Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Marialuisa Sabato – Heart of earth. Cuore della terra
L’artista Marialuisa Sabatoritorna alla Galleria Arianna Sartori e presenta il nuovo ciclo di dipinti intitolato “Heart of earth / Cuore della terra”.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ritorna con una nuova esposizione personale alla Galleria “Arianna Sartori” di Mantova nella sala di Via Cappello 17, l’artista Marialuisa Sabato che in questa occasione presenta il nuovo ciclo di dipinti intitolato “Heart of earth / Cuore della terra”.
La mostra si inaugura Sabato 15 marzo alle ore 17.00 alla presenza dell’Artista.
La mostra, curata da Arianna Sartori, resterà aperta al pubblico fino al 27 marzo 2025, con orario dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica chiuso.
Per informazioni: tel. 0376.324260, info@ariannasartori.eu
“Un viaggio tra luci notturne e solari in una stessa visione, come osservare Iside e Osiride fusi assieme, luna e sole in un solo pensiero pittorico, materia oscura che dona forma, immagine e colore. Un richiamo alle radici è l’urlo che Marialuisa Sabato lancia con il linguaggio dei colori, radici che sono indissolubili dalla natura che ci circonda...”
Miguel Gomez, Direttore Artistico della Biennale Internazionale d’Arte di Bari - BIBART
“L’arte di Marialuisa Sabato penetra nella natura terrestre e non solo, trasformandola in una gioia di colori che avvolgono l’anima di chi la osserva; non è soltanto un viaggio onirico, ma anche la conferma che la bellezza che ci circonda può essere sintetizzata in una tela come in un microcosmo.”
Giuseppe Gorga, Direttore Artistico della Biennale di Salerno
“La magia del colore, la poesia dei fiori, una proiezione che va oltre l’esistenza vegetale ed abbraccia una dimensione cosmica ed universale, la sublimazione del dato reale, un’ebbrezza di emozioni e di sentimenti, tutto questo colpisce a prima vista l’occhio e la mente di chi osserva le opere di Marialuisa Sabato.”
Gustavo Delgado, Giornalista e Critico d’Arte
Marialuisa Sabato si laurea in Pittura nel 1994 presso l’Accademia Belle Arti di Bari.
Ha esposto le sue opere, in mostre personali e collettive, in Italia (a Roma, Milano, Torino, Firenze, Venezia, Bologna, Udine, Napoli, Salerno, Ferrara, Reggio Emilia, Cremona, Pisa, Vercelli, Sanremo…e molte altre) e all’estero (a New York, Londra, Basilea, Stoccarda, Berlino, in Giappone, a Innsbruck, al Museo Nazionale di Zenjanin in Serbia, al Museo di Storia Naturale di Tirana e a São Paulo in Brasile) in Gallerie d’Arte, Sedi Istituzionali e Musei.
Tra le sedi espositive più importanti: la Galleria Arianna Sartori di Mantova; il Palazzo dei Duchi di Santo Stefano a Taormina; il Palazzo Fruscione a Salerno; il Museo Casa Natale di Cesare Pavese (CN); la Fondazione Marazza di Borgomanero (NO); Il Palazzo Ducale a Genova e il Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi a Bari (Museo dei Pigmenti e del Colore).
Alcune sue opere sono in permanenza nell’Assessorato alla Cultura del Comune di Taormina; nel Museo di Cuccaro Monferrato (AL), dedicato a Cristoforo Colombo; nel Museo d’Arte Contemporanea di Orsara (FG); nel Museo Sartori di Mantova (collezione Adalberto Sartori), nella Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (MN), nel Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi a Bari (Museo dei Pigmenti e del Colore) e nella Galleria d’Arte GAMeC di Pisa.
È inoltre riconosciuta come artista storicizzata perché inserita nel “Catalogo Sartori d’Arte Moderna e Contemporanea” e nel “Dizionario d’Arte Sartori” (www.dizionariodartesartori.it), su invito del Museo Sartori di Mantova, autorità riconosciuta a livello internazionale nel settore storico artistico.
Le sue opere sono quotate ufficialmente nell’“Atlante dell’Arte Contemporanea 2024” (Edizione 2023) appena pubblicato e in distribuzione nelle più importanti librerie. L’Atlante è edito da Start Group in cooperazione con Giunti Editore e con il Metropolitan Museum of Art (NY), dove è stato presentato il 25 maggio 2024.
