Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Maurizio Monaco – Il taglio obliquo dell’anima
Nel Salone di rappresentanza della Pro Loco di Caserta, in mostra la pittura di Maurizio Monaco: immagini in bilico tra il miraggio ed il paesaggio lunare in una metafisica silenziosa dagli evanescenti accenti intimistici
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sabato 14 maggio, alle ore 18.30, presso la Reggia – Salone di rappresentanza
della Pro Loco di Caserta sarà inaugurata la mostra del M° Maurizio Monaco
intitolata “Il taglio obliquo dell'anima”, presentata da Carlo Roberto
Sciascia, curata da Lyna Lombardi ed allestita dagli architetti Immacolata
Fusco e Patrizia Moschese; in occasione dell'evento, promosso dall'Associazione
Culturale Ars Supra Partes in collaborazione con la Pro Loco di Caserta, la
Fidapa “Calatia” di Maddaloni, la Lynart e l'Associazione Culturale “Ars Supra
Partes” è stato edito un catalogo con tavole a colori e testo critico di Carlo
Roberto Sciascia.
La cerimonia di inaugurazione, si avvarrà degli interventi dello storico
d'Arte Salvatore Costanzo e della Presidente della Fidapa “Calatia” prof. Wilma
Ambrosio Ruccia.
La serata, presenziata dal Presidente della Pro Loco di Caserta dott.
Francesco Giaquinto, sarà allietata dall’intermezzo musicale di Francesco
Colella (voce e chitarra), che proporrà musica leggera e popolare.
Nella pittura di Maurizio Monaco più recente il maestro stende il colore con
pennellate che, ampie o fitte, restano nette sulla superficie e per colori
distinti; il risultato è una moltitudine di pennellate che impongono
all'insieme un grande movimento al colore e alle forme proposte in un
linguaggio pittorico emergente spontaneamente dalla superficie dell'opera.
l'artista è tempo tornare a dipingere le emozioni, i desideri, le intime
sensazioni.
“Il campo espressivo si avvale di una forza prorompente - afferma Carlo
Roberto Sciascia nel suo testo critico - evolventesi in sempre innovative
immagini in bilico tra il miraggio ed il paesaggio lunare in una metafisica
silenziosa dagli evanescenti accenti intimistici; la dinamica di precise
implicazioni spazio temporali capta l’essenza di una percezione apocalittica di
un'umanità alla ricerca di nuovi o, forse, antichi valori, mentre avverte in sé
una forza dirompente per quella capacità riflessiva tipica della pittura. Le
sue opere, dalla tecnica raffinata e dalla notevole qualità espressiva, si
avvalgono dell'esperienza e delle ricerche condotte in tanti anni di attività,
le quali hanno portato l'artista ad attuare un mirabile equilibrio tra il
razionale, preciso nelle sue definizioni, e l'irrequietezza segreta, che sempre
fa sentire la sua presenza. In questo sovrapporsi di territori dell'anima le
figure, stagliantisi in un'immaterialità turbante, si aprono verso un infinito
atemporale ove si soprappongono molteplici dimensioni in codici arcani, delle
quali recepiamo un solo linguaggio ipotizzato, però, in forme e colori dell’
impercettibile e dell’impossibile in una vigorosa materializzazione
dell'invisibile proposta nella sterminata temporalità del futuro”.
La mostra proseguirà fino al 1° giugno 2011 con il seguente orario: 9.15 –
12.45 giorni feriali, 9.30 – 12.00 la domenicae su appuntamento (tel. 0823/32
20 81 - 338/79 22 753). .
* * * * * * * * * * *
La metafisica proiezione di Maurizio Monaco
di Carlo Roberto Sciascia
Nel tentativo di forzare una realtà avanguardistica concettuale di moda,
dettata dal sistema dell'arte ma non rispondente alle istanze della società
contemporanea, Maurizio Monaco ricerca elementi fondamentali non legati ad un
luogo o ad un tempo, ma insiti nella stessa umanità e nella sua proiezione
verso il futuro, ed intraprende un iter personale mirante all’essenzialità ed
al recupero di valori esistenziali universali, il tutto filtrato in una visione
del tutto originale, intrisa di esperienze sofferte, di slanci decisi e paure
ataviche, di introspezioni, di speranze ed illusioni.
Il maestro offre la visione di silenziosamente in viaggio verso il
nulla, in un’atmosfera decisamente surreale e di estrazione metafisica sospesa
nel tempo, attraversando spazi impalpabili pieni di etere, mentre profumi e
chiarori fanno rivivere tanti segreti ed arcane pulsioni; ... e l'universo
infinito, in perenne rarefazione, si espande alla conquista del nulla e si
concentra nel silenzio assoluto.
