Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Marcos Novak – Turbulent Topologies
Il titolo della rassegna, “Turbulent Topologies”, allude a quanto lo spazio vissuto risulti essere un elemento fluido, sempre diverso da se stesso. L’esposizione sarà centrata su una grande installazione interattiva, con la quale Marcos Novak si collega alla sua teoria dell’ ”architetturaliquida” sviluppata nei primi anni novanta.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Fondazione Bevilacqua La Masa ospita la prima personale di Markos Novak [1957, Caracas) oltre che artista e architetto, uno dei maggiori teorici mondiali delle arti nell’epoca del cybergspazio. La mostra nasce in collaborazione con la Garanti Gallery di Istanbul e avrà luogo negli spazi di Palazzetto Tito in concomitanza con la XI Mostra Internazionale di Architettura. La mostra inaugura il 12 settembre e chiude il 16 novembre 2008, inserendosi come un tassello importante del programma che la Bevilacqua a Masa sta dedicando da anni alla teoria e alla pratica della cultura digitale.
Il titolo della rassegna, "Turbulent Topologies", allude a quanto lo spazio vissuto risulti essere un elemento fluido, sempre diverso da se stesso. L’esposizione sarà centrata su una grande installazione interattiva, con la quale Marcos Novak si collega alla sua teoria dell’ ”architettura liquida” sviluppata nei primi anni novanta.
La mostra è divisa in due sezioni. La prima vicino all’ingresso è caratterizzata da una installazione interattiva; un grande cubo, munito di video camere in grado di catturare il movimento delle persone e di microfoni, è collegato ad un computer, a un impianto audio e ad un proiettore. Il visitatore è invitato ad entrare nel cubo tenendo dei sensori in mano e perlustrerà l’architettura invisibile seguendo la guida del suono e della visualizzazione.
La seconda parte della mostra presenta una serie di “sculture turbolente” elaborate da un software concepito per questo scopo.
I modelli/sculture sono stati prodotti ad Istanbul così come il cubo, e ora, arrivando a Venezia vengono aggiunti nuovi modelli/sculture e nuovi espositori progettati e prodotti della Garanti Gallery per Palazzetto Tito.
Un flusso diviene turbolento quando è soggetto a vortici, a improvvise accelerazioni di correnti interne; così lo spazio che noi viviamo è normalmente soggetto a forze invisibili come i campi elettromagnetici e può essere alterato dalla nostra presenza.
L'opera introduce un'idea visionaria di design e scultura ma anche in scala più allargata un nuovo modo di "abitare lo spazio”. Si tratta così di immaginare una nuova architettura come risultato di interazione di forze invisibili, che partendo dalla progettazione nel virtuale possa emergere nel reale con caratteristiche innovative. Infatti, le possibilità sempre crescenti della progettazione virtuale e digitale permettono di collegare corpo e spazio, tecnologia e biologia, esperienza visiva e uditiva; tutto questo si può riassumere nell'idea di architettura trasmissibile in grado di collegarsi ad altri campi in modo ipermediale superando continuamente i suoi confini disciplinari; gli artisti e gli architetti del futuro progetteranno attraverso questi strumenti.
Note Biografiche:
Marcos Novak è uno degli artisti e teorici più visionari del momento; si definisce un trans-architetto. I suoi saggi, le interviste, i progetti sono stati tradotti in più di 20 lingue e sono apparsi in più di 70 paesi. Il suo lavoro rifugge intenzionalmente dalle categorie tradizionali, disegnando sopra l’architettura musica e calcolo mettendo insieme influenze che provengono dall’arte, dalla scienza e dalla tecnologia. E' universalmente riconosciuto come il teorizzatore dell'architettura nel cyberspazio, dell’approccio critico allo spazio virtuale come spazio architettonico e urbano e dell'uso in ambito architettonico e del design del calcolo generativo. Il suo saggio importante “Architettura liquide nel Cyberspazio” all’inizio degli anni novanta è stato tradotto in numerose lingue ed è presente nelle raccolte di testi sull’era digitale accanto a firme come quelle Charles Babbage, Alan Turino, Marshall Mcluhan.
