Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Milano Art Week Party – Dance Among Friends
Sabato 5 aprile BiM ospita il Milano Art Week Party: Dance Among Friends, una grande festa aperta al pubblico per festeggiare l’apertura dei nuovi spazi affacciati su Viale Pirelli e celebrare la chiusura della manifestazione milanese.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
BiM, L’INNOVATIVA WORK DESTINATION IN BICOCCA,
CELEBRA IL COMPLETAMENTO DELLA PRIMA FASE DEI LAVORI APRENDO GLI SPAZI SU VIALE PIRELLI CON DUE MOSTRE E UNA GRANDE FESTA APERTA AL PUBBLICO
Le mostre “Open score” e “Le Luci e Gli Amanti”, visitabili dal 2 aprile, aprono gli eventi milanesi dedicati ad arte e design con un omaggio ad "among friends", l’ultima retrospettiva dell’artista statunitense Robert Rauschenberg e tema curatoriale di miart 2025. Il 5 aprile BiM inaugura, inoltre, il nuovo ristorante Pavilion - sips&bites by Fuorimano
e ospita il Milano Art Week Party.
Dal 7 al 13 aprile, l’appuntamento con l’esposizione di design NO SELECTION.
Milano, 1 aprile 2025 – In occasione di Milano Art Week, miart e Milano Design Week 2025, BiM inaugura gli spazi completamente rinnovati dell’edificio Pirelli 10 con una serie di appuntamenti aperti al pubblico nel segno dell’arte, del design, del food e della musica. Parte del progetto di rigenerazione urbana di un intero isolato nel cuore di Bicocca che sarà completato nel 2026, BiM è la nuova work destination - 24.000 mq distribuiti su 8 piani - che accoglie uffici all’avanguardia e spazi direzionali progettati per ospitare aziende che operano in diversi settori, dal farmaceutico all’automotive, dal finance al tech, oltre a spazi retail e ambienti dedicati alla cultura, all’arte e alla creatività.
Il 2 aprile aprono le mostre Open Score, a cura di Nicola Ricciardi e realizzata dal laboratorio di progettazione EX., e Le Luci e Gli Amanti, curata da Davide Giannella con assistenza alla curatela di Greta Pasini e display del collettivo SPECIFIC. Ispirate al lavoro dell’artista statunitense Robert Rauschenberg, le due esposizioni saranno aperte gratuitamente al piano terra dell’edificio Pirelli 10.
Sabato 5 aprile sarà inaugurato il nuovo ristorante caffetteria Pavilion - sips&bites by Fuorimano, nato nel 2022 con il nome di BiMstrò per gli spazi di Innovazione e progettato da Paola Navone-OTTO studio, ora al piano terra del nuovo Pavilion al centro della piazza di BiM, avveniristico spazio polifunzionale realizzato da Piuarch che accoglie anche l’Innovation Hub della Fondazione Bicocca, aree flessibili per il lavoro e lo studio e un’arena aperta al pubblico per eventi, talk e conferenze.
Sempre il 5, dalle 19 alle 2 del mattino, BiM ospiterà il Milano Art Week Party - Dance Among Friends, una serata di musica aperta al pubblico per celebrare la conclusione della settimana dell’arte milanese.
Dal 7 al 13 aprile, in concomitanza con la Milano Design Week, BiM ospiterà nello spazio al piano terra affacciato su viale Pirelli, l’esposizione di design NO SELECTION a cura di GOOD SELECTION formato dai designer Lucas Zito e Marika Caputo.
INFO AL PUBBLICO
Open Score: dal 2 aprile al 27 aprile | da lunedì a domenica, dalle 10 alle 20
Le Luci e Gli Amanti, dal 2 aprile all’8 maggio | da lunedì a domenica, dalle 10 alle 20
Per entrambe le mostre l’ingresso è gratuito da Viale Piero e Alberto Pirelli 10, Bicocca, Milano
OPEN SCORE
Dopo no time no space, la mostra personale di David Horvitz curata da Nicola Ricciardi per BiM in occasione dell’edizione 2024 di miart, il direttore artistico della fiera consolida l’intesa creativa con BiM attraverso la curatela di Open Score, uno spazio in continua trasformazione dove suono, luce e linguaggio si intrecciano in un’esperienza immersiva. L’installazione è realizzata da EX., laboratorio di progettazione fondato da Andrea Cassi e Michele Versaci, e rende omaggio – a cento anni dalla sua nascita – a Robert Rauschenberg e ad "among friends”, tema curatoriale scelto per la 29esima edizione di miart, che mira a rendere tangibile il valore dell’amicizia in campo artistico.