Il campo espressivo si avvale di una forza prorompente, evolventesi in sempre
innovative immagini in bilico tra il miraggio ed il paesaggio lunare in una
metafisica silenziosa dagli evanescenti accenti intimistici; la dinamica di
precise implicazioni spazio temporali capta l’essenza di una percezione
apocalittica di un'umanità alla ricerca di nuovi o, forse, antichi valori,
mentre avverte in sé una forza dirompente per quella capacità riflessiva tipica
della pittura.
Le sue opere, dalla tecnica raffinata e dalla notevole qualità espressiva, si
avvalgono dell'esperienza e delle ricerche condotte in tanti anni di attività,
le quali hanno portato l'artista ad un mirabile equilibrio tra il razionale,
preciso nelle sue definizioni, e l'irrequietezza segreta, che sempre fa
sentire la sua presenza. In questo sovrapporsi di territori dell'anima le
figure, stagliantisi in un'immaterialità turbante, si aprono verso un infinito
atemporale ove si soprappongono molteplici dimensioni in codici arcani, delle
quali un solo linguaggio ipotizzato, però, in forme e colori dell’
impercettibile e dell’impossibile in una vigorosa materializzazione
dell'invisibile proposta nella sterminata temporalità del futuro.
L'umanità è al centro del discorso di Maurizio Monaco, un'umanità che vive
un'inquietante realtà spazio-temporale animata da riverberi armoniosi ed ombre
incombenti, che si proietta verso la seduzione di gelidi cieli nel tentativo di
svelare l’incomprensibile mistero dell'esistenza ancorata su questa terra; in
un dinamismo germinale parvenze umane, quali conturbanti presenze, si
incamminano al limite del mondo e trepidano di fronte alla fuligginosa tensione
latente mentre vanno verso l’ignoto in un incessante viaggio che all’orizzonte
propone il dissolversi della materia nello spazio infinito: tutto è pace, è
“nulla” in un orizzonte segnato da imperscrutabile presagi ma rischiarato dalla
speranza.
Heidegger, nel suo libro “Che cos'è la Metafisica” afferma che “il nulla è la
totale negazione del complesso degli essenti” e che “l'angoscia rende manifesto
il Nulla” perché è l'angoscia che ci rende sospesi e fa si che l'essente nella
totalità si eclissi”. È il “nulla”, infatti, che accoglie l’umanità in cammino,
che è l’oblio eterno. È la civiltà dell’uomo che, come sostiene Vattimo, si
abitua a convivere con il “niente”, ad esistere senza nevrosi in una situazione
dove non ci sono garanzie e certezze assolute, ma solo accordi, convenzioni.
È, forse, proprio questo il messaggio, che inconsciamente Maurizio Monaco
vuole lanciare nel vedere ovunque il crollo dei valori e dei punti di
riferimento, nell'assistere all'affermarsi del qualunquismo, della
prevaricazione, dell'arroganza; il suo è un seme in grado di schiudersi a
sensazioni intime e forti passioni, di vivificare di baluginanti chiarori e di
conturbanti chiaroscuri l’esistenza, di emettere vigorosa linfa per l'uomo e
per l'arte. È il nulla il miraggio, un nulla ove le passioni umane si rarefanno
con i drammi e gli amori, ove l’uomo si immerge avvolto da una
silenziosa post-apocalittica> proiettata verso l’ignoto alla ricerca dei
segreti più reconditi dell’esistenza. L’orizzonte si espande verso l’infinito e
la materia, rarefatta oltre il pensabile, si dissolve nel nulla.
Nelle opere di Maurizio Monaco il cammino degli uomini prosegue mentre lo
spazio si apre silenzioso e, facendo riferimento a Niccolò Da Cusa (Cusano),
filosofo dl 1400, si può affermare che “Dio è l’implicatio di tutto l’essere, l’
Universo ne è l’explicatio. Tale explicatio dispersa sarebbe di per sé un “puro
nulla” se Dio non vi portasse ovunque l’unità con la sua presenza e non facesse
nascere la pluralità dalla sua presenza nel Nulla”.
Profondi e sconvolgenti in una sorta di visione apocalittica e malinconica
sono gli interrogativi che l'artista pone, nuovi quesiti le cui risposte
porteranno l’uomo verso il futuro in una ... grande avventura così come afferma
la legge indiana del karman applicata all'umanità nel suo complesso, umanità
non ancora libera dalle “maya” (illusioni); e questo mentre si avvertono le
percezioni e le sensazioni del perpetuo scorrere (panta rei), dell'eterna
"samsara" che pare evolversi verso il nulla totale.
Il secolo, che ora si è chiuso, ha ratificato la relatività dei generi
espressivi, l’intrinseca plurimedialità dell’arte, l’interscambiabilità e la
contaminazione dei linguaggi, e ne ha corroso le basi stesse della sua natura
mediatica. È stato proclamato che tutto può essere arte e, di conseguenza, che
. Dell’arte il Novecento ha celebrato la morte ma, forse, ha
soltanto inteso sottrarle un serio futuro realizzato sul filo delle nuove
tendenze, sul corso degli orientamenti culturali, sulla direzione intrapresa
dalla Storia, al di fuori delle istanze economiche e degli interessi di piccoli
gruppi.
