Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Marcello Polacci – Versilia Sognata
Oltre 53 dipinti realizzati dal 1996 al 2006, disposti cronologicamente a sottolineare le diverse fasi del percorso artistico
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Blocchi di marmo come attori solenni, geometrie di forme e colori che si animano fino a riflettere l’umana fragilità, il senso dell’essere. E’ questa l’opera di Marcello Polacci che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta presenta, dall’11 febbraio al 19 marzo 2006, nelle Sale dei Putti e del Capitolo del Chiostro di Sant’Agostino.
Oltre 53 dipinti realizzati dal 1996 al 2006, disposti cronologicamente a sottolineare le diverse fasi del percorso artistico.
Marcello Polacci, noto medico versiliese, comincia a dipingere alla fine degli anni Cinquanta, dedicando alla pittura ogni momento lasciato libero dalla professione di pediatra. Nel Sessanta la scelta: l’arte o la medicina. Polacci sceglie la seconda strada, ma non dimentica la pittura. Una passione mai abbandonata ed anzi oggi prepotentemente recuperata avendo lasciato da qualche anno l’attività medica.
Motivo dominante della sua espressione artistica i blocchi di marmo. “Un omaggio alla mia terra di Versilia – spiega Polacci - i blocchi di marmo per me non sono freddi parallelepipedi ricoperti di polvere e di terra, ma sono “carne” di quelle montagne, di quelle madri vecchie come il tempo, testimoni di storia lontana, di un metamorfismo millenario. Sono pezzi della mia terra ed attraverso loro ho sentito la necessità di esprimere le mie sensazioni, i miei ricordi, i miei pensieri, i miei sogni”.
“Per la loro ferma stabilità, per la loro inamovibile forza, li ho visti come giusti simboli per rappresentare quella ideale resistenza, quella ideale opposizione, che oggi tutti noi sentiamo necessaria, per erigerci antagonisti al degrado, alla fragilità morale e materiale, alla vulnerabilità dell’uomo schiavo delle proprie passioni, consapevole della propria transitorietà. A questo pazzo mondo moderno che ha disatteso i valori assoluti, universali”.
Non una banale ripetizione di un soggetto, ma un intenso e meditato ripensamento di un messaggio poetico, di un’elaborazione interiore. Dapprima i blocchi sono dipinti con un linguaggio realistico, sono inanimati, terrosi, quasi assenti, poi il mutamento: i blocchi iniziano ad umanizzarsi, a mostrare la storia umana scritta al loro interno. I volumi si dispongono sulla tela in ordinate geometrie che recuperano antiche visioni cubiste, in ampie composizioni, in spazi aperti o interni in cui possono familiarmente diventare “lui e lei” e testimoniare la parabola umana.
Così commenta il critico Dino Carlesi: “I primi blocchi erano sovrapposti secondo un ordine legato al lavoro e alla fatica, deposti su terre realmente calpestate, poi i blocchi hanno cominciato a partecipare alla vita del sogno, cioè la storia umana che era dietro ad ogni blocco iniziò a mostrare le proprie sembianze: "Piazzale di notte” del ’96 è già un tripudio di personaggi riuniti sul palco del mondo”.
Un processo di idealizzazione che proseguirà sino a raggiungere i suoi più alti esiti, quel punto estremo di riduzione e rarefazione in cui il gioco delle scacchiere, i punti di fuga, le cabine, gli orizzonti e le scalinate acquisiscono significati profondi di vita, aspetti, non solo visivi, di situazioni esistenziali complesse.
“Nessun’altra categoria professionale – afferma l’assessore alla cultura Daniele Spina – è stata nella storia artisticamente prolifica e a così alto livello come quella dei medici. Bulgakof, Céline, Cechov, Tobino per citare alcuni dei più grandi scrittori di tutti i tempi. Abituati come nessun altro a scavare nella corporeità degli uomini e negli abissi delle loro passioni e paure, i medici sentono urgente la necessità di trovare in loro anche il metafisico e il trascendente, trovandolo spesso nell’arte.
Marcello Polacci appartiene a pieno titolo a questa antica schiera; professionista di grande cultura ed esperienza, da sempre appassionato d’arte, ha coniugato i suoi più grandi amori extra professionali: la pittura e la Versilia.
Per me, medico che non sa scrivere, non sa dipingere, né scolpire, né ha qualsiasi altra qualità anche lontanamente artistica, è un orgoglio particolare presentare la mostra di questo stimato amico e collega”.