Ispirata all’omonima performance multimediale del 1966 dell’artista americano, che sfidava le convenzioni artistiche tradizionali coinvolgendo attivamente il pubblico e combinando performance, suono e movimento, Open Score è una vera e propria Gesamtkunstwerk – termine tedesco che significa “opera d’arte totale” – e rappresenta una sintesi tra le arti, un ideale teatrale in cui convergono musica, drammaturgia, danza, poesia e arti figurative.
Intorno a un palcoscenico centrale – sempre attivo e accessibile a tutti – il pubblico sarà immerso in un ambiente di videoproiezioni e totem interattivi che combineranno luci responsive, suoni, musiche e parole con riproduzioni di spoken word, forma d’arte spesso improvvisata in cui i dialoghi sono recitati ad alta voce e accompagnati da gestualità, e di cui John Giorno, amico e collaboratore di Rauschenberg, è stato uno dei massimi esponenti.
Così come Rauschenberg era attratto - a suo dire - da “tutte le situazioni in cui il lavoro finale è il risultato del lavoro di più di una persona”, allo stesso modo Open Score celebra l’amicizia come strumento di lavoro connettendo realtà eterogenee: SZ Sugar, casa editrice di musica colta contemporanea parte del gruppo Sugarmusic guidato da Filippo Sugar, fornirà le tracce audio dell’opera; Paint it Black, libreria indipendente dedicata alle arti con sede a Torino che celebrerà la potenza del linguaggio scritto e parlato, curando una selezione di pubblicazioni sulla spoken word e LP; Lorenzo Mason Studio, pratica creativa multidisciplinare impegnata nel design, nella ricerca, nella produzione e nell'educazione, colorerà lo spazio con una serie di proiezioni dei suoi sunset avvolgendo lo spazio in una dimensione sospesa tra luce e ombra.
Domenica 6 aprile il collettivo poetico Murmur - fondato a Milano nel 2022 da Maria Luce Cacciaguerra e Greta Sugar, con l’obiettivo di riscoprire l’arte poetica attraverso il potere dell’incontro - offrirà una lettura corale che si ispira e si collega ad “among friends”. A partire dalle 15, una selezione di poeti appartenenti a Murmur si alternerà in letture pubbliche all’interno di Open Score. Questo format innovativo, si articola come un flusso continuo di voci e parole, capace di trasformarsi in una vera e propria “maratona” di poesia: il programma delle letture è pensato infatti come una sinfonia di suoni, ritmi e stili diversi, in grado di restituire tutta la varietà e la complessità della poesia contemporanea grazie alla voce originale e unica di ciascun poeta.
Il progetto Open Score a cura di Nicola Ricciardi riflette sulla sinergia e la creatività collettiva e, presentandosi come una piattaforma aperta di incontro tra artisti e spettatori, rende BiM un luogo sempre più attivo e coinvolgente.
LE LUCI E GLI AMANTI
Al piano terra del nuovo edificio Pirelli 10 BiM ospita inoltre Le Luci e Gli Amanti, mostra a cura di Davide Giannella, assistenza alla curatela di Greta Pasini e display di SPECIFIC – laboratorio di progettazione e produzione creativa formato da Patrick Tuttofuoco, Nic Bello, Alessandra Pallotta, Andrea Sala e Stefano D’Amelio che nel 2024 ha curato l’allestimento luci della mostra in BiM no time no space –, con opere di artisti emergenti e di nomi di spicco dell’arte internazionale, che rendono omaggio alla figura di Robert Rauschenberg e alla sua visione dell’arte come processo collettivo, mettendo in dialogo arte e design, creando uno spazio di incontro tra luce e materia, tra oggetto e relazione.