A mio avviso, sullo sfondo di uno scenario Monaco avverte che l'umanità,
elemento centrale del suo discorso anche se non appare mai ben definita,
insegue tra gelide emanazioni la possibilità di svelare l’incomprensibile
mistero della propria esistenza ancorata su questa terra. Le sue opere inducono
a tenere il fiato inibito e ad ammirare le strutture lanciate oltre il tempo
quali ponte tra immanente e trascendente. Ma il messaggio di Maurizio Monaco va
oltre in una una visione globale proiettata in rarefatte atmosfere di spazi
impalpabili, coesistenti e veri.
Infatti, l’artista visionariamente indaga sull’inimmaginabile estetica di un
post-futuro attraverso campiture materiche ma eteree dal sapore
dell', dalle quali sembrano emergere, come reperti, immagini
decontestualizzate quali simulacri archetipi di una contemporaneità leggibile
solo in termini di una ipotetica fisiologia del presente.
Maurizio Monaco fa intravedere l’occasione per una meditazione estetica sulla
complessità dell’umanità all’alba del terzo millennio attraverso un simbolico
rimando ad un esodo sospeso tra passato, presente e futuro, realizzata in
complesse architetture mentali e coglie da ciò lo spunto per un recupero
globale dell'Arte in quanto tale. Le sue visioni spaziali post duemila in un’
atmosfera evanescente e surreale si delineano in spazi sconfinati e immense
distese desertiche, nelle quali è possibile ancora ritrovare il senso della
vita; le sue sono opere, che si evolvono in composizioni silenti di un tempo
irreale, tipiche di una. Lì l'humus corposo ed il cielo
terso assistono muti all’esodo fatale: è la grande avventura dello spirito
umano, caricato delle tensioni della vita trascorsa, in una fluida ascesa verso
la percezione totale.
* * * * * * * * * * *
“La tematica, che ha caratterizzato la prima fase della mia attività creativa
tra gli anni settanta e l’inizio del decennio successivo – ha affermato
Maurizio Monacoin un'intervista del critico d'Arte Berenice - era la
che inserivo nel paesaggio; a quel tempo
realizzavo anche ritratti e figure, ma il coinvolgimento maggiore lo
raggiungevo nella creazione dei gruppi, la famiglia, la coppia … forse
risentivo di una sorta di isolamento, avvertivo il bisogno di una comunità e
della solidarietà. Quale artista cercavo di cogliere e, anche anticipare quello
che maturava nella società e nelle persone, captandone l’essenza. Le figure,
che dipingo e non ho mai abbandonato, diventano linguaggio di sensazioni
istintive che, già nel descrivere, mi sembra di ridurre e banalizzare; sono
consumate e rendono bene la suggestione che i tronconi di statue esposte alle
intemperie, con quella loro aria di decadenza, provocarono in me. In questo
ultimo ventennio la ricerca nel campo della figurazione è stata sottovalutata:
i critici e le istituzioni hanno valorizzato quasi esclusivamente le cosiddette
avanguardie. Gli stessi maestri della figurazione si sono rinchiusi nei loro
studi senza tentare di tenere aperto un confronto dialettico per favorire l’
incontro fra diversi linguaggi e contrastare questa linea unidirezionale che le
mode e le correnti di pensiero dominanti imponevano alla cultura artistica
pubblica. Di fatto gli artisti più giovani che hanno ritenuto di proseguire la
loro ricerca con linguaggi neo-figurativi hanno lavorato,e lavorano, ma
isolati. Ritengo che sia cercare di trasmettere le proprie
sensazioni di vita quotidiana, nello specifico le mie angosce così come il
desiderio di appartenere al gruppo, alla moltitudine. L’amore è così
fondamentale e capace di incidere nella vita di ognuno di noi che, finché
potrò, dipingerò una coppia di amanti. Sul piano della forma, la vita
arricchisce e la forma ne trae le conseguenze, diventa più macchinosa, segnata,
forse, più efficace. Nella mia pittura vi è, secondo me, il tentativo di
trasmettere la sensazione di una presenza indefinita, di figura incombente,
quasi di divinità; per me è comunque una sorta di fuga, di nostalgia e di
ritrovamento di una presenza imperitura. C’è il bisogno di evocare i fatti
culturali grandiosi, le grandi religiosità che l’arte testimonia, in modo
esistenziale di interpretare la vita dall’antichità ad oggi che mi affascina.