Ha ideato molti termini ormai ampiamente diffusi tra i quali:
"transvergenza”, “transarchitetture,” “transmodernità,” “architettura liquida” , “musica navigabile”, “cinema abitabile”, “archimusica,” “allogenesi,” e molti altri, anticipando molti dei successivi sviluppi dell'arte, dell’architettura e musica digitale, nonché delle ricerche sulla realtà virtuale, alternativa, combinata, accresciuta. I suoi attuali interessi attuali ricerche coinvolgono le nano e bio tecnologie, ipotizzando che attualmente ci si trovi in una fase culturale caratterizzata da “The Production of the Alien,” sulla base di un parallelismo con l'idea rinascimentale del “Production of Man.”
Ha partecipato a numerose mostre internazionali, inclusa la 7° e la 9° Biennale di Architettura di Venezia, sia al padiglione internazionale principale che al settimo padiglione dove rappresentava la Grecia.
In relazione al ruolo centrale che ha avuto e che continua ad avere nel processo di accettazione e integrazione del digitale nell'architettura avanzata, e come componente del "DigitalReal", un'importante mostra di architettura di livello internazionale ospitata dal DAM (Deutsches Architektur Museum, Frankfurt, Germany), è stato invitato a scrivere una cronologia insieme storico/biografica dello sviluppo dell'architettura digitale e il suo ruolo in essa.
Attualmente è professore all’Università della California a Santa Barbara, dove è membro del CNSI (Istituto della California per i Nanosistemi), del MAT (Arte Media Tecnologia) e del Word Technology Network.
Il XXIII Congresso mondiale dell’UIA (Unione internazionale degli architetti) svoltosi nel 2008 si intitolava “Transmitting Architecture” come un suo notorio saggio pubblicato nel 1995.
Il sito personale di Marcos Novak
http://www.centrifuge.org/marcos/
Intervista a Marcos Novak in Digimag
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1133
Intervista a Marcos Novak su Teknemedia
http://www.teknemedia.net/magazine/dettail.html?mId=553
Il sito della Garanti Gallery
http://www.garantibank.com/welcome/garanti_gallery.html
Il titolo della rassegna, "Turbulent Topologies", allude a quanto lo spazio vissuto risulti essere un elemento fluido, sempre diverso da se stesso. L’esposizione sarà centrata su una grande installazione interattiva, con la quale Marcos Novak si collega alla sua teoria dell’ ”architettura liquida” sviluppata nei primi anni novanta.
La mostra è divisa in due sezioni. La prima vicino all’ingresso è caratterizzata da una installazione interattiva; un grande cubo, munito di video camere in grado di catturare il movimento delle persone e di microfoni, è collegato ad un computer, a un impianto audio e ad un proiettore. Il visitatore è invitato ad entrare nel cubo tenendo dei sensori in mano e perlustrerà l’architettura invisibile seguendo la guida del suono e della visualizzazione.
La seconda parte della mostra presenta una serie di “sculture turbolente” elaborate da un software concepito per questo scopo.
I modelli/sculture sono stati prodotti ad Istanbul così come il cubo, e ora, arrivando a Venezia vengono aggiunti nuovi modelli/sculture e nuovi espositori progettati e prodotti della Garanti Gallery per Palazzetto Tito.
Un flusso diviene turbolento quando è soggetto a vortici, a improvvise accelerazioni di correnti interne; così lo spazio che noi viviamo è normalmente soggetto a forze invisibili come i campi elettromagnetici e può essere alterato dalla nostra presenza.