Oltre 53 dipinti realizzati dal 1996 al 2006, disposti cronologicamente a sottolineare le diverse fasi del percorso artistico.
Marcello Polacci, noto medico versiliese, comincia a dipingere alla fine degli anni Cinquanta, dedicando alla pittura ogni momento lasciato libero dalla professione di pediatra. Nel Sessanta la scelta: l’arte o la medicina. Polacci sceglie la seconda strada, ma non dimentica la pittura. Una passione mai abbandonata ed anzi oggi prepotentemente recuperata avendo lasciato da qualche anno l’attività medica.
Motivo dominante della sua espressione artistica i blocchi di marmo. “Un omaggio alla mia terra di Versilia – spiega Polacci - i blocchi di marmo per me non sono freddi parallelepipedi ricoperti di polvere e di terra, ma sono “carne” di quelle montagne, di quelle madri vecchie come il tempo, testimoni di storia lontana, di un metamorfismo millenario. Sono pezzi della mia terra ed attraverso loro ho sentito la necessità di esprimere le mie sensazioni, i miei ricordi, i miei pensieri, i miei sogni”.
“Per la loro ferma stabilità, per la loro inamovibile forza, li ho visti come giusti simboli per rappresentare quella ideale resistenza, quella ideale opposizione, che oggi tutti noi sentiamo necessaria, per erigerci antagonisti al degrado, alla fragilità morale e materiale, alla vulnerabilità dell’uomo schiavo delle proprie passioni, consapevole della propria transitorietà. A questo pazzo mondo moderno che ha disatteso i valori assoluti, universali”.
Non una banale ripetizione di un soggetto, ma un intenso e meditato ripensamento di un messaggio poetico, di un’elaborazione interiore. Dapprima i blocchi sono dipinti con un linguaggio realistico, sono inanimati, terrosi, quasi assenti, poi il mutamento: i blocchi iniziano ad umanizzarsi, a mostrare la storia umana scritta al loro interno. I volumi si dispongono sulla tela in ordinate geometrie che recuperano antiche visioni cubiste, in ampie composizioni, in spazi aperti o interni in cui possono familiarmente diventare “lui e lei” e testimoniare la parabola umana.
Così commenta il critico Dino Carlesi: “I primi blocchi erano sovrapposti secondo un ordine legato al lavoro e alla fatica, deposti su terre realmente calpestate, poi i blocchi hanno cominciato a partecipare alla vita del sogno, cioè la storia umana che era dietro ad ogni blocco iniziò a mostrare le proprie sembianze: "Piazzale di notte” del ’96 è già un tripudio di personaggi riuniti sul palco del mondo”.
Un processo di idealizzazione che proseguirà sino a raggiungere i suoi più alti esiti, quel punto estremo di riduzione e rarefazione in cui il gioco delle scacchiere, i punti di fuga, le cabine, gli orizzonti e le scalinate acquisiscono significati profondi di vita, aspetti, non solo visivi, di situazioni esistenziali complesse.
“Nessun’altra categoria professionale – afferma l’assessore alla cultura Daniele Spina – è stata nella storia artisticamente prolifica e a così alto livello come quella dei medici. Bulgakof, Céline, Cechov, Tobino per citare alcuni dei più grandi scrittori di tutti i tempi. Abituati come nessun altro a scavare nella corporeità degli uomini e negli abissi delle loro passioni e paure, i medici sentono urgente la necessità di trovare in loro anche il metafisico e il trascendente, trovandolo spesso nell’arte.
Marcello Polacci appartiene a pieno titolo a questa antica schiera; professionista di grande cultura ed esperienza, da sempre appassionato d’arte, ha coniugato i suoi più grandi amori extra professionali: la pittura e la Versilia.
Per me, medico che non sa scrivere, non sa dipingere, né scolpire, né ha qualsiasi altra qualità anche lontanamente artistica, è un orgoglio particolare presentare la mostra di questo stimato amico e collega”.
11
febbraio 2006
Marcello Polacci – Versilia Sognata
Dall'undici febbraio al 19 marzo 2006
arte contemporanea
Location
CHIESA E CHIOSTRO DI SANT’AGOSTINO
Pietrasanta, Via Sant'agostino, 1, (Lucca)
Pietrasanta, Via Sant'agostino, 1, (Lucca)
Orario di apertura
16-19, lunedì chiuso
Vernissage
11 Febbraio 2006, ore 17
Autore