È un’esigenza che mi propone la vita attuale, capace di svuotare, di privarci
di qualunque fede (non obbligatoriamente religione). Se ci soffermiamo a
pensare intuirai che non c’è più contemplazione, non si fa poesia, non c’è
raccoglimento, neanche il silenzio per dipingere un quadro. Non c’è più la
voglia, il tempo, le condizioni per visitare un amico. Negli anni '83/'86
tendevo ad annullare le forme conosciute per ricercare strutturazioni
primordiali, quindi tendevo alla ricomposizione della forma, arricchita dalla
ricerca di questa esperienza pittorica. Il notturno, con i neri, con le ombre,
è stato un tema della mia ricerca: il notturno in qualche modo porta alla
dissoluzione della forma e soddisfa il bisogno di materializzare nelle opere le
derivazioni dirette dal lavoro di altri”.
* * * * * * * * * * *
Maurizio Monaco è nato a Roma il 13 febbraio del 1956.
Precocemente mostra uno spiccato interesse per la pittura e, appena
tredicenne, dipinge le sue prime tele. Tre di queste, intitolate
“Strumentalizzazione dell’individuo”, sono esposte in collettiva a Palazzo dei
Congressi di Roma; in esse si avverte una forte tensione pittorica volta al
quotidiano. In questo periodo conobbe Pier Paolo Pisolini che lo spronò ad
intraprendere l'avventura artistica.
Nel 1975 ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Roma. Partito per la
Jugoslavia, vi si stabilisce per sei mesi per studiare i graffiti delle
prigioni slave. Nel 1977 ha partecipato ad alcune mostre collettive ed ha
tenuto qualche personale alla Galleria “Il Sagittario 2” di Roma. Questo
periodo è segnato dal dialogo con vari studiosi, che hanno poi sostenuto i suoi
lavori: Dario Micacchi, Guido Giuffrè e Berenice; quest'ultima da quel momento
si è attivamente interessata all’evoluzione della ricerca di M. Monaco,
seguendolo nel suo iter con viva attenzione.
Nel 1980 si è impegnato nella ricerca pittorica del “Contesto Sociale”. Sono
anni durissimi, nei quali la sua stessa sopravvivenza è assicurata solo dall’
appoggio di pochi amici appassionati d’Arte e di pochi collezionisti; sono anni
di sperimentazione, fondamentali per la sua formazione, grazie ai quali si va
strutturando il suo linguaggio pittorico, quella misura, quel rigore essenziale
che diventeranno elemento sostanziale e vitale della sua opera futura.
Nel 1983 conobbe gli artisti Vittorio Quintavalle e Renato Guttuso, i quali
manifestano interesse e apprezzamento per le sue opere. Nel 1987 si stabilì a
Berlino dove potè approfondire in modo originale il suo lavoro facendo
affiorare la complessa fenomenologia delle sue tematiche; lì importante è stata
una sua personale nella galleria Kunster. Alcuni critici d'Arte, Italo Mussa,
Ugo Moretti, Claudio Strinati, mostrano il loro interesse per la sua opera.
Nel 1990 è a Parigi dove realizza opere con tematiche caratterizzate da un’
intensa suggestione, quali ”Dinamica della mente” e “Oltrepassare la propria
dimensione”. Nel 1991 ha esposto alla galleria Rive Gauche di Parigi ed alla
galleria Arlès di Lione.
Nel 1995 ha esposto a Palazzo Valentini i suoi lavori in un’ampia mostra,
intitolata “La natura dell’Arte è di essere un pretesto per l’Io”, a cura di
Berenice che illustrò gli aspetti significativi della sua ricerca. Nel 1996 ha
esposto a Palazzo Ruspoli (Fondazione Memmo) in una personale curata da Claudio
Strinati, che per l'occasione scrisse un testo critico dal titolo “Emozioni d’
Arte”; nello stesso anno fu invitato da Cesare Pietroiusti alla XII
quadriennale di Roma.
Dal 1997 ad oggi l’artista ha ripreso a viaggiare, preferendo comunque avere
uno studio stabile a Roma, dove ha continuato a proporre le sue opere che hanno
riscosso un meritato successo di critica e di pubblico, confermandogli un ruolo
di protagonista nel panorama dell'Arte contemporanea.
Hanno scritto ed espresso pareri positivi su di lui critici ed artisti, tra i
quali si annoverano: Emilo Greco, Pericle Fazzini, Renato Guttuso, Vittorio
Quintavalle, Dario Micacchi, Ugo Moretti, Italo Mussa, P.P. Pasolini, Federico
Fellini, Mario Bologna,G. Giuffrè, Berenice, C.R. Sciascia, F. Azzinari, Mario
Schifano, Achille Pace, Ugo Attardi, Ennio Calabria, Cesare Pietroiusti, L.
Lombardi, G. Cara, R. Ciatti, Maximilian Di Bella, etc.
