Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Maurizio Coccia – Il leone imbrigliato. Artisti Istituzioni Pubblico. Presentazione del libro
Nell’ambito delle attività propedeutiche all’apertura di una succursale dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila a Città Sant’Angelo (PE), il Museo Laboratorio Ex-Manifattura Tabacchi presenta il libro di Maurizio Coccia “Il leone imbrigliato. Artisti Istituzioni Pubblico” (Castelvecchi editore).
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sabato 25 gennaio alle 18:00, nell’ambito delle attività propedeutiche all’apertura di una succursale dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila a Città Sant’Angelo (PE), il Museo Laboratorio Ex-Manifattura Tabacchi presenta il libro di Maurizio Coccia Il leone imbrigliato. Artisti Istituzioni Pubblico (Castelvecchi 2019), alla presenza dell’autore e del Direttore dell’Accademia Prof. Marco Brandizzi.
Sinossi
Il volume tratta del rapporto intercorrente fra i tre principali protagonisti dell’arte contemporanea: artisti, istituzioni, pubblico. Da un’iniziale collocazione storico-critica del fenomeno, si passa a una più precisa connotazione teoretica. Si discutono i pionieri della pratica in oggetto (Institutional Critique), risalendo nei decenni sino al principio del nuovo secolo, quando entrano in gioco le strategie conosciute come New Institutionalism e prendono slancio le nuove pratiche curatoriali, più accentratrici e performative. È dato spazio anche ai principi della nuova museografia indirizzati a un ampliamento del pubblico nei musei, portando anche esperienze tratte dalle vicende internazionali più recenti.
Maurizio Coccia
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea e Storia e della Critica d’Arte. Direttore del Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini di Trevi. Consulente di numerose istituzioni sui temi dell’arte pubblica, dell’architettura e della didattica museale, ha contribuito al Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia (2016). È membro del Comitato Direttivo della rivista Parol - Quaderni d’arte e di epistemologia. Per Aracne ha pubblicato Una rivoluzione non richiesta e Cesare Cesariano. 1475-1543. Ha scritto per Postmedia Books, Gangemi Editore, Manfredi Edizioni.
Estratto dal volume
Semplificando, potremmo dire che la Critica Istituzionale è una particolare pratica artistica sviluppatasi alla fine degli anni Sessanta, e che risente complessivamente del clima storico di quel periodo.
Detto così, chiaramente, è riduttivo. Primo, perché relega il tema all’ambito artistico. Secondo, perché lo rimanda a un momento storico importante ma troppo circoscritto. Infine, così facendo, si trascura la solidità e duttilità del metodo che lo sostiene.
Occuparsi di Critica Istituzionale, oggi, significa impiegare una strumentazione integrata e alternativa. E non solo. Rappresenta anche un incentivo ad andare oltre l’arte e la storiografia. Per evidenziarne il ruolo in una prospettiva più vasta. Che è quella dell’azione sociale, della convivenza civile, della gestione della cosa pubblica. Tutte attività, in pratica, regolate da norme e convenzioni. Non fa eccezione, ovviamente, l’arte. Pertanto:
Si può quindi vedere la critica istituzionale non come un periodo storico e/o di genere all'interno della storia dell'arte, ma piuttosto come uno strumento analitico, un metodo di critica e di politica spaziale, che può essere applicato non solo al mondo dell'arte, ma agli spazi disciplinari e delle istituzioni in generale (Sheikh 2006).
Ogni istituzione, infatti, è un dispositivo di mediazione tra diversi valori etici e interessi ideologici. Si tratta di una negoziazione costante, che presiede al corretto funzionamento delle comunità organizzate. Le società, intese come istituzioni strutturate in cerchi concentrici, devono estendere il bilanciamento di quella polarità anche ai sottosistemi che la compongono. Tra questi, per esempio, l’arte.
Sinossi
Il volume tratta del rapporto intercorrente fra i tre principali protagonisti dell’arte contemporanea: artisti, istituzioni, pubblico. Da un’iniziale collocazione storico-critica del fenomeno, si passa a una più precisa connotazione teoretica. Si discutono i pionieri della pratica in oggetto (Institutional Critique), risalendo nei decenni sino al principio del nuovo secolo, quando entrano in gioco le strategie conosciute come New Institutionalism e prendono slancio le nuove pratiche curatoriali, più accentratrici e performative. È dato spazio anche ai principi della nuova museografia indirizzati a un ampliamento del pubblico nei musei, portando anche esperienze tratte dalle vicende internazionali più recenti.
Maurizio Coccia
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea e Storia e della Critica d’Arte. Direttore del Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini di Trevi. Consulente di numerose istituzioni sui temi dell’arte pubblica, dell’architettura e della didattica museale, ha contribuito al Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia (2016). È membro del Comitato Direttivo della rivista Parol - Quaderni d’arte e di epistemologia. Per Aracne ha pubblicato Una rivoluzione non richiesta e Cesare Cesariano. 1475-1543. Ha scritto per Postmedia Books, Gangemi Editore, Manfredi Edizioni.
Estratto dal volume
Semplificando, potremmo dire che la Critica Istituzionale è una particolare pratica artistica sviluppatasi alla fine degli anni Sessanta, e che risente complessivamente del clima storico di quel periodo.
Detto così, chiaramente, è riduttivo. Primo, perché relega il tema all’ambito artistico. Secondo, perché lo rimanda a un momento storico importante ma troppo circoscritto. Infine, così facendo, si trascura la solidità e duttilità del metodo che lo sostiene.
Occuparsi di Critica Istituzionale, oggi, significa impiegare una strumentazione integrata e alternativa. E non solo. Rappresenta anche un incentivo ad andare oltre l’arte e la storiografia. Per evidenziarne il ruolo in una prospettiva più vasta. Che è quella dell’azione sociale, della convivenza civile, della gestione della cosa pubblica. Tutte attività, in pratica, regolate da norme e convenzioni. Non fa eccezione, ovviamente, l’arte. Pertanto:
Si può quindi vedere la critica istituzionale non come un periodo storico e/o di genere all'interno della storia dell'arte, ma piuttosto come uno strumento analitico, un metodo di critica e di politica spaziale, che può essere applicato non solo al mondo dell'arte, ma agli spazi disciplinari e delle istituzioni in generale (Sheikh 2006).
Ogni istituzione, infatti, è un dispositivo di mediazione tra diversi valori etici e interessi ideologici. Si tratta di una negoziazione costante, che presiede al corretto funzionamento delle comunità organizzate. Le società, intese come istituzioni strutturate in cerchi concentrici, devono estendere il bilanciamento di quella polarità anche ai sottosistemi che la compongono. Tra questi, per esempio, l’arte.
25
gennaio 2020
Maurizio Coccia – Il leone imbrigliato. Artisti Istituzioni Pubblico. Presentazione del libro
25 gennaio 2020
presentazione
Location
MUSEOLABORATORIO
Città Sant'angelo, Vico Lupinato, 1, (Pescara)
Città Sant'angelo, Vico Lupinato, 1, (Pescara)
Orario di apertura
h 18:00
Sito web
Editore
CASTELVECCHI
Autore
Patrocini