Cinque corpi illuminanti progettati da SPECIFIC interagiranno con le opere di Corrado Levi, Costanza Candeloro, Andrea Romano, Stefania Carlotti, Alessandro Di Pietro, Valerio Nicolai e Industria Indipendente attraverso un’installazione site-specific: una rete attraverserà lo spazio e avvolgerà le opere, ridefinendo la loro presenza e il loro rapporto con la luce. Come suggerito dal titolo stesso, in Le Luci e Gli Amanti si sviluppa una tensione tra due forze: da una parte le luci, il design, la progettualità, e dall’altra gli amanti, l’arte, la sua dimensione affettiva e comunitaria.
Nascendo dal concetto di arte come luogo di incontro e dinamiche di condivisione, Le Luci e Gli Amanti è come un campo relazionale, in cui luce e opere coesistono e si influenzano a vicenda, generando nuove letture e sovrapposizioni percettive, in un dialogo sospeso, dove design e arte si attraggono, si sfiorano e si trasformano reciprocamente.
SABATO 5 APRILE, UNA FESTA APERTA A TUTTA LA CITTÀ
Sabato 5 aprile BiM ospita il Milano Art Week Party: Dance Among Friends, una grande festa aperta al pubblico per festeggiare l'apertura dei nuovi spazi affacciati su Viale Pirelli e celebrare la chiusura della manifestazione milanese.
La serata avrà inizio dalle 19 con musica e open bar negli spazi del nuovo Pavilion by Fuorimano con dj set di Andrea Fabrizii e Dario Bassolino a cura di CAM Sugar. La musica proseguirà fino alle 2 con la sound performance di Industria Indipendente (dalle 19.30 alle 21.30), Mino Luchena (dalle 22 alle 24) e Service Vipra Sativa & Olivia Lynk djset (dalle 24 alle 2). Dalle 19 sarà inoltre possibile visitare gratuitamente le mostre Open Score, Le Luci e Gli Amanti e No Selection, i cui spazi saranno animati per tutta la sera da musica, performance e dj set.
PAVILION - SIPS&BITES BY FUORIMANO
Sabato 5 aprile inaugurerà Pavilion - sips&bites by Fuorimano, il ristorante caffetteria di BiM, che dalla sua sede temporanea di viale dell’Innovazione si sposta definitivamente al piano terra del Pavilion. Nato nel 2022 con il nome di BiMstrò da un’idea di Paola Navone - OTTO Studio è progettato come un’architettura effimera non convenzionale, un gesto di rottura in uno spazio dalla rigorosa identità architettonica che si trasforma in un luogo di accoglienza e di sosta, capace di attivare relazioni con il quartiere e la sua community. L’evoluzione del BiMstrò segue quella dei nuovi spazi al piano terra del Pavilion, in uno spazio innovativo immerso nel verde unisce e fonde diverse funzioni: una lounge, un ristorante, uno spazio flessibile per lo studio e il lavoro e un’arena per ospitare eventi, talk e conferenze in un ambiente dinamico, accogliente e flessibile. L’interior design a firma di Paola Navone - OTTO Studio con pezzi tra gli altri di Baxter, Ethimo, Gervasoni, Slide, Midj, Caimi, Chaises Nicolle, Mirage e Karpeta, gioca con colori accesi, tocchi pop, dettagli optical e oggetti originali, come i tappeti simili a scarabocchi astratti, le lampade da scrivania fuori scala e i divani dagli schienali altissimi. Nasce così un luogo dall'atmosfera vivace, creativa e stimolante, dove fermarsi a ogni ora del giorno per consumare un pasto, lavorare, rilassarsi e socializzare.
NO SELECTION
Dal 7 al 13 aprile, in occasione della Milano Design Week, BiM ospita nello spazio al piano terra affacciato su viale Pirelli l’esposizione di design NO SELECTION a cura di GOOD SELECTION, un progetto di Lucas Zito e Marika Caputo.