Hanno parlato di lui e delle sue opere: Bolaffi, Comed, Elite, Flash Art,
Arte, AD, Arte In,Top Art, E.N.A.P., Messaggero, Repubblica, Corriere della
sera, Tempo, Le monde, Der spiegel, Report, etc. e le TV RAI 2, RAI 1, RAI 3,
Canale 5, Italia 1, Teleregione, G.B.R., etc
della Pro Loco di Caserta sarà inaugurata la mostra del M° Maurizio Monaco
intitolata “Il taglio obliquo dell'anima”, presentata da Carlo Roberto
Sciascia, curata da Lyna Lombardi ed allestita dagli architetti Immacolata
Fusco e Patrizia Moschese; in occasione dell'evento, promosso dall'Associazione
Culturale Ars Supra Partes in collaborazione con la Pro Loco di Caserta, la
Fidapa “Calatia” di Maddaloni, la Lynart e l'Associazione Culturale “Ars Supra
Partes” è stato edito un catalogo con tavole a colori e testo critico di Carlo
Roberto Sciascia.
La cerimonia di inaugurazione, si avvarrà degli interventi dello storico
d'Arte Salvatore Costanzo e della Presidente della Fidapa “Calatia” prof. Wilma
Ambrosio Ruccia.
La serata, presenziata dal Presidente della Pro Loco di Caserta dott.
Francesco Giaquinto, sarà allietata dall’intermezzo musicale di Francesco
Colella (voce e chitarra), che proporrà musica leggera e popolare.
Nella pittura di Maurizio Monaco più recente il maestro stende il colore con
pennellate che, ampie o fitte, restano nette sulla superficie e per colori
distinti; il risultato è una moltitudine di pennellate che impongono
all'insieme un grande movimento al colore e alle forme proposte in un
linguaggio pittorico emergente spontaneamente dalla superficie dell'opera.
l'artista è tempo tornare a dipingere le emozioni, i desideri, le intime
sensazioni.
“Il campo espressivo si avvale di una forza prorompente - afferma Carlo
Roberto Sciascia nel suo testo critico - evolventesi in sempre innovative
immagini in bilico tra il miraggio ed il paesaggio lunare in una metafisica
silenziosa dagli evanescenti accenti intimistici; la dinamica di precise
implicazioni spazio temporali capta l’essenza di una percezione apocalittica di
un'umanità alla ricerca di nuovi o, forse, antichi valori, mentre avverte in sé
una forza dirompente per quella capacità riflessiva tipica della pittura. Le
sue opere, dalla tecnica raffinata e dalla notevole qualità espressiva, si
avvalgono dell'esperienza e delle ricerche condotte in tanti anni di attività,
le quali hanno portato l'artista ad attuare un mirabile equilibrio tra il
razionale, preciso nelle sue definizioni, e l'irrequietezza segreta, che sempre
fa sentire la sua presenza. In questo sovrapporsi di territori dell'anima le
figure, stagliantisi in un'immaterialità turbante, si aprono verso un infinito
atemporale ove si soprappongono molteplici dimensioni in codici arcani, delle
quali recepiamo un solo linguaggio ipotizzato, però, in forme e colori dell’
impercettibile e dell’impossibile in una vigorosa materializzazione
dell'invisibile proposta nella sterminata temporalità del futuro”.
La mostra proseguirà fino al 1° giugno 2011 con il seguente orario: 9.15 –
12.45 giorni feriali, 9.30 – 12.00 la domenicae su appuntamento (tel. 0823/32
20 81 - 338/79 22 753). .
* * * * * * * * * * *
La metafisica proiezione di Maurizio Monaco
di Carlo Roberto Sciascia
Nel tentativo di forzare una realtà avanguardistica concettuale di moda,
dettata dal sistema dell'arte ma non rispondente alle istanze della società
contemporanea, Maurizio Monaco ricerca elementi fondamentali non legati ad un
luogo o ad un tempo, ma insiti nella stessa umanità e nella sua proiezione
verso il futuro, ed intraprende un iter personale mirante all’essenzialità ed
al recupero di valori esistenziali universali, il tutto filtrato in una visione
del tutto originale, intrisa di esperienze sofferte, di slanci decisi e paure
ataviche, di introspezioni, di speranze ed illusioni.
Il maestro offre la visione di
nulla, in un’atmosfera decisamente surreale e di estrazione metafisica sospesa
nel tempo, attraversando spazi impalpabili pieni di etere, mentre profumi e
chiarori fanno rivivere tanti segreti ed arcane pulsioni; ... e l'universo
infinito, in perenne rarefazione, si espande alla conquista del nulla e si
concentra nel silenzio assoluto.
Il campo espressivo si avvale di una forza prorompente, evolventesi in sempre
innovative immagini in bilico tra il miraggio ed il paesaggio lunare in una
metafisica silenziosa dagli evanescenti accenti intimistici; la dinamica di
precise implicazioni spazio temporali capta l’essenza di una percezione
apocalittica di un'umanità alla ricerca di nuovi o, forse, antichi valori,
mentre avverte in sé una forza dirompente per quella capacità riflessiva tipica
della pittura.
