Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Michele Cossyro
Una selezione di sculture, mosaici e ceramiche realizzate dall’artista dal 2000 al 2008.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Fondazione Orestiadi di Gibellina e lo Studio B – Pubblicità & Marketing di Palermo presentano venerdì 30 gennaio 2009 alle ore 17,30 nelle sale espositive dell'Oratorio di Santa Cita in via Valverde a Palermo, la mostra di MICHELE COSSYRO dal titolo "ABISSI".
La mostra, a cura di Sergio Troisi, propone una selezione di sculture, mosaici e ceramiche realizzate dall’artista dal 2000 al 2008.
Cossyro da sempre ricercatore attento “delle cose che stanno dentro e attorno a noi” si pone con la sua ricerca, come diceva di lui Palma Bucarelli: ‘tra le figure più degne di attenzione nel panorama dell’arte contemporanea”.
Dal 2000 la sua produzione artistica è rivolta soprattutto alla scultura (mai dimenticata). L’artista utilizza il bronzo e la ceramica, attua istallazioni a parete e collocazioni rendendo la scultura complice del segno. Difatti l’oggetto scultoreo posto a parete, interagisce con il segno-disegno tracciato sul muro. Tra l’opera scultorea e la traccia si crea un colloquio nuovo, l’oggetto scultoreo e il segno progettuale, quasi ad essere sinopia, fa si che l’opera perda la sua fissità e diventi a seconda della trasformazione del segno opera aperta in divenire. Questi due elementi inscindibili, traccia e scultura, costituiscono l’opera. Attraverso questi lavori prendono forme le metafore del “Viaggio” e degli “Echi dal fondo”,”Scorie” e “Abissi”.
Michele COSSYRO, si diploma in scultura con Pericle Fazzini presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 1978 ha insegnato decorazione nelle Accademie di Belle Arti di Catania, Urbino e Venezia. Dal 1986 al 1995 ha diretto l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila.
Attualmente insegna decorazione all'Accademia di Belle Arti di Roma, è direttore artistico dell'Associazione culturale internazionale "La Salerniana" di Erice e della Galleria Civica Giuseppe Perricone. Vive e lavora a Roma.
La mostra, a cura di Sergio Troisi, propone una selezione di sculture, mosaici e ceramiche realizzate dall’artista dal 2000 al 2008.
Cossyro da sempre ricercatore attento “delle cose che stanno dentro e attorno a noi” si pone con la sua ricerca, come diceva di lui Palma Bucarelli: ‘tra le figure più degne di attenzione nel panorama dell’arte contemporanea”.
Dal 2000 la sua produzione artistica è rivolta soprattutto alla scultura (mai dimenticata). L’artista utilizza il bronzo e la ceramica, attua istallazioni a parete e collocazioni rendendo la scultura complice del segno. Difatti l’oggetto scultoreo posto a parete, interagisce con il segno-disegno tracciato sul muro. Tra l’opera scultorea e la traccia si crea un colloquio nuovo, l’oggetto scultoreo e il segno progettuale, quasi ad essere sinopia, fa si che l’opera perda la sua fissità e diventi a seconda della trasformazione del segno opera aperta in divenire. Questi due elementi inscindibili, traccia e scultura, costituiscono l’opera. Attraverso questi lavori prendono forme le metafore del “Viaggio” e degli “Echi dal fondo”,”Scorie” e “Abissi”.
Michele COSSYRO, si diploma in scultura con Pericle Fazzini presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 1978 ha insegnato decorazione nelle Accademie di Belle Arti di Catania, Urbino e Venezia. Dal 1986 al 1995 ha diretto l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila.
Attualmente insegna decorazione all'Accademia di Belle Arti di Roma, è direttore artistico dell'Associazione culturale internazionale "La Salerniana" di Erice e della Galleria Civica Giuseppe Perricone. Vive e lavora a Roma.
30
gennaio 2009
Michele Cossyro
Dal 30 gennaio al 07 marzo 2009
design
arte contemporanea
arte contemporanea
Location
ORATORIO DI SANTA CITA
Palermo, Via Valverde, 1, (Palermo)
Palermo, Via Valverde, 1, (Palermo)
Orario di apertura
dal lunedì al sabato (tranne i festivi) ore 10-13 16-18
Vernissage
30 Gennaio 2009, ore 17,30
Editore
GANGEMI
Ufficio stampa
STUDIO B
Autore
Curatore