Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Michele Dantini – Bardini Boboli Project
Artista, critico, curatore, Michele Dantini è interessato a progetti che connettano arte, ecologia politica e riflessione sulla “sfera pubblica”
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il 18 maggio inaugura Bardini Boboli Project, mostra personale di Michele Dantini, affiancata dalla presentazione di Baedeker, libro d’artista concepito per TusciaElecta 2007 e parte integrante del progetto.
Baedeker è una raccolta di progetti site-specific prodotti per Tusciaelecta e insieme l’esemplificazione di un’attitudine di lavoro: la diversità dei progetti corrisponde variamente alle molteplici narrazioni che attraversano un territorio, in forme di volta in volta palesi, latenti, ironiche, spettrali; e al differente coinvolgimento che ognuna di esse sollecita. Il testo che dà nome al volume è un diario di viaggio molto conversato, un travelogue: intreccia ricerche di documenti, frequentazione di archivi, dialoghi e frammenti di inchiesta, biografie, manipolazioni di cartoline vintage, peregrinazioni. Adotta il nome della più diffusa guida turistica ottocentesca, il breviario laico delle vacanze inglesi, svizzere o tedesche in Italia, ma si propone ambiziosamente di aggirare (l’ufficialità di) mirabilia e monumenti. Collocato tra progetti visivi, sperimenta interferenze tra immagini e parole, attitudini comuni, reciproche o distinte, collaborazioni possibili, congenialità, silenzi. Interpreta la scrittura come pratica relazionale.
Bardini Boboli Project è dedicato alla natura spontanea e al costante negoziato tra mondo umano e mondo naturale, edificato e incolto, città e “selva” in contesti urbani. Tre installazioni “diffuse”, concepite per essere lievi e non invasive, creano percorsi inediti connettendo arte, architettura, botanica, zoologia. Una grande installazione con bandiere, disposta nello spazio ludico dell’anfiteatro di verzura e lungo le mura, gioca con le pretese di ordine e controllo del nome botanico e del discorso tassonomico. Piccoli “teatrini” e “osservatori” a terra, dialogando a distanza con apparati festivi e allestimenti effimeri di parchi e città, richiamano l’attenzione su dettagli, processi, aspetti trascurati della biodiversità locale, disegnando un itinerario costellato di minimi gesti e rituali di scoperta e consacrazione. Cartellini botanici simulati “allestiscono” infine il prato del frutteto: in luogo di nomi botanici, le scritte alternano giochi linguistici, versi sparsi, frammenti di riflessione, citazioni di testi e progetti dedicati da celebri artisti e architetti (da Hans Haacke e Bas Jan Ader, da Robert Smithson a Gordon Matta-Clark, a Rem Koolhaas, Diller+Scofidio e Atelier Bow-bow), alle piante spontanee e alla loro interazione con l’ambiente urbano. Una segnaletica affettiva, frammentaria concepita con la collaborazione di botanici, zoologi, urbanisti, architetti del giardino e del paesaggio, giardinieri: l’artista ha disposto che, come parte del progetto, la manutenzione ordinaria del giardino e il taglio delle “malerbe” fossero sospesi per il periodo della mostra.
Artista, critico, curatore, Michele Dantini è interessato a progetti che connettano arte, ecologia politica e riflessione sulla “sfera pubblica”. A seguito di molteplici manipolazioni culturali e personali, la ricostruzione di un contesto si intreccia all’esplorazione di paesaggi interiori: una molteplicità di narrazioni possibili conduce a un luogo. I progetti espositivi attraversano differenti linguaggi, fotografia, disegno, installazione, video, e ricercano un dialogo tra immagine e parola. Vertono attorno a esperienze di mobilità e dislocazione da un lato, processi mentali dall’altro.
TUSCIAELECTA. Arte contemporanea nel Chianti è una manifestazione che opera su un possibile modello di ridefinizione del paesaggio e del tessuto urbano attraverso l’inserimento di opere d’arte contemporanea nel Chianti con l’intento di costituire un rapporto significativo tra opere d’arte, appositamente realizzate, e contesto ospitante. Dal 1996 ad oggi TUSCIAELECTA ha ospitato più di cinquanta artisti, invitandoli a visitare le cittadine coinvolte e a progettare opere che intervenissero nel territorio. I lavori, eterogenei per processualità, progettualità e poetica, si trovano a travalicare la sfera prettamente estetica per inoltrarsi nella dimensione sociale, non solo con la loro presenza nei luoghi, ma anche attraverso lo scambio con il pubblico e con le energie produttive locali
La rassegna è promossa dai Comuni di Greve in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa e Firenze, in collaborazione con Regione Toscana, Province di Firenze e Siena, Agenzie di Promozione Turistica di Firenze e Siena.
L’Osservatorio per le arti contemporanee nasce nel 2007 grazie all’interesse e all’attenzione dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nei confronti della cultura contemporanea e ha come obbiettivo rendersi interprete delle esigenze delle realtà multidisciplinari fiorentine, operanti nell’ambito delle espressioni della cultura e dell’arte contemporanea nel territorio cittadino. Supporta e agisce di comune accordo con istituzioni, associazioni e realtà in grado di esprimere valori culturali e artistici per il territorio fiorentino, ponendosi come partner e interlocutore per la realizzazione di produzioni e progetti che diano voce alla contemporaneità, operando anche come entità autonoma.