Le sue opere, dalla tecnica raffinata e dalla notevole qualità espressiva, si
avvalgono dell'esperienza e delle ricerche condotte in tanti anni di attività,
le quali hanno portato l'artista ad un mirabile equilibrio tra il razionale,
preciso nelle sue definizioni, e l'irrequietezza segreta, che sempre fa
sentire la sua presenza. In questo sovrapporsi di territori dell'anima le
figure, stagliantisi in un'immaterialità turbante, si aprono verso un infinito
atemporale ove si soprappongono molteplici dimensioni in codici arcani, delle
quali un solo linguaggio ipotizzato, però, in forme e colori dell’
impercettibile e dell’impossibile in una vigorosa materializzazione
dell'invisibile proposta nella sterminata temporalità del futuro.
L'umanità è al centro del discorso di Maurizio Monaco, un'umanità che vive
un'inquietante realtà spazio-temporale animata da riverberi armoniosi ed ombre
incombenti, che si proietta verso la seduzione di gelidi cieli nel tentativo di
svelare l’incomprensibile mistero dell'esistenza ancorata su questa terra; in
un dinamismo germinale parvenze umane, quali conturbanti presenze, si
incamminano al limite del mondo e trepidano di fronte alla fuligginosa tensione
latente mentre vanno verso l’ignoto in un incessante viaggio che all’orizzonte
propone il dissolversi della materia nello spazio infinito: tutto è pace, è
“nulla” in un orizzonte segnato da imperscrutabile presagi ma rischiarato dalla
speranza.
Heidegger, nel suo libro “Che cos'è la Metafisica” afferma che “il nulla è la
totale negazione del complesso degli essenti” e che “l'angoscia rende manifesto
il Nulla” perché è l'angoscia che ci rende sospesi e fa si che l'essente nella
totalità si eclissi”. È il “nulla”, infatti, che accoglie l’umanità in cammino,
che è l’oblio eterno. È la civiltà dell’uomo che, come sostiene Vattimo, si
abitua a convivere con il “niente”, ad esistere senza nevrosi in una situazione
dove non ci sono garanzie e certezze assolute, ma solo accordi, convenzioni.
È, forse, proprio questo il messaggio, che inconsciamente Maurizio Monaco
vuole lanciare nel vedere ovunque il crollo dei valori e dei punti di
riferimento, nell'assistere all'affermarsi del qualunquismo, della
prevaricazione, dell'arroganza; il suo è un seme in grado di schiudersi a
sensazioni intime e forti passioni, di vivificare di baluginanti chiarori e di
conturbanti chiaroscuri l’esistenza, di emettere vigorosa linfa per l'uomo e
per l'arte. È il nulla il miraggio, un nulla ove le passioni umane si rarefanno
con i drammi e gli amori, ove l’uomo si immerge avvolto da una
segreti più reconditi dell’esistenza. L’orizzonte si espande verso l’infinito e
la materia, rarefatta oltre il pensabile, si dissolve nel nulla.
Nelle opere di Maurizio Monaco il cammino degli uomini prosegue mentre lo
spazio si apre silenzioso e, facendo riferimento a Niccolò Da Cusa (Cusano),
filosofo dl 1400, si può affermare che “Dio è l’implicatio di tutto l’essere, l’
Universo ne è l’explicatio. Tale explicatio dispersa sarebbe di per sé un “puro
nulla” se Dio non vi portasse ovunque l’unità con la sua presenza e non facesse
nascere la pluralità dalla sua presenza nel Nulla”.
Profondi e sconvolgenti in una sorta di visione apocalittica e malinconica
sono gli interrogativi che l'artista pone, nuovi quesiti le cui risposte
porteranno l’uomo verso il futuro in una ... grande avventura così come afferma
la legge indiana del karman applicata all'umanità nel suo complesso, umanità
non ancora libera dalle “maya” (illusioni); e questo mentre si avvertono le
percezioni e le sensazioni del perpetuo scorrere (panta rei), dell'eterna
"samsara" che pare evolversi verso il nulla totale.
Il secolo, che ora si è chiuso, ha ratificato la relatività dei generi
espressivi, l’intrinseca plurimedialità dell’arte, l’interscambiabilità e la
contaminazione dei linguaggi, e ne ha corroso le basi stesse della sua natura
mediatica. È stato proclamato che tutto può essere arte e, di conseguenza, che
soltanto inteso sottrarle un serio futuro realizzato sul filo delle nuove
tendenze, sul corso degli orientamenti culturali, sulla direzione intrapresa
dalla Storia, al di fuori delle istanze economiche e degli interessi di piccoli
gruppi.
