, Amelia Etlinger, Bruno Munari, etc.
La collezione di oltre 100 cartoline di Marcello Diotallevi qui in mostra può essere suddivisa in due categorie: alcune di esse sono nate come opere autonome altre invece sono state concepite dall’artista per rispondere a una funzione informativa riguardo la propria attività espositiva. Ne emerge un ritratto fatto di tessere di carta colorate che dà corpo all’intera poetica di Diotallevi dalla fine degli anni ’70 fino ad oggi. Dentro c’è tutto o quasi l’universo di Marcello: la scrittura gestuale e le Fiabe al vento in forma di aquiloni, i rapporti interpersonali e le amicizie, l’eros visto come forza creativa e come lusus, la pratica del network messa in atto prima della venuta del web e poi anche l’estetica coloratissima della grafica Post-Modern. Non ultima la cronaca del Covid, affrontata da performer, tutto ovviamente in forma di cartolina. Questo auto-ritratto lo si può cogliere per frammenti o tutto insieme tra l’apparizione e la dissolvenza. Si potrebbe anche aggiungere che esso sia coerente con la sua strategia disseminatrice, e forse anche un po’ dissipativa, che ha fatto sì che, attraverso meccaniche controllate solo in parte, le sue opere un tempo sparse nel mondo per via di relazioni e di corrispondenze postali oggi riaffiorino nelle catalogazioni del Getty o della Beinecke Library o ancora nella Suckner Collection dell’Università dell’Iowa o al MoMA.
A questo punto del ragionamento resta da chiedersi soltanto una cosa: ma queste cartoline affidate al vento sono fatte per restare o per scomparire?
Su questo Marcello Diotallevi, uomo di ragione ma anche di passione, non ha dubbi: “Sono fatte per restare…” e, aggiungerei, sono forme di una ricerca antiretorica che non si vuole fare monumento pronte a ricomparire quando meno lo si aspetta.
Matteo Giacomelli
Marcello Diotallevi è nato.
Si pre-occupa di arte da oltre mezzo secolo ed è immune dall’ansia d’affermazione.
Restauratore pontificio al soldo di papa Paolo VI.
Esperto in filologia etrusca.
Nonché poeta inguinale inedito e storico del pollo (dalle foreste dell’India al Kentucky fried chicken).
Non ha mai tentato di riprodursi per accattivarsi le benevolenza degli dèi.
Ora, egli danza.
Dal 1974 abita a Fano ma non ci vive.
Morirà in questo secolo.
Post mortem sarà ricordato come un chiaro artista morto di fama.
La mostra, sarà inaugurata Sabato 14 ottobre alle ore 17.00 alla presenza dell’Artista.
La mostra, che vede esposte 107 Cartoline d’Artista, è curata da Arianna Sartori, ed è organizzata con la collaborazione della galleria Spazio e Immagini di Bologna.
L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre 2023 con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica chiuso.
Informazioni: Tel. 0376.324260 – info@ariannasartori.eu
MARCELLO DIOTALLEVI. L’ESPLORATORE DI CORRISPONDENZE
Marcello Diotallevi è una figura irregolare o meglio refrattaria alle collocazioni che attraversa ormai da più di 40 anni il territorio dell’arte. Si potrebbe quasi dire che egli sia una figura chiave o forse un maestro, anche se credo che lui per primo sfuggirebbe volentieri da questa definizione. Sarebbe meglio dire che Marcello Diotallevi è una sorta di pioniere e di esploratore di territori ignoti, prima nel segno di quell’avanguardia artistica e letteraria conosciuta come Poesia Visiva e poi, nel corso degli anni ‘80 e ‘90 della Mail Art, praticata attraverso il network sovranazionale della corrispondenza creativa.
Marcello Diotallevi per la sua pratica verbovisuale si inserisce felicemente in quella compagine di autori della Poesia Visiva che, sebbene egli sia più giovane di loro, lo accolgono a braccia aperte.
In una autodichiarazione poetica caratterizzata dalla sua consueta ironia e che ben descrive il clima di un decennio ormai passato alla storia e spesso anche alla geografia egli scrive: / Non sono mai stato così povero/ da aderire al Poverismo/ di Germano Celant./ E neppure sufficientemente/ trans da appartenere alla/ Transavanguardia /di Achille Bonito Oliva./ Fui, invece, amorevolmente accolto dalla Poesia Visiva/ teoricopriva./
Si tratta di una presa di posizione determinatissima dove egli ribadisce la propria adesione o meglio appartenenza a una compagine di autori internazionale piuttosto varia caratterizzata da un’ampia apertura intellettuale che va, senza soluzione di continuità, da Lamberto Pignotti a Mirella Bentivoglio e Lucia Marcucci, da Jiří Kolář a Julien Blaine e molti altri ancora.