I designer hanno invitato diversi artisti a esporre opere a loro scelta, siano esse lavori in fase di sviluppo, di ricerca, prototipi o creazioni passate. L'obiettivo è dar vita a piccoli scenari all'interno di una composizione generale in divenire
Nasce così uno spazio enigmatico che incarna l’estetica del “work in progress”: uno sfondo completamente bianco avvolgerà l’ambiente, riempiendo i grandi "vuoti" tra le installazioni e permettendo agli spettatori di intravedere cosa c’è oltre senza coglierne appieno il contenuto, invitandoli così a esplorare l'intera esposizione dall'esterno. Un pannello, che richiama la grafica tipica del "work in progress", sarà esposto per stimolare la curiosità.
PROGRAMMA 5 APRILE 2025
19.00 - 02.00 Open bar e musica
Opening Pavilion - slips&bites by Fuorimano, un progetto di Paola Navone - OTTO Studio
19.00 - 22.00 | Andrea Fabrizii e Dario Bassolino djset a cura di CAM Sugar
Milano Art Week Party Dance Among Friends
22.00 - 24.00 | Mino Luchena djset
24.00 - 02.00 | Service Vipra Sativa & Olivia Lynk djset
Le Luci e Gli Amanti, la mostra collettiva curata da Davide Giannella con assistenza alla curatela di Greta Pasini, display di SPECIFIC
19.30 - 21.30 | Sound performance by Industria Indipendente - il collettivo artistico e di ricerca sulle arti performative teatrali e visive - curato da Davide Giannella.
Open Score, la mostra curata dal direttore artistico di miart Nicola Ricciardi e ideata dal duo artistico EX. in collaborazione con SZ Sugar
22.00 - 02.00 | la mostra sarà animata dalla sonorizzazione di musica e parole curata da EX.
NO SELECTION, una mostra realizzata in occasione di Milano Design Week dal collettivo internazionale di designer Good Selection.
Uno spazio enigmatico, quasi intoccabile, osservabile dai visitatori solo dall'esterno
CELEBRA IL COMPLETAMENTO DELLA PRIMA FASE DEI LAVORI APRENDO GLI SPAZI SU VIALE PIRELLI CON DUE MOSTRE E UNA GRANDE FESTA APERTA AL PUBBLICO
Le mostre “Open score” e “Le Luci e Gli Amanti”, visitabili dal 2 aprile, aprono gli eventi milanesi dedicati ad arte e design con un omaggio ad "among friends", l’ultima retrospettiva dell’artista statunitense Robert Rauschenberg e tema curatoriale di miart 2025. Il 5 aprile BiM inaugura, inoltre, il nuovo ristorante Pavilion - sips&bites by Fuorimano
e ospita il Milano Art Week Party.
Dal 7 al 13 aprile, l’appuntamento con l’esposizione di design NO SELECTION.
Milano, 1 aprile 2025 – In occasione di Milano Art Week, miart e Milano Design Week 2025, BiM inaugura gli spazi completamente rinnovati dell’edificio Pirelli 10 con una serie di appuntamenti aperti al pubblico nel segno dell’arte, del design, del food e della musica. Parte del progetto di rigenerazione urbana di un intero isolato nel cuore di Bicocca che sarà completato nel 2026, BiM è la nuova work destination - 24.000 mq distribuiti su 8 piani - che accoglie uffici all’avanguardia e spazi direzionali progettati per ospitare aziende che operano in diversi settori, dal farmaceutico all’automotive, dal finance al tech, oltre a spazi retail e ambienti dedicati alla cultura, all’arte e alla creatività.
Il 2 aprile aprono le mostre Open Score, a cura di Nicola Ricciardi e realizzata dal laboratorio di progettazione EX., e Le Luci e Gli Amanti, curata da Davide Giannella con assistenza alla curatela di Greta Pasini e display del collettivo SPECIFIC. Ispirate al lavoro dell’artista statunitense Robert Rauschenberg, le due esposizioni saranno aperte gratuitamente al piano terra dell’edificio Pirelli 10.