A mio avviso, sullo sfondo di uno scenario Monaco avverte che l'umanità,
elemento centrale del suo discorso anche se non appare mai ben definita,
insegue tra gelide emanazioni la possibilità di svelare l’incomprensibile
mistero della propria esistenza ancorata su questa terra. Le sue opere inducono
a tenere il fiato inibito e ad ammirare le strutture lanciate oltre il tempo
quali ponte tra immanente e trascendente. Ma il messaggio di Maurizio Monaco va
oltre in una una visione globale proiettata in rarefatte atmosfere di spazi
impalpabili, coesistenti e veri.
Infatti, l’artista visionariamente indaga sull’inimmaginabile estetica di un
post-futuro attraverso campiture materiche ma eteree dal sapore
dell'
decontestualizzate quali simulacri archetipi di una contemporaneità leggibile
solo in termini di una ipotetica fisiologia del presente.
Maurizio Monaco fa intravedere l’occasione per una meditazione estetica sulla
complessità dell’umanità all’alba del terzo millennio attraverso un simbolico
rimando ad un esodo sospeso tra passato, presente e futuro, realizzata in
complesse architetture mentali e coglie da ciò lo spunto per un recupero
globale dell'Arte in quanto tale. Le sue visioni spaziali post duemila in un’
atmosfera evanescente e surreale si delineano in spazi sconfinati e immense
distese desertiche, nelle quali è possibile ancora ritrovare il senso della
vita; le sue sono opere, che si evolvono in composizioni silenti di un tempo
irreale, tipiche di una
terso assistono muti all’esodo fatale: è la grande avventura dello spirito
umano, caricato delle tensioni della vita trascorsa, in una fluida ascesa verso
la percezione totale.
* * * * * * * * * * *
“La tematica, che ha caratterizzato la prima fase della mia attività creativa
tra gli anni settanta e l’inizio del decennio successivo – ha affermato
Maurizio Monacoin un'intervista del critico d'Arte Berenice - era la
realizzavo anche ritratti e figure, ma il coinvolgimento maggiore lo
raggiungevo nella creazione dei gruppi, la famiglia, la coppia … forse
risentivo di una sorta di isolamento, avvertivo il bisogno di una comunità e
della solidarietà. Quale artista cercavo di cogliere e, anche anticipare quello
che maturava nella società e nelle persone, captandone l’essenza. Le figure,
che dipingo e non ho mai abbandonato, diventano linguaggio di sensazioni
istintive che, già nel descrivere, mi sembra di ridurre e banalizzare; sono
consumate e rendono bene la suggestione che i tronconi di statue esposte alle
intemperie, con quella loro aria di decadenza, provocarono in me. In questo
ultimo ventennio la ricerca nel campo della figurazione è stata sottovalutata:
i critici e le istituzioni hanno valorizzato quasi esclusivamente le cosiddette
avanguardie. Gli stessi maestri della figurazione si sono rinchiusi nei loro
studi senza tentare di tenere aperto un confronto dialettico per favorire l’
incontro fra diversi linguaggi e contrastare questa linea unidirezionale che le
mode e le correnti di pensiero dominanti imponevano alla cultura artistica
pubblica. Di fatto gli artisti più giovani che hanno ritenuto di proseguire la
loro ricerca con linguaggi neo-figurativi hanno lavorato,e lavorano, ma
isolati. Ritengo che
sensazioni di vita quotidiana, nello specifico le mie angosce così come il
desiderio di appartenere al gruppo, alla moltitudine. L’amore è così
fondamentale e capace di incidere nella vita di ognuno di noi che, finché
potrò, dipingerò una coppia di amanti. Sul piano della forma, la vita
arricchisce e la forma ne trae le conseguenze, diventa più macchinosa, segnata,
forse, più efficace. Nella mia pittura vi è, secondo me, il tentativo di
trasmettere la sensazione di una presenza indefinita, di figura incombente,
quasi di divinità; per me è comunque una sorta di fuga, di nostalgia e di
ritrovamento di una presenza imperitura. C’è il bisogno di evocare i fatti
culturali grandiosi, le grandi religiosità che l’arte testimonia, in modo
esistenziale di interpretare la vita dall’antichità ad oggi che mi affascina.
È un’esigenza che mi propone la vita attuale, capace di svuotare, di privarci
di qualunque fede (non obbligatoriamente religione). Se ci soffermiamo a
pensare intuirai che non c’è più contemplazione, non si fa poesia, non c’è
raccoglimento, neanche il silenzio per dipingere un quadro. Non c’è più la
voglia, il tempo, le condizioni per visitare un amico. Negli anni '83/'86
tendevo ad annullare le forme conosciute per ricercare strutturazioni
primordiali, quindi tendevo alla ricomposizione della forma, arricchita dalla
ricerca di questa esperienza pittorica. Il notturno, con i neri, con le ombre,
è stato un tema della mia ricerca: il notturno in qualche modo porta alla
dissoluzione della forma e soddisfa il bisogno di materializzare nelle opere le
derivazioni dirette dal lavoro di altri”.