La mostra si inaugura Sabato 15 marzo alle ore 17.00 alla presenza dell’Artista.
La mostra, curata da Arianna Sartori, resterà aperta al pubblico fino al 27 marzo 2025, con orario dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica chiuso.
Per informazioni: tel. 0376.324260, info@ariannasartori.eu
“Un viaggio tra luci notturne e solari in una stessa visione, come osservare Iside e Osiride fusi assieme, luna e sole in un solo pensiero pittorico, materia oscura che dona forma, immagine e colore. Un richiamo alle radici è l’urlo che Marialuisa Sabato lancia con il linguaggio dei colori, radici che sono indissolubili dalla natura che ci circonda...”
Miguel Gomez, Direttore Artistico della Biennale Internazionale d’Arte di Bari - BIBART
“L’arte di Marialuisa Sabato penetra nella natura terrestre e non solo, trasformandola in una gioia di colori che avvolgono l’anima di chi la osserva; non è soltanto un viaggio onirico, ma anche la conferma che la bellezza che ci circonda può essere sintetizzata in una tela come in un microcosmo.”
Giuseppe Gorga, Direttore Artistico della Biennale di Salerno
“La magia del colore, la poesia dei fiori, una proiezione che va oltre l’esistenza vegetale ed abbraccia una dimensione cosmica ed universale, la sublimazione del dato reale, un’ebbrezza di emozioni e di sentimenti, tutto questo colpisce a prima vista l’occhio e la mente di chi osserva le opere di Marialuisa Sabato.”
Gustavo Delgado, Giornalista e Critico d’Arte
Marialuisa Sabato si laurea in Pittura nel 1994 presso l’Accademia Belle Arti di Bari.
Ha esposto le sue opere, in mostre personali e collettive, in Italia (a Roma, Milano, Torino, Firenze, Venezia, Bologna, Udine, Napoli, Salerno, Ferrara, Reggio Emilia, Cremona, Pisa, Vercelli, Sanremo…e molte altre) e all’estero (a New York, Londra, Basilea, Stoccarda, Berlino, in Giappone, a Innsbruck, al Museo Nazionale di Zenjanin in Serbia, al Museo di Storia Naturale di Tirana e a São Paulo in Brasile) in Gallerie d’Arte, Sedi Istituzionali e Musei.
Tra le sedi espositive più importanti: la Galleria Arianna Sartori di Mantova; il Palazzo dei Duchi di Santo Stefano a Taormina; il Palazzo Fruscione a Salerno; il Museo Casa Natale di Cesare Pavese (CN); la Fondazione Marazza di Borgomanero (NO); Il Palazzo Ducale a Genova e il Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi a Bari (Museo dei Pigmenti e del Colore).
Alcune sue opere sono in permanenza nell’Assessorato alla Cultura del Comune di Taormina; nel Museo di Cuccaro Monferrato (AL), dedicato a Cristoforo Colombo; nel Museo d’Arte Contemporanea di Orsara (FG); nel Museo Sartori di Mantova (collezione Adalberto Sartori), nella Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (MN), nel Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi a Bari (Museo dei Pigmenti e del Colore) e nella Galleria d’Arte GAMeC di Pisa.
È inoltre riconosciuta come artista storicizzata perché inserita nel “Catalogo Sartori d’Arte Moderna e Contemporanea” e nel “Dizionario d’Arte Sartori” (www.dizionariodartesartori.it), su invito del Museo Sartori di Mantova, autorità riconosciuta a livello internazionale nel settore storico artistico.
Le sue opere sono quotate ufficialmente nell’“Atlante dell’Arte Contemporanea 2024” (Edizione 2023) appena pubblicato e in distribuzione nelle più importanti librerie. L’Atlante è edito da Start Group in cooperazione con Giunti Editore e con il Metropolitan Museum of Art (NY), dove è stato presentato il 25 maggio 2024.
15
marzo 2025
Marialuisa Sabato – Heart of earth. Cuore della terra
Dal 15 al 27 marzo 2025
arte contemporanea
Location
GALLERIA ARIANNA SARTORI
Mantova, Via Cappello, 17 , (Mantova)
Mantova, Via Cappello, 17 , (Mantova)
Orario di apertura
Aspettando l'Angelo, 2003, olio su tela, 70x70
Vernissage
15 Marzo 2025, 17.00
Autore
Curatore
Autore testo critico