La disposizione di Marcello però, che è già quella di un ragazzo proiettato negli anni ‘80, fa sì che alla ritualità stanca delle mostre in galleria, affianchi ben presto la più stimolante strategia del network all’insegna dell’opera aperta sposando le modalità operative di interconnessione della Mail Art. Gli giunge così d’oltreoceano l’eco di quell’esperienza irripetibile e dalla matrice neodada che è la New York School of Correspondence fondata da Ray Johnson. Questo fatto fa sì che lo si possa annoverare tra i protagonisti di questa caotica e variopinta compagine sovranazionale, per molti versi ancora da esplorare, denominata Mail Art.
Sarà così che il ricercatore attento potrà rintracciare il suo nome e il suo lavoro in riviste e pubblicazioni insospettabili come File Megazine insieme ad altri significativi esponenti della controcultura come Anna Banana, Bill Gaglione, John Held Jr., Chuck Welch (Crackerjack Kid), Shozo Shimamoto, o anche Vittore Baroni e Ruggero Maggi che hanno offerto a questa avanguardia liminale o meglio offstream contributi rilevanti.
Forse il contributo più significativo di Marcello alla Mail Art può essere considerato il ciclo delle Lettere al mittente, 1978-’82. Si tratta di un epistolario concettuale di oltre 200 missive spedite a vari destinatari del mondo dell’arte, soprattutto di artisti appartenenti e tendenze e generazioni differenti. I nomi dei destinatari, indicati sulle buste con scritture gestuali e alfabeti illeggibili, intendevano scandagliare i processi creativi attivi e passivi sottesi al viaggio postale della lettera. I postini fungevano da mediatori del recapito del messaggio sforzandosi di trovare una soluzione per far giungere al destinatario la missiva, riportandola così all’indirizzo del mittente che poi in realtà era il vero destinatario della lettera. All’interno della busta i destinatari avrebbero trovato un dono e un testo che richiedeva di rispedire la stessa, in quanto parte di un’operazione artistica, al vero mittente, cioè all’indirizzo di casa di Marcello Diotallevi. Tra le varie lettere inviate e che rappresentano uno spaccato epocale dell’arte di quegli anni e dei suoi esponenti, alcune vennero spedite anche a Marcel Janco, Allen Ginsberg, Francis Bacon, Joseph Beuys, Clemente Padin, Ben Vautier, Amelia Etlinger, Bruno Munari, etc.
La collezione di oltre 100 cartoline di Marcello Diotallevi qui in mostra può essere suddivisa in due categorie: alcune di esse sono nate come opere autonome altre invece sono state concepite dall’artista per rispondere a una funzione informativa riguardo la propria attività espositiva. Ne emerge un ritratto fatto di tessere di carta colorate che dà corpo all’intera poetica di Diotallevi dalla fine degli anni ’70 fino ad oggi. Dentro c’è tutto o quasi l’universo di Marcello: la scrittura gestuale e le Fiabe al vento in forma di aquiloni, i rapporti interpersonali e le amicizie, l’eros visto come forza creativa e come lusus, la pratica del network messa in atto prima della venuta del web e poi anche l’estetica coloratissima della grafica Post-Modern. Non ultima la cronaca del Covid, affrontata da performer, tutto ovviamente in forma di cartolina. Questo auto-ritratto lo si può cogliere per frammenti o tutto insieme tra l’apparizione e la dissolvenza. Si potrebbe anche aggiungere che esso sia coerente con la sua strategia disseminatrice, e forse anche un po’ dissipativa, che ha fatto sì che, attraverso meccaniche controllate solo in parte, le sue opere un tempo sparse nel mondo per via di relazioni e di corrispondenze postali oggi riaffiorino nelle catalogazioni del Getty o della Beinecke Library o ancora nella Suckner Collection dell’Università dell’Iowa o al MoMA.
A questo punto del ragionamento resta da chiedersi soltanto una cosa: ma queste cartoline affidate al vento sono fatte per restare o per scomparire?
Su questo Marcello Diotallevi, uomo di ragione ma anche di passione, non ha dubbi: “Sono fatte per restare…” e, aggiungerei, sono forme di una ricerca antiretorica che non si vuole fare monumento pronte a ricomparire quando meno lo si aspetta.
Matteo Giacomelli
Marcello Diotallevi è nato.
Si pre-occupa di arte da oltre mezzo secolo ed è immune dall’ansia d’affermazione.
Restauratore pontificio al soldo di papa Paolo VI.
Esperto in filologia etrusca.
Nonché poeta inguinale inedito e storico del pollo (dalle foreste dell’India al Kentucky fried chicken).
Non ha mai tentato di riprodursi per accattivarsi le benevolenza degli dèi.
Ora, egli danza.
Dal 1974 abita a Fano ma non ci vive.
Morirà in questo secolo.
Post mortem sarà ricordato come un chiaro artista morto di fama.
14
ottobre 2023
Marcello Diotallevi – Tra poesia visiva e mail art, 107 Cartoline d’Artista
Dal 14 al 26 ottobre 2023
arte contemporanea
Location
GALLERIA ARIANNA SARTORI
Mantova, Via Cappello, 17 , (Mantova)
Mantova, Via Cappello, 17 , (Mantova)
Orario di apertura
dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica chiuso.
Vernissage
14 Ottobre 2023, 17.00
Autore
Curatore
Autore testo critico