* * * * * * * * * * *
Maurizio Monaco è nato a Roma il 13 febbraio del 1956.
Precocemente mostra uno spiccato interesse per la pittura e, appena
tredicenne, dipinge le sue prime tele. Tre di queste, intitolate
“Strumentalizzazione dell’individuo”, sono esposte in collettiva a Palazzo dei
Congressi di Roma; in esse si avverte una forte tensione pittorica volta al
quotidiano. In questo periodo conobbe Pier Paolo Pisolini che lo spronò ad
intraprendere l'avventura artistica.
Nel 1975 ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Roma. Partito per la
Jugoslavia, vi si stabilisce per sei mesi per studiare i graffiti delle
prigioni slave. Nel 1977 ha partecipato ad alcune mostre collettive ed ha
tenuto qualche personale alla Galleria “Il Sagittario 2” di Roma. Questo
periodo è segnato dal dialogo con vari studiosi, che hanno poi sostenuto i suoi
lavori: Dario Micacchi, Guido Giuffrè e Berenice; quest'ultima da quel momento
si è attivamente interessata all’evoluzione della ricerca di M. Monaco,
seguendolo nel suo iter con viva attenzione.
Nel 1980 si è impegnato nella ricerca pittorica del “Contesto Sociale”. Sono
anni durissimi, nei quali la sua stessa sopravvivenza è assicurata solo dall’
appoggio di pochi amici appassionati d’Arte e di pochi collezionisti; sono anni
di sperimentazione, fondamentali per la sua formazione, grazie ai quali si va
strutturando il suo linguaggio pittorico, quella misura, quel rigore essenziale
che diventeranno elemento sostanziale e vitale della sua opera futura.
Nel 1983 conobbe gli artisti Vittorio Quintavalle e Renato Guttuso, i quali
manifestano interesse e apprezzamento per le sue opere. Nel 1987 si stabilì a
Berlino dove potè approfondire in modo originale il suo lavoro facendo
affiorare la complessa fenomenologia delle sue tematiche; lì importante è stata
una sua personale nella galleria Kunster. Alcuni critici d'Arte, Italo Mussa,
Ugo Moretti, Claudio Strinati, mostrano il loro interesse per la sua opera.
Nel 1990 è a Parigi dove realizza opere con tematiche caratterizzate da un’
intensa suggestione, quali ”Dinamica della mente” e “Oltrepassare la propria
dimensione”. Nel 1991 ha esposto alla galleria Rive Gauche di Parigi ed alla
galleria Arlès di Lione.
Nel 1995 ha esposto a Palazzo Valentini i suoi lavori in un’ampia mostra,
intitolata “La natura dell’Arte è di essere un pretesto per l’Io”, a cura di
Berenice che illustrò gli aspetti significativi della sua ricerca. Nel 1996 ha
esposto a Palazzo Ruspoli (Fondazione Memmo) in una personale curata da Claudio
Strinati, che per l'occasione scrisse un testo critico dal titolo “Emozioni d’
Arte”; nello stesso anno fu invitato da Cesare Pietroiusti alla XII
quadriennale di Roma.
Dal 1997 ad oggi l’artista ha ripreso a viaggiare, preferendo comunque avere
uno studio stabile a Roma, dove ha continuato a proporre le sue opere che hanno
riscosso un meritato successo di critica e di pubblico, confermandogli un ruolo
di protagonista nel panorama dell'Arte contemporanea.
Hanno scritto ed espresso pareri positivi su di lui critici ed artisti, tra i
quali si annoverano: Emilo Greco, Pericle Fazzini, Renato Guttuso, Vittorio
Quintavalle, Dario Micacchi, Ugo Moretti, Italo Mussa, P.P. Pasolini, Federico
Fellini, Mario Bologna,G. Giuffrè, Berenice, C.R. Sciascia, F. Azzinari, Mario
Schifano, Achille Pace, Ugo Attardi, Ennio Calabria, Cesare Pietroiusti, L.
Lombardi, G. Cara, R. Ciatti, Maximilian Di Bella, etc.
Hanno parlato di lui e delle sue opere: Bolaffi, Comed, Elite, Flash Art,
Arte, AD, Arte In,Top Art, E.N.A.P., Messaggero, Repubblica, Corriere della
sera, Tempo, Le monde, Der spiegel, Report, etc. e le TV RAI 2, RAI 1, RAI 3,
Canale 5, Italia 1, Teleregione, G.B.R., etc
14
maggio 2011
Maurizio Monaco – Il taglio obliquo dell’anima
Dal 14 maggio al primo giugno 2011
arte contemporanea
Location
REGGIA DI CASERTA
Caserta, Viale Douhet, 22, (Caserta)
Caserta, Viale Douhet, 22, (Caserta)
Orario di apertura
9.15 – 12.45 giorni feriali, 9.30 – 12 la domenica
Vernissage
14 Maggio 2011, ore 18.30
Autore
Curatore