Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Massimo Fiorito – Il futuro alle spalle. Quasi una retrospettiva
Esposizione fotografica “Il futuro alle spalle. Quasi una retrospettiva” di Massimo Fiorito, curata dalla prof.ssa Irene Danelli, presso la Galleria Aperta Liceo Artistico di Verona, percorso istituzionale “Come eravamo” “Alla ricerca di storie condivise: memoria transnazionale tra Monaco e Verona”.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il futuro alle spalle. Quasi una retrospettiva di Massimo Fiorito
Dal 21 marzo al 12 aprile 2025, la Galleria Aperta del Liceo Artistico Statale di Verona ospiterà la mostra fotografica “Il futuro alle spalle”, una retrospettiva dedicata a Massimo Fiorito, fotografo di fama internazionale. L’inaugurazione avrà luogo sabato 22 marzo 2025, alle ore 10:00, con la partecipazione dell’artista e della curatrice Irene Danelli. La mostra sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 13:00.
Massimo Fiorito, nato a Verona nel 1962 e di origini siculo-campane, si trasferisce a Monaco di Baviera nel 1995, dove fonda la Galleria Fiorito&Fluturel insieme alla designer rumena Narcisa Fluturel. La sua carriera fotografica, iniziata negli anni ‘80, lo vede specializzarsi in pubblicità, moda, architettura e reportage. Fiorito esplora temi come identità, tempo e spazio, riflettendo la sua esperienza multiculturale. Dal 2009 al 2021, è stato docente freelance di fotografia presso istituzioni come la Macromedia Hochschule e l’Università della Bundeswehr a Monaco.
La mostra si inserisce nel progetto istituzionale “Come eravamo”, parte integrante del percorso “Alla ricerca di storie condivise: memoria transnazionale tra Monaco e Verona”, concepito in occasione del 70° anniversario dell’accordo italo-tedesco del 1955, che agevolò l’emigrazione italiana verso la Germania. Un tema di rilevante importanza per il Liceo Artistico Statale di Verona, che in quegli anni ospitava il Centro di Emigrazione. Il progetto, di cui è referente la Prof.ssa Cinzia Ferro, sottolinea l’impatto storico e culturale di quell’evento.
Il progetto coinvolge numerosi partner di rilevanza internazionale, tra cui l’Université Clermont Auvergne, il Comune di Monaco, il Comune di Verona e il suo Archivio Storico, l’Università di Verona, oltre a istituzioni culturali come il Cestim e la Fondazione Museo Storico del Trentino.
Il futuro alle spalle è una mostra che invita alla riflessione profonda sulla condizione umana e sul rapporto che l’uomo intrattiene con il tempo, lo spazio e l’identità. Il percorso espositivo include fotografie, installazioni multimediali e progetti concettuali, tra cui spiccano lavori iconici come "Ritratti di famiglia", "Transfer", e una serie di polaroid realizzate tra il 1990 e il 2004, che esplorano il concetto di riproducibilità e consumo dell’immagine.
La mostra, una “quasi retrospettiva”, sintetizza oltre 30 anni di carriera di Massimo Fiorito, offrendo uno sguardo su un’opera in continua evoluzione. È un’occasione preziosa per studenti e visitatori di immergersi nel suo universo artistico, esplorando riflessioni profonde su identità, memoria e trasformazione.
Dettagli dell’evento:
• Inaugurazione: sabato 22 marzo 2025, ore 10:00
• Luogo: Galleria Aperta Liceo Artistico Statale di Verona, in Via delle Coste 6, Verona.
• Periodo della mostra: dal 21 marzo al 12 aprile 2025
• Orari di visita: lunedì - venerdì: 8:00 - 18:00 | sabato: 8:00 - 13:00
• Ingresso libero
Prof. Massimo Girelli, curatore della Galleria Aperta Liceo Artistico
Per maggiori informazioni, visitare: www.artevr.it/evento.