L'opera introduce un'idea visionaria di design e scultura ma anche in scala più allargata un nuovo modo di "abitare lo spazio”. Si tratta così di immaginare una nuova architettura come risultato di interazione di forze invisibili, che partendo dalla progettazione nel virtuale possa emergere nel reale con caratteristiche innovative. Infatti, le possibilità sempre crescenti della progettazione virtuale e digitale permettono di collegare corpo e spazio, tecnologia e biologia, esperienza visiva e uditiva; tutto questo si può riassumere nell'idea di architettura trasmissibile in grado di collegarsi ad altri campi in modo ipermediale superando continuamente i suoi confini disciplinari; gli artisti e gli architetti del futuro progetteranno attraverso questi strumenti.
Note Biografiche:
Marcos Novak è uno degli artisti e teorici più visionari del momento; si definisce un trans-architetto. I suoi saggi, le interviste, i progetti sono stati tradotti in più di 20 lingue e sono apparsi in più di 70 paesi. Il suo lavoro rifugge intenzionalmente dalle categorie tradizionali, disegnando sopra l’architettura musica e calcolo mettendo insieme influenze che provengono dall’arte, dalla scienza e dalla tecnologia. E' universalmente riconosciuto come il teorizzatore dell'architettura nel cyberspazio, dell’approccio critico allo spazio virtuale come spazio architettonico e urbano e dell'uso in ambito architettonico e del design del calcolo generativo. Il suo saggio importante “Architettura liquide nel Cyberspazio” all’inizio degli anni novanta è stato tradotto in numerose lingue ed è presente nelle raccolte di testi sull’era digitale accanto a firme come quelle Charles Babbage, Alan Turino, Marshall Mcluhan.
Ha ideato molti termini ormai ampiamente diffusi tra i quali:
"transvergenza”, “transarchitetture,” “transmodernità,” “architettura liquida” , “musica navigabile”, “cinema abitabile”, “archimusica,” “allogenesi,” e molti altri, anticipando molti dei successivi sviluppi dell'arte, dell’architettura e musica digitale, nonché delle ricerche sulla realtà virtuale, alternativa, combinata, accresciuta. I suoi attuali interessi attuali ricerche coinvolgono le nano e bio tecnologie, ipotizzando che attualmente ci si trovi in una fase culturale caratterizzata da “The Production of the Alien,” sulla base di un parallelismo con l'idea rinascimentale del “Production of Man.”
Ha partecipato a numerose mostre internazionali, inclusa la 7° e la 9° Biennale di Architettura di Venezia, sia al padiglione internazionale principale che al settimo padiglione dove rappresentava la Grecia.
In relazione al ruolo centrale che ha avuto e che continua ad avere nel processo di accettazione e integrazione del digitale nell'architettura avanzata, e come componente del "DigitalReal", un'importante mostra di architettura di livello internazionale ospitata dal DAM (Deutsches Architektur Museum, Frankfurt, Germany), è stato invitato a scrivere una cronologia insieme storico/biografica dello sviluppo dell'architettura digitale e il suo ruolo in essa.
Attualmente è professore all’Università della California a Santa Barbara, dove è membro del CNSI (Istituto della California per i Nanosistemi), del MAT (Arte Media Tecnologia) e del Word Technology Network.
Il XXIII Congresso mondiale dell’UIA (Unione internazionale degli architetti) svoltosi nel 2008 si intitolava “Transmitting Architecture” come un suo notorio saggio pubblicato nel 1995.
Il sito personale di Marcos Novak
http://www.centrifuge.org/marcos/
Intervista a Marcos Novak in Digimag
http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1133
Intervista a Marcos Novak su Teknemedia
http://www.teknemedia.net/magazine/dettail.html?mId=553
Il sito della Garanti Gallery
http://www.garantibank.com/welcome/garanti_gallery.html
12
settembre 2008
Marcos Novak – Turbulent Topologies
Dal 12 settembre al 16 novembre 2008
design
arte contemporanea
arte contemporanea
Location
FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA – PALAZZETTO TITO
Venezia, Dorsoduro, 2826, (Venezia)
Venezia, Dorsoduro, 2826, (Venezia)
Orario di apertura
da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30
Sito web
www.centrifuge.org/marcos/
Autore
Curatore