Sabato 5 aprile sarà inaugurato il nuovo ristorante caffetteria Pavilion - sips&bites by Fuorimano, nato nel 2022 con il nome di BiMstrò per gli spazi di Innovazione e progettato da Paola Navone-OTTO studio, ora al piano terra del nuovo Pavilion al centro della piazza di BiM, avveniristico spazio polifunzionale realizzato da Piuarch che accoglie anche l’Innovation Hub della Fondazione Bicocca, aree flessibili per il lavoro e lo studio e un’arena aperta al pubblico per eventi, talk e conferenze.
Sempre il 5, dalle 19 alle 2 del mattino, BiM ospiterà il Milano Art Week Party - Dance Among Friends, una serata di musica aperta al pubblico per celebrare la conclusione della settimana dell’arte milanese.
Dal 7 al 13 aprile, in concomitanza con la Milano Design Week, BiM ospiterà nello spazio al piano terra affacciato su viale Pirelli, l’esposizione di design NO SELECTION a cura di GOOD SELECTION formato dai designer Lucas Zito e Marika Caputo.
INFO AL PUBBLICO
Open Score: dal 2 aprile al 27 aprile | da lunedì a domenica, dalle 10 alle 20
Le Luci e Gli Amanti, dal 2 aprile all’8 maggio | da lunedì a domenica, dalle 10 alle 20
Per entrambe le mostre l’ingresso è gratuito da Viale Piero e Alberto Pirelli 10, Bicocca, Milano
OPEN SCORE
Dopo no time no space, la mostra personale di David Horvitz curata da Nicola Ricciardi per BiM in occasione dell’edizione 2024 di miart, il direttore artistico della fiera consolida l’intesa creativa con BiM attraverso la curatela di Open Score, uno spazio in continua trasformazione dove suono, luce e linguaggio si intrecciano in un’esperienza immersiva. L’installazione è realizzata da EX., laboratorio di progettazione fondato da Andrea Cassi e Michele Versaci, e rende omaggio – a cento anni dalla sua nascita – a Robert Rauschenberg e ad "among friends”, tema curatoriale scelto per la 29esima edizione di miart, che mira a rendere tangibile il valore dell’amicizia in campo artistico.
Ispirata all’omonima performance multimediale del 1966 dell’artista americano, che sfidava le convenzioni artistiche tradizionali coinvolgendo attivamente il pubblico e combinando performance, suono e movimento, Open Score è una vera e propria Gesamtkunstwerk – termine tedesco che significa “opera d’arte totale” – e rappresenta una sintesi tra le arti, un ideale teatrale in cui convergono musica, drammaturgia, danza, poesia e arti figurative.
Intorno a un palcoscenico centrale – sempre attivo e accessibile a tutti – il pubblico sarà immerso in un ambiente di videoproiezioni e totem interattivi che combineranno luci responsive, suoni, musiche e parole con riproduzioni di spoken word, forma d’arte spesso improvvisata in cui i dialoghi sono recitati ad alta voce e accompagnati da gestualità, e di cui John Giorno, amico e collaboratore di Rauschenberg, è stato uno dei massimi esponenti.
Così come Rauschenberg era attratto - a suo dire - da “tutte le situazioni in cui il lavoro finale è il risultato del lavoro di più di una persona”, allo stesso modo Open Score celebra l’amicizia come strumento di lavoro connettendo realtà eterogenee: SZ Sugar, casa editrice di musica colta contemporanea parte del gruppo Sugarmusic guidato da Filippo Sugar, fornirà le tracce audio dell’opera; Paint it Black, libreria indipendente dedicata alle arti con sede a Torino che celebrerà la potenza del linguaggio scritto e parlato, curando una selezione di pubblicazioni sulla spoken word e LP; Lorenzo Mason Studio, pratica creativa multidisciplinare impegnata nel design, nella ricerca, nella produzione e nell'educazione, colorerà lo spazio con una serie di proiezioni dei suoi sunset avvolgendo lo spazio in una dimensione sospesa tra luce e ombra.
Domenica 6 aprile il collettivo poetico Murmur - fondato a Milano nel 2022 da Maria Luce Cacciaguerra e Greta Sugar, con l’obiettivo di riscoprire l’arte poetica attraverso il potere dell’incontro - offrirà una lettura corale che si ispira e si collega ad “among friends”. A partire dalle 15, una selezione di poeti appartenenti a Murmur si alternerà in letture pubbliche all’interno di Open Score. Questo format innovativo, si articola come un flusso continuo di voci e parole, capace di trasformarsi in una vera e propria “maratona” di poesia: il programma delle letture è pensato infatti come una sinfonia di suoni, ritmi e stili diversi, in grado di restituire tutta la varietà e la complessità della poesia contemporanea grazie alla voce originale e unica di ciascun poeta.
Il progetto Open Score a cura di Nicola Ricciardi riflette sulla sinergia e la creatività collettiva e, presentandosi come una piattaforma aperta di incontro tra artisti e spettatori, rende BiM un luogo sempre più attivo e coinvolgente.
LE LUCI E GLI AMANTI
Al piano terra del nuovo edificio Pirelli 10 BiM ospita inoltre Le Luci e Gli Amanti, mostra a cura di Davide Giannella, assistenza alla curatela di Greta Pasini e display di SPECIFIC – laboratorio di progettazione e produzione creativa formato da Patrick Tuttofuoco, Nic Bello, Alessandra Pallotta, Andrea Sala e Stefano D’Amelio che nel 2024 ha curato l’allestimento luci della mostra in BiM no time no space –, con opere di artisti emergenti e di nomi di spicco dell’arte internazionale, che rendono omaggio alla figura di Robert Rauschenberg e alla sua visione dell’arte come processo collettivo, mettendo in dialogo arte e design, creando uno spazio di incontro tra luce e materia, tra oggetto e relazione.
Cinque corpi illuminanti progettati da SPECIFIC interagiranno con le opere di Corrado Levi, Costanza Candeloro, Andrea Romano, Stefania Carlotti, Alessandro Di Pietro, Valerio Nicolai e Industria Indipendente attraverso un’installazione site-specific: una rete attraverserà lo spazio e avvolgerà le opere, ridefinendo la loro presenza e il loro rapporto con la luce. Come suggerito dal titolo stesso, in Le Luci e Gli Amanti si sviluppa una tensione tra due forze: da una parte le luci, il design, la progettualità, e dall’altra gli amanti, l’arte, la sua dimensione affettiva e comunitaria.
Nascendo dal concetto di arte come luogo di incontro e dinamiche di condivisione, Le Luci e Gli Amanti è come un campo relazionale, in cui luce e opere coesistono e si influenzano a vicenda, generando nuove letture e sovrapposizioni percettive, in un dialogo sospeso, dove design e arte si attraggono, si sfiorano e si trasformano reciprocamente.
SABATO 5 APRILE, UNA FESTA APERTA A TUTTA LA CITTÀ
Sabato 5 aprile BiM ospita il Milano Art Week Party: Dance Among Friends, una grande festa aperta al pubblico per festeggiare l'apertura dei nuovi spazi affacciati su Viale Pirelli e celebrare la chiusura della manifestazione milanese.
La serata avrà inizio dalle 19 con musica e open bar negli spazi del nuovo Pavilion by Fuorimano con dj set di Andrea Fabrizii e Dario Bassolino a cura di CAM Sugar. La musica proseguirà fino alle 2 con la sound performance di Industria Indipendente (dalle 19.30 alle 21.30), Mino Luchena (dalle 22 alle 24) e Service Vipra Sativa & Olivia Lynk djset (dalle 24 alle 2). Dalle 19 sarà inoltre possibile visitare gratuitamente le mostre Open Score, Le Luci e Gli Amanti e No Selection, i cui spazi saranno animati per tutta la sera da musica, performance e dj set.
PAVILION - SIPS&BITES BY FUORIMANO
Sabato 5 aprile inaugurerà Pavilion - sips&bites by Fuorimano, il ristorante caffetteria di BiM, che dalla sua sede temporanea di viale dell’Innovazione si sposta definitivamente al piano terra del Pavilion. Nato nel 2022 con il nome di BiMstrò da un’idea di Paola Navone - OTTO Studio è progettato come un’architettura effimera non convenzionale, un gesto di rottura in uno spazio dalla rigorosa identità architettonica che si trasforma in un luogo di accoglienza e di sosta, capace di attivare relazioni con il quartiere e la sua community. L’evoluzione del BiMstrò segue quella dei nuovi spazi al piano terra del Pavilion, in uno spazio innovativo immerso nel verde unisce e fonde diverse funzioni: una lounge, un ristorante, uno spazio flessibile per lo studio e il lavoro e un’arena per ospitare eventi, talk e conferenze in un ambiente dinamico, accogliente e flessibile. L’interior design a firma di Paola Navone - OTTO Studio con pezzi tra gli altri di Baxter, Ethimo, Gervasoni, Slide, Midj, Caimi, Chaises Nicolle, Mirage e Karpeta, gioca con colori accesi, tocchi pop, dettagli optical e oggetti originali, come i tappeti simili a scarabocchi astratti, le lampade da scrivania fuori scala e i divani dagli schienali altissimi. Nasce così un luogo dall'atmosfera vivace, creativa e stimolante, dove fermarsi a ogni ora del giorno per consumare un pasto, lavorare, rilassarsi e socializzare.
NO SELECTION
Dal 7 al 13 aprile, in occasione della Milano Design Week, BiM ospita nello spazio al piano terra affacciato su viale Pirelli l’esposizione di design NO SELECTION a cura di GOOD SELECTION, un progetto di Lucas Zito e Marika Caputo.
I designer hanno invitato diversi artisti a esporre opere a loro scelta, siano esse lavori in fase di sviluppo, di ricerca, prototipi o creazioni passate. L'obiettivo è dar vita a piccoli scenari all'interno di una composizione generale in divenire
Nasce così uno spazio enigmatico che incarna l’estetica del “work in progress”: uno sfondo completamente bianco avvolgerà l’ambiente, riempiendo i grandi "vuoti" tra le installazioni e permettendo agli spettatori di intravedere cosa c’è oltre senza coglierne appieno il contenuto, invitandoli così a esplorare l'intera esposizione dall'esterno. Un pannello, che richiama la grafica tipica del "work in progress", sarà esposto per stimolare la curiosità.
PROGRAMMA 5 APRILE 2025
19.00 - 02.00 Open bar e musica
Opening Pavilion - slips&bites by Fuorimano, un progetto di Paola Navone - OTTO Studio
19.00 - 22.00 | Andrea Fabrizii e Dario Bassolino djset a cura di CAM Sugar
Milano Art Week Party Dance Among Friends
22.00 - 24.00 | Mino Luchena djset
24.00 - 02.00 | Service Vipra Sativa & Olivia Lynk djset
Le Luci e Gli Amanti, la mostra collettiva curata da Davide Giannella con assistenza alla curatela di Greta Pasini, display di SPECIFIC
19.30 - 21.30 | Sound performance by Industria Indipendente - il collettivo artistico e di ricerca sulle arti performative teatrali e visive - curato da Davide Giannella.
Open Score, la mostra curata dal direttore artistico di miart Nicola Ricciardi e ideata dal duo artistico EX. in collaborazione con SZ Sugar
22.00 - 02.00 | la mostra sarà animata dalla sonorizzazione di musica e parole curata da EX.
NO SELECTION, una mostra realizzata in occasione di Milano Design Week dal collettivo internazionale di designer Good Selection.
Uno spazio enigmatico, quasi intoccabile, osservabile dai visitatori solo dall'esterno
05
aprile 2025
Milano Art Week Party – Dance Among Friends
Dal 05 al 06 aprile 2025
arte contemporanea
Location
BiM – Dove Bicocca incontra Milano
Milano, Viale dell'Innovazione, 3, (MI)
Milano, Viale dell'Innovazione, 3, (MI)
Orario di apertura
19-02
Ufficio stampa
NOESIS
Autore