Dal 21 marzo al 12 aprile 2025, la Galleria Aperta del Liceo Artistico Statale di Verona ospiterà la mostra fotografica “Il futuro alle spalle”, una retrospettiva dedicata a Massimo Fiorito, fotografo di fama internazionale. L’inaugurazione avrà luogo sabato 22 marzo 2025, alle ore 10:00, con la partecipazione dell’artista e della curatrice Irene Danelli. La mostra sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 13:00.
Massimo Fiorito, nato a Verona nel 1962 e di origini siculo-campane, si trasferisce a Monaco di Baviera nel 1995, dove fonda la Galleria Fiorito&Fluturel insieme alla designer rumena Narcisa Fluturel. La sua carriera fotografica, iniziata negli anni ‘80, lo vede specializzarsi in pubblicità, moda, architettura e reportage. Fiorito esplora temi come identità, tempo e spazio, riflettendo la sua esperienza multiculturale. Dal 2009 al 2021, è stato docente freelance di fotografia presso istituzioni come la Macromedia Hochschule e l’Università della Bundeswehr a Monaco.
La mostra si inserisce nel progetto istituzionale “Come eravamo”, parte integrante del percorso “Alla ricerca di storie condivise: memoria transnazionale tra Monaco e Verona”, concepito in occasione del 70° anniversario dell’accordo italo-tedesco del 1955, che agevolò l’emigrazione italiana verso la Germania. Un tema di rilevante importanza per il Liceo Artistico Statale di Verona, che in quegli anni ospitava il Centro di Emigrazione. Il progetto, di cui è referente la Prof.ssa Cinzia Ferro, sottolinea l’impatto storico e culturale di quell’evento.
Il progetto coinvolge numerosi partner di rilevanza internazionale, tra cui l’Université Clermont Auvergne, il Comune di Monaco, il Comune di Verona e il suo Archivio Storico, l’Università di Verona, oltre a istituzioni culturali come il Cestim e la Fondazione Museo Storico del Trentino.
Il futuro alle spalle è una mostra che invita alla riflessione profonda sulla condizione umana e sul rapporto che l’uomo intrattiene con il tempo, lo spazio e l’identità. Il percorso espositivo include fotografie, installazioni multimediali e progetti concettuali, tra cui spiccano lavori iconici come "Ritratti di famiglia", "Transfer", e una serie di polaroid realizzate tra il 1990 e il 2004, che esplorano il concetto di riproducibilità e consumo dell’immagine.
La mostra, una “quasi retrospettiva”, sintetizza oltre 30 anni di carriera di Massimo Fiorito, offrendo uno sguardo su un’opera in continua evoluzione. È un’occasione preziosa per studenti e visitatori di immergersi nel suo universo artistico, esplorando riflessioni profonde su identità, memoria e trasformazione.
Dettagli dell’evento:
• Inaugurazione: sabato 22 marzo 2025, ore 10:00
• Luogo: Galleria Aperta Liceo Artistico Statale di Verona, in Via delle Coste 6, Verona.
• Periodo della mostra: dal 21 marzo al 12 aprile 2025
• Orari di visita: lunedì - venerdì: 8:00 - 18:00 | sabato: 8:00 - 13:00
• Ingresso libero
Prof. Massimo Girelli, curatore della Galleria Aperta Liceo Artistico
Per maggiori informazioni, visitare: www.artevr.it/evento.
22
marzo 2025
Massimo Fiorito – Il futuro alle spalle. Quasi una retrospettiva
Dal 22 marzo al 12 aprile 2025
fotografia
Location
Galleria Aperta Liceo Artistico
Verona, Via delle Coste, 6, (VR)
Verona, Via delle Coste, 6, (VR)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì ore 8-18
sabato 8-13
Vernissage
22 Marzo 2025, 10:00
Sito web
Editore
Liceo Artistico Statale di Verona
Ufficio stampa
Liceo Artistico Statale di Verona
Autore
Curatore
Autore testo critico
Allestimento
Progetto grafico