Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Marcello Trabucco – Al mare al mare
Il primo appuntamento allo Spazio COMEL Arte Contemporanea dopo la pausa estiva parla ancora di vacanze e luoghi di villeggiatura: sarà inaugurata sabato 8 settembre la mostra Al Mare al Mare
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nata all’interno di un progetto più ampio e multidisciplinare, l’esposizione si sviluppa parallelamente al testo di Marcello Trabucco “La costa del Lazio, il turismo balneare e le trasformazioni del paesaggio costiero da Civitavecchia a Minturno” (Palombi editore 2013). Nel libro l’autore mette in luce le problematiche derivanti dal turismo balneare in Italia e all’estero causate dalla nascita delle stazioni balneari, la scoperta del mare da parte della borghesia ottocentesca e dalla relativa crescita edilizia. Queste le cause della profonda modificazione e trasformazione del paesaggio costiero.
La rassegna espositiva Al Mare al Mare, partendo dalle origini curative e salutari, pone invece l’accento sul costume e le abitudini che si sono andate evolvendo, per prendere il bagno ed esporsi al sole, abbigliamento e mode riportate su fotografie, giornali e cartoline d’epoca.
In mostra allo Spazio COMEL dunque il frutto di un’attenta ricerca iconografica che descrive usi e costumi degli italiani in vacanza dall’Ottocento a oggi, con una particolare attenzione al periodo che va dagli anni Venti agli anni Settanta del 1900. Un modo originale per raccontare l’uomo, il suo rapporto con l’ambiente, lo sviluppo di consuetudini e usi, le mode e l’evoluzione sociale.
Cenni biografici: Nato a Volterra in provincia di Pisa, si trasferisce in tenera età a Latina, dove tutt’oggi vive e lavora. Diplomato al liceo artistico, ha poi conseguito la laurea in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma.
In qualità di architetto si è occupato insieme ad altri professionisti dell’arredo urbano e della revisione del centro storico di Latina. Per diversi anni è stato consulente per la tutela del paesaggio presso il Comune di San Felice Circeo. Dal 1998 è insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico Majorana di Latina.
Da alcuni anni si occupa attivamente della storia del territorio pontino e laziale, attraverso la minuziosa ricerca di fonti archivistiche e documentarie per la valorizzazione della storia e delle testimonianze artistico-ambientali.
La rassegna espositiva Al Mare al Mare, partendo dalle origini curative e salutari, pone invece l’accento sul costume e le abitudini che si sono andate evolvendo, per prendere il bagno ed esporsi al sole, abbigliamento e mode riportate su fotografie, giornali e cartoline d’epoca.
In mostra allo Spazio COMEL dunque il frutto di un’attenta ricerca iconografica che descrive usi e costumi degli italiani in vacanza dall’Ottocento a oggi, con una particolare attenzione al periodo che va dagli anni Venti agli anni Settanta del 1900. Un modo originale per raccontare l’uomo, il suo rapporto con l’ambiente, lo sviluppo di consuetudini e usi, le mode e l’evoluzione sociale.
Cenni biografici: Nato a Volterra in provincia di Pisa, si trasferisce in tenera età a Latina, dove tutt’oggi vive e lavora. Diplomato al liceo artistico, ha poi conseguito la laurea in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma.
In qualità di architetto si è occupato insieme ad altri professionisti dell’arredo urbano e della revisione del centro storico di Latina. Per diversi anni è stato consulente per la tutela del paesaggio presso il Comune di San Felice Circeo. Dal 1998 è insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico Majorana di Latina.
Da alcuni anni si occupa attivamente della storia del territorio pontino e laziale, attraverso la minuziosa ricerca di fonti archivistiche e documentarie per la valorizzazione della storia e delle testimonianze artistico-ambientali.
08
settembre 2018
Marcello Trabucco – Al mare al mare
Dall'otto al 22 settembre 2018
fotografia
Location
SPAZIO COMEL
Latina, Via Neghelli, 68, (Latina)
Latina, Via Neghelli, 68, (Latina)
Orario di apertura
dal lunedì alla domenica dalle 17.00 alle 19.30
Vernissage
8 Settembre 2018, ore 18:00
Autore
Curatore