Baedeker è una raccolta di progetti site-specific prodotti per Tusciaelecta e insieme l’esemplificazione di un’attitudine di lavoro: la diversità dei progetti corrisponde variamente alle molteplici narrazioni che attraversano un territorio, in forme di volta in volta palesi, latenti, ironiche, spettrali; e al differente coinvolgimento che ognuna di esse sollecita. Il testo che dà nome al volume è un diario di viaggio molto conversato, un travelogue: intreccia ricerche di documenti, frequentazione di archivi, dialoghi e frammenti di inchiesta, biografie, manipolazioni di cartoline vintage, peregrinazioni. Adotta il nome della più diffusa guida turistica ottocentesca, il breviario laico delle vacanze inglesi, svizzere o tedesche in Italia, ma si propone ambiziosamente di aggirare (l’ufficialità di) mirabilia e monumenti. Collocato tra progetti visivi, sperimenta interferenze tra immagini e parole, attitudini comuni, reciproche o distinte, collaborazioni possibili, congenialità, silenzi. Interpreta la scrittura come pratica relazionale.
Bardini Boboli Project è dedicato alla natura spontanea e al costante negoziato tra mondo umano e mondo naturale, edificato e incolto, città e “selva” in contesti urbani. Tre installazioni “diffuse”, concepite per essere lievi e non invasive, creano percorsi inediti connettendo arte, architettura, botanica, zoologia. Una grande installazione con bandiere, disposta nello spazio ludico dell’anfiteatro di verzura e lungo le mura, gioca con le pretese di ordine e controllo del nome botanico e del discorso tassonomico. Piccoli “teatrini” e “osservatori” a terra, dialogando a distanza con apparati festivi e allestimenti effimeri di parchi e città, richiamano l’attenzione su dettagli, processi, aspetti trascurati della biodiversità locale, disegnando un itinerario costellato di minimi gesti e rituali di scoperta e consacrazione. Cartellini botanici simulati “allestiscono” infine il prato del frutteto: in luogo di nomi botanici, le scritte alternano giochi linguistici, versi sparsi, frammenti di riflessione, citazioni di testi e progetti dedicati da celebri artisti e architetti (da Hans Haacke e Bas Jan Ader, da Robert Smithson a Gordon Matta-Clark, a Rem Koolhaas, Diller+Scofidio e Atelier Bow-bow), alle piante spontanee e alla loro interazione con l’ambiente urbano. Una segnaletica affettiva, frammentaria concepita con la collaborazione di botanici, zoologi, urbanisti, architetti del giardino e del paesaggio, giardinieri: l’artista ha disposto che, come parte del progetto, la manutenzione ordinaria del giardino e il taglio delle “malerbe” fossero sospesi per il periodo della mostra.
Artista, critico, curatore, Michele Dantini è interessato a progetti che connettano arte, ecologia politica e riflessione sulla “sfera pubblica”. A seguito di molteplici manipolazioni culturali e personali, la ricostruzione di un contesto si intreccia all’esplorazione di paesaggi interiori: una molteplicità di narrazioni possibili conduce a un luogo. I progetti espositivi attraversano differenti linguaggi, fotografia, disegno, installazione, video, e ricercano un dialogo tra immagine e parola. Vertono attorno a esperienze di mobilità e dislocazione da un lato, processi mentali dall’altro.
TUSCIAELECTA. Arte contemporanea nel Chianti è una manifestazione che opera su un possibile modello di ridefinizione del paesaggio e del tessuto urbano attraverso l’inserimento di opere d’arte contemporanea nel Chianti con l’intento di costituire un rapporto significativo tra opere d’arte, appositamente realizzate, e contesto ospitante. Dal 1996 ad oggi TUSCIAELECTA ha ospitato più di cinquanta artisti, invitandoli a visitare le cittadine coinvolte e a progettare opere che intervenissero nel territorio. I lavori, eterogenei per processualità, progettualità e poetica, si trovano a travalicare la sfera prettamente estetica per inoltrarsi nella dimensione sociale, non solo con la loro presenza nei luoghi, ma anche attraverso lo scambio con il pubblico e con le energie produttive locali
La rassegna è promossa dai Comuni di Greve in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa e Firenze, in collaborazione con Regione Toscana, Province di Firenze e Siena, Agenzie di Promozione Turistica di Firenze e Siena.
L’Osservatorio per le arti contemporanee nasce nel 2007 grazie all’interesse e all’attenzione dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nei confronti della cultura contemporanea e ha come obbiettivo rendersi interprete delle esigenze delle realtà multidisciplinari fiorentine, operanti nell’ambito delle espressioni della cultura e dell’arte contemporanea nel territorio cittadino. Supporta e agisce di comune accordo con istituzioni, associazioni e realtà in grado di esprimere valori culturali e artistici per il territorio fiorentino, ponendosi come partner e interlocutore per la realizzazione di produzioni e progetti che diano voce alla contemporaneità, operando anche come entità autonoma.
18
maggio 2007
Michele Dantini – Bardini Boboli Project
Dal 18 maggio al 07 ottobre 2007
arte contemporanea
performance - happening
performance - happening
Location
GIARDINO BARDINI
Firenze, Costa San Giorgio, 6, (Firenze)
Firenze, Costa San Giorgio, 6, (Firenze)
Orario di apertura
Lunedì – Domenica 8.15 – 18.30 (Maggio, Settembre, Ottobre)
Lunedì – Domenica 8.15 – 19.30 (Giugno, Luglio, Agosto)
Chuiso il primo e ultimo lunedì del mese
Vernissage
18 Maggio 2007, ore 18.30-21
performance alle ore 19.15
Autore
Curatore