Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Matteo Boato – Case in cammino
“Case in cammino” fa parte di un ciclo pittorico (“Case danzanti”) che rilegge in chiave fiabesca i luoghi urbani per, come lui stesso afferma, scoprirne l’anima
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Verrà inaugurata sabato 9 giugno, alle 18.30, nella Galleria Via Claudia Augusta, in Piazza Maggiore, a Feltre, con presentazione dello storico dell’arte Pietro Marsilli, alla presenza dell’artista, la mostra “Case in cammino” di Matteo Boato, uno dei più importanti artisti contemporanei.
“Case in cammino” fa parte di un ciclo pittorico (“Case danzanti”) che rilegge in chiave fiabesca i luoghi urbani per, come lui stesso afferma, scoprirne l’anima, “facendo rivivere gli edifici, antichi e non, facendo trasparire i pensieri, la vita, i sogni di coloro che vi hanno trascorso all’interno parte della loro esistenza. Centri storici come entità viventi, scomposti e ricomposti, in parte reinventandone l’assetto, case che si rianimano, come in un infantile girotondo, intrecciando il loro destino con le voci, le idee, i suoni, il bisbiglìo dei loro abitanti antichi e futuri”.
Matteo Boato, nato a Trento nel 1971, ha avuto una formazione robusta, sia in campo musicale (diplomato in chitarra classica nel 1992, ha insegnato lo strumento dal 1987 al 1997 in alcuni istituti musicali trentini) che tecnico (si è laureato in ingegneria civile nel 1997 ed ha conseguito il diploma di “igiene e medicina ambientale applicato all’architettura bioecologica all’HSA di Torino). Artisticamente, ha inizialmente impressionato per l’uso del colore allo stato puro, come segno di gioia solare e nel tempo il suo lavoro, sempre autentico e solo apparentemente istintivo, fatto di forme care al suo vissuto ed alla memoria, accanto a paesi reali o rivisitati con la fantasia, lo ha portato ad esporre in prestigiose gallerie italiane ed estere, fra cui le mostre più accreditate che si sono tenute a Barcellona, Venezia, Padova, Firenze e Gubbio.
“La regalità della pittura di Matteo Boato”, come l’ha definita Domenico Montalto, non passa soltanto dal desiderio di introdurci a nuovi modi di guardare “favorendoci sensazioni e percezioni inedite”, ma si realizza essenzialmente in quello scrutare dall’alto l’ignoto, l’incontaminato …, dove si svelano insieme la luce della natura e quella della bellezza”.
Lo stesso messaggio che vuole trasmettere la mostra che sarà allestita a Feltre.
“Case in cammino” fa parte di un ciclo pittorico (“Case danzanti”) che rilegge in chiave fiabesca i luoghi urbani per, come lui stesso afferma, scoprirne l’anima, “facendo rivivere gli edifici, antichi e non, facendo trasparire i pensieri, la vita, i sogni di coloro che vi hanno trascorso all’interno parte della loro esistenza. Centri storici come entità viventi, scomposti e ricomposti, in parte reinventandone l’assetto, case che si rianimano, come in un infantile girotondo, intrecciando il loro destino con le voci, le idee, i suoni, il bisbiglìo dei loro abitanti antichi e futuri”.
Matteo Boato, nato a Trento nel 1971, ha avuto una formazione robusta, sia in campo musicale (diplomato in chitarra classica nel 1992, ha insegnato lo strumento dal 1987 al 1997 in alcuni istituti musicali trentini) che tecnico (si è laureato in ingegneria civile nel 1997 ed ha conseguito il diploma di “igiene e medicina ambientale applicato all’architettura bioecologica all’HSA di Torino). Artisticamente, ha inizialmente impressionato per l’uso del colore allo stato puro, come segno di gioia solare e nel tempo il suo lavoro, sempre autentico e solo apparentemente istintivo, fatto di forme care al suo vissuto ed alla memoria, accanto a paesi reali o rivisitati con la fantasia, lo ha portato ad esporre in prestigiose gallerie italiane ed estere, fra cui le mostre più accreditate che si sono tenute a Barcellona, Venezia, Padova, Firenze e Gubbio.
“La regalità della pittura di Matteo Boato”, come l’ha definita Domenico Montalto, non passa soltanto dal desiderio di introdurci a nuovi modi di guardare “favorendoci sensazioni e percezioni inedite”, ma si realizza essenzialmente in quello scrutare dall’alto l’ignoto, l’incontaminato …, dove si svelano insieme la luce della natura e quella della bellezza”.
Lo stesso messaggio che vuole trasmettere la mostra che sarà allestita a Feltre.
09
giugno 2007
Matteo Boato – Case in cammino
Dal 09 giugno al primo luglio 2007
arte contemporanea
Location
GALLERIA VIA CLAUDIA AUGUSTA
Feltre, Piazza Maggiore, (Belluno)
Feltre, Piazza Maggiore, (Belluno)
Orario di apertura
venerdì ore 16.00-19.00, sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 16.00-19
Vernissage
9 Giugno 2007, ore 18.30
Autore