Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Michael Panayiotis – Solutions That Make Life Beautiful
L’artista, che ha rappresentato Cipro alla 51a Biennale di Venezia, combina disegno, fotocopie e collages, intervenendo sullo spazio espositivo con architetture virtuali che esplorano la possibilità di altri mondi
Comunicato stampa
Segnala l'evento
L'artista, che ha rappresentato Cipro alla 51a Biennale di Venezia, combina disegno, fotocopie e collages, intervenendo sullo spazio espositivo con architetture virtuali che esplorano la possibilità di altri mondi. Pur alludendo alla situazione sociopolitica di Cipro, l'arte di Michael riesce ad essere "impegnata" senza mortificare la ricerca di un linguaggio estetico seducente, caratterizzato da un segno leggero, essenziale e al tempo stesso da uno stile neomanierista. Il disegno prolifera nello spazio - anche attraverso un processo di copia/incolla - e non è più il precursore di un opera che sarà successivamente realizzata con altri media, ma è chiamato a interpretare, riprogettare e in un certo senso a costruire il mondo. La crescita inarrestabile della natura si confronta con il rigore formale dell'architettura, travolgendola o generando ibridi e innesti, laddove una sedia o un tavolo sbocciano come infiorescenze staccandosi da elementi vegetali.
L'opera di Michael esprime le tensioni e il desiderio di riscatto di un Paese che con il disfacimento dell'Impero Ottomano ha subito prima la colonizzazione britannica e successivamente la difficile convivenza tra minoranza turca e popolazione greco-cipriota, secessionisti e unionisti. L'isola, al crocevia tra Europa e Asia è il paradigma dell'incontro tra mondi culturalmente distanti e geograficamente contigui. Si tratta di una situazione di conflitto ancora irrisolta, che si esprime nel carattere "incompiuto" dei disegni e delle installazioni di Michael, nelle sue architetture sospese nel vuoto come voliere, in un contrappunto di figure che non è mai puro esperimento calligrafico, perché l'artista non si limita a rappresentare, ma offre uno stimolo al cambiamento attraverso la ricerca della Bellezza e del Meraviglioso.
Nato a Nicosia nel 1966 Panayiotis Michael ha studiato arti grafiche e Design all’Accademia di Mosca e pittura al Queens College di New York. Dal 1994 ha presentato i suoi lavori in molte mostre personali e collettive nel suo paese e all’estero. Ha rappresentato Cipro alla Biennale di Rijeka, in Croazia (1998), alla XX Biennale di Alessandria d’Egitto (1999) dove gli è stato assegnato il premio della giuria e alla 51esima Biennale di Venezia. E’ co-fondatore di Artrageous (www.artrageousgroup.com) un gruppo di artisti fondato nel 2004 con l’obiettivo di creare manifestazioni socio-politiche per individuare il ruolo dell’artista come agente di pubblica consapevolezza attraverso il contesto artistico contemporaneo.
A cura di Luca Vona
con la collaborazione di Elena Ientile
L'opera di Michael esprime le tensioni e il desiderio di riscatto di un Paese che con il disfacimento dell'Impero Ottomano ha subito prima la colonizzazione britannica e successivamente la difficile convivenza tra minoranza turca e popolazione greco-cipriota, secessionisti e unionisti. L'isola, al crocevia tra Europa e Asia è il paradigma dell'incontro tra mondi culturalmente distanti e geograficamente contigui. Si tratta di una situazione di conflitto ancora irrisolta, che si esprime nel carattere "incompiuto" dei disegni e delle installazioni di Michael, nelle sue architetture sospese nel vuoto come voliere, in un contrappunto di figure che non è mai puro esperimento calligrafico, perché l'artista non si limita a rappresentare, ma offre uno stimolo al cambiamento attraverso la ricerca della Bellezza e del Meraviglioso.
Nato a Nicosia nel 1966 Panayiotis Michael ha studiato arti grafiche e Design all’Accademia di Mosca e pittura al Queens College di New York. Dal 1994 ha presentato i suoi lavori in molte mostre personali e collettive nel suo paese e all’estero. Ha rappresentato Cipro alla Biennale di Rijeka, in Croazia (1998), alla XX Biennale di Alessandria d’Egitto (1999) dove gli è stato assegnato il premio della giuria e alla 51esima Biennale di Venezia. E’ co-fondatore di Artrageous (www.artrageousgroup.com) un gruppo di artisti fondato nel 2004 con l’obiettivo di creare manifestazioni socio-politiche per individuare il ruolo dell’artista come agente di pubblica consapevolezza attraverso il contesto artistico contemporaneo.
A cura di Luca Vona
con la collaborazione di Elena Ientile
04
ottobre 2007
Michael Panayiotis – Solutions That Make Life Beautiful
Dal 04 ottobre al 04 novembre 2007
arte contemporanea
Location
ALLEGRA RAVIZZA ART PROJECT
Milano, Via Gorani, 8, (Milano)
Milano, Via Gorani, 8, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a sabato 11:30-19; lunedì su appuntamento
Vernissage
4 Ottobre 2007, ore 18
Autore
Curatore