Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Max Neumann
Il filo conduttore che unisce i lavori di Neumann è la condizione temporale in cui l’uomo vive: l’attesa, il quotidiano, la non-comunicazione, la pessimistica alienazione che deriva dalla sofferenza.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
il filo conduttore che unisce i lavori di max neumann è lacondizione temporale in cui l’uomo vive: l’attesa, il quotidiano, lanon-comunicazione, la pessimistica alienazione che deriva dallasofferenza. l’artista tedesco esplora gli spazi della solitudineattraverso soggetti simili ad ombre, entità, incarnazioni di unacerta condizione umana. l’attenzione si concentra sull’implosionecollettiva della psiche umana espressa in figure senza volto,sagome inghiottite dal silenzio, personaggi alla deriva cherappresentano il limite estremo dello sbando e dell’inquietudineattuale e universale. tutto è ridotto a pura essenza, lo sfondodella tela rimanda a luoghi minimali e silenziosi, il tratto è deciso,il colore è puro e pieno. “dall’assenza di connotati non definitideriva una maggiore intensità e universalità – dice l’artista – gliindividui dei miei quadri pur non avendo occhi guardano chi liosserva”.diversamente da altri artisti tedeschi suoi contemporanei neumannelude la storia. nelle sue composizioni pittoriche non c’è alcunriferimento preciso ad un tempo o un luogo, nulla e’ riconducibileal prima o al dopo una determinata epoca storica. l’uomo senzavolto è un individuo senza tempo perso in un mondo alienato in cuiè impossibile scorgere qualsiasi identificazione personale ocollocazione storica. soltanto nella più recente produzionedell’artista e in particolare nelle opere di piccolo formato c’è unrimando ad immagini di repertorio riconducibili ad episodi storicisalienti.la nuova personale include 5 tele di grande formato e una serie dipiccole opere su tavola.max neumann nasce a saarbruecken nel 1949mostre personali (selezione dal 2003 al 2007):2003 “capucelle“, kleinheinrich, münsterlippische gesellschaft für kunst, detmold villa wessel, iserlohngalleria vidal-saint phalle, parigigalerie schwarz, greifswald2004 musée d`ixelles, brüsselgalerie pascal polar, brüsselgalerie röpke, köln2005 lespal, le mansgalería arnés y röpke, madridsala pelaires, palma de mallorca2006 galerie clairefontaine, luxemburggalleria mimmo scognamiglio arte contemporanea, napoligalerie vidal saint phalle, parigi2007 galeria pascal polar, brusselgalleria grimm fine art, amsterdamsala robayera, miengo, cantabria, spagna
30
ottobre 2007
Max Neumann
Dal 30 ottobre 2007 al 07 gennaio 2008
arte contemporanea
Location
MIMMO SCOGNAMIGLIO ARTE CONTEMPORANEA
Milano, Via Goito, 7, (Milano)
Milano, Via Goito, 7, (Milano)
Orario di apertura
mar-sab 10.30-19.30, lun 15.30-19.30.
Vernissage
30 Ottobre 2007, ore 19
Autore