Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Marcio Márquez
Prima mostra personale in Italia del giovane artista argentino (classe ’96) Marcio Márquez che porta qui la sua ricerca sull’ espressività dell’uomo tramite una resa che si può definire un “cubismo pop”
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La galleria CELLA ospita la prima mostra personale in Italia del giovane artista argentino Marcio Márquez.
“L'espressione umana provoca la mia ispirazione, le emozioni motivano la mia linea, la fisionomia si esprime nei gesti dei volti, ogni caratteristica evoca le emozioni, ogni oggetto, evento ed evento creano la mia arte”.
Le opere di Marcio Márquez si presentano a prima vista con un carattere di impronta figurativa, tuttavia, dietro ad ognuna c'è una storia diffusa con uno sfondo imprecisato. Si può osservare l'immagine da un'unica prospettiva o, al contrario, lasciare che l’occhio e la coscienza siano colpiti dall'effetto perturbante della sovrapposizione e del punto di vista che si sposta continuamente in una dialettica senza fine. Come la ricerca cubista ha insegnato, tutta la realtà si configura come un flusso disordinato, un insieme di frammenti in cui neppure spazio e tempo possono considerarsi parametri assoluti. Tutto diventa relativo e l'interpretazione di un'immagine porta a risultati diversi: quanto più ambiguo è il suo significato finale, tanto maggiore è la sua forza semantica.
Le scene del quotidiano sono l'inizio della sua ispirazione, l'attenzione è rivolta all'espressione dei volti umani che sono i protagonisti della centralità del lavoro.
L'artista ci invita a scoprire, creando un linguaggio espressivo con un vocabolario visivo personale e unico, la verità dell’essere dietro alle apparenze percepite dall’occhio.
La sua ispirazione obbedisce a un anelito che parte dall’anima e arriva alla mano che accarezza la tela e lascia una traccia che invita a sondare l'ordine nascosto di ogni ispirazione. La sfida è svuotare la mente, depredarla dalle informazioni che la costringono a percorrere gli stessi binari e che qui mutano radicalmente, invitarla così a vedere un altro modo di intendere la realtà
“L'espressione umana provoca la mia ispirazione, le emozioni motivano la mia linea, la fisionomia si esprime nei gesti dei volti, ogni caratteristica evoca le emozioni, ogni oggetto, evento ed evento creano la mia arte”.
Le opere di Marcio Márquez si presentano a prima vista con un carattere di impronta figurativa, tuttavia, dietro ad ognuna c'è una storia diffusa con uno sfondo imprecisato. Si può osservare l'immagine da un'unica prospettiva o, al contrario, lasciare che l’occhio e la coscienza siano colpiti dall'effetto perturbante della sovrapposizione e del punto di vista che si sposta continuamente in una dialettica senza fine. Come la ricerca cubista ha insegnato, tutta la realtà si configura come un flusso disordinato, un insieme di frammenti in cui neppure spazio e tempo possono considerarsi parametri assoluti. Tutto diventa relativo e l'interpretazione di un'immagine porta a risultati diversi: quanto più ambiguo è il suo significato finale, tanto maggiore è la sua forza semantica.
Le scene del quotidiano sono l'inizio della sua ispirazione, l'attenzione è rivolta all'espressione dei volti umani che sono i protagonisti della centralità del lavoro.
L'artista ci invita a scoprire, creando un linguaggio espressivo con un vocabolario visivo personale e unico, la verità dell’essere dietro alle apparenze percepite dall’occhio.
La sua ispirazione obbedisce a un anelito che parte dall’anima e arriva alla mano che accarezza la tela e lascia una traccia che invita a sondare l'ordine nascosto di ogni ispirazione. La sfida è svuotare la mente, depredarla dalle informazioni che la costringono a percorrere gli stessi binari e che qui mutano radicalmente, invitarla così a vedere un altro modo di intendere la realtà
12
agosto 2023
Marcio Márquez
Dal 12 al 26 agosto 2023
arte contemporanea
Location
CELLA ARTE
Santa Margherita Ligure, Corso Guglielmo Marconi, 2, (GE)
Santa Margherita Ligure, Corso Guglielmo Marconi, 2, (GE)
Orario di apertura
da martedì a giovedì 10.30-12.30 e 17-20
da venerdì a domenica 10.30-12.30 e 17-22.30
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico