Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Massimo Gurnari – I am not my job
Zelle Arte Contemporanea ospita la prima personale palermitana di Massimo Gurnari, artista milanese classe 1981, spesso accostato a definizioni sbarcate da qualche anno anche in Italia, quali lowbrow, pop surrealism, new pop.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Zelle Arte Contemporanea ospita la prima personale palermitana di Massimo Gurnari, artista milanese classe 1981, spesso accostato a definizioni sbarcate da qualche anno anche in Italia, quali lowbrow, pop surrealism, new pop. Writer attivo dal 1995 con lo pseudonimo di MICRO e successivamente vulcanico artista, Gurnari è più semplicemente un artista lontano da tendenze costruite a tavolino, capace di formulare un immaginario del tutto personale che destruttura stereotipi filtrati da memorie di seconda mano.
Se è pur vero che una tendenza a rispolverare, poco sapientemente, un'imprecisata estetica vintage dalla scarsa aderenza storica, è riscontrabile in molti artisti di questa generazione, Gurnari se ne discosta adottando un linguaggio ibrido, mai smaccatamente popolare, capace di offrirsi a più livelli di lettura, svincolandosi da un mero decorativo accumulo di pattern grafici pur facendone ampiamente uso.
La peculariatà di Gurnari è quella di creare un microcosmo dove tutto si innesta in modo imperfetto, e per questo più vicino alla vita, dai tatuaggi, alle opere su carta e su tela, alle sculture giocattolo, al suo studio spesso luogo di di mostre e piccoli party, alle innumerevoli colaborazioni con artisti, musicisti, tatuatori e stilisti, generando un fermento culturale dallo spiccato gusto per la condivisione.
Se è pur vero che una tendenza a rispolverare, poco sapientemente, un'imprecisata estetica vintage dalla scarsa aderenza storica, è riscontrabile in molti artisti di questa generazione, Gurnari se ne discosta adottando un linguaggio ibrido, mai smaccatamente popolare, capace di offrirsi a più livelli di lettura, svincolandosi da un mero decorativo accumulo di pattern grafici pur facendone ampiamente uso.
La peculariatà di Gurnari è quella di creare un microcosmo dove tutto si innesta in modo imperfetto, e per questo più vicino alla vita, dai tatuaggi, alle opere su carta e su tela, alle sculture giocattolo, al suo studio spesso luogo di di mostre e piccoli party, alle innumerevoli colaborazioni con artisti, musicisti, tatuatori e stilisti, generando un fermento culturale dallo spiccato gusto per la condivisione.
25
marzo 2011
Massimo Gurnari – I am not my job
Dal 25 marzo al 24 aprile 2011
arte contemporanea
giovane arte
disegno e grafica
giovane arte
disegno e grafica
Location
ZELLE ARTE CONTEMPORANEA
Palermo, Via Matteo Bonello, 19, (Palermo)
Palermo, Via Matteo Bonello, 19, (Palermo)
Orario di apertura
da lunedì a sabato 17-20
Vernissage
25 Marzo 2011, ore 19
Autore
Curatore