Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Mormorii d’amore
“Mormorii d’amore” è un percorso che intreccia racconti incarnati di cura, memorie personali e frammenti di teoria critica. Curato da Insolente in collaborazione con Frab’s, l’evento si articola in più momenti tra installazione video, letture performative e conversazioni pubbliche.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
MORMORII D’AMORE
a cura di Insolente presso Frab’s (MI) 1- 5 aprile
“Mormorii d’amore” è un percorso che intreccia racconti incarnati di cura, memorie personali e frammenti di teoria critica per ripensare nuove e radicali forme di parentela e alleanza. Curato da Insolente in collaborazione con Frab’s – portale dedicato alle riviste indipendenti – l’evento si articola in più momenti tra installazione video, letture performative e conversazioni pubbliche.
Il 1° aprile alle ore 18:30, il programma apre con Rage and Care, un doppio appuntamento: un performative reading dell’artista e attivista Oleksandra Horobets, a partire dal suo contributo alla zine Two Hours Ago I Fell in Love - deconstructing fascist imaginary of love, sex and gender identity (2023), seguito da una conversazione condivisa fra Horobets, Khadim Loum (Nettalihshouma), Ilaria Leonetti e Sveva Crisafulli sul rapporto tra relazioni familiari, affetti e memoria storica. Quali sono le tracce che la Storia lascia nei corpi e negli immaginari? E come si possono riscrivere?
Dal 1° al 5 aprile, sarà esposta presso lo spazio di Frab’s in Porta Venezia la video installazione Material for a Thousand Stories dell’artista Alice Visentin: un’archeologia della rappresentazione, che combina temporalità differenti, mescolando memorie personali e disegni dell’artista con lettere della scrittrice francese Marguerite Duras. L’opera sarà visitabile per tutta la durata del programma: mar. 18:30-21:00, merc.-ven. 11:00-20:00, sab. 11:00-19:30.
Il 5 aprile alle ore 19:30 chiude il programma Wet Dreaming as Social Dreaming: una serata a metà tra lettura performativa, poesia transfemminista e confidenze fuori tempo. A cura di Two Hours Ago I Fell in Love insieme a Casa Cicca Museum, l’incontro vedrà coinvolte Alice Minervini, Sveva Crisafulli e Giulia Currà in un flusso di testi, voci e desideri che attraversano l’intimità come spazio collettivo e politico.
Dal 1° al 5 aprile, negli spazi di Frab’s sarà disponibile una selezione di magazine curata appositamente dal team per l’evento, in dialogo con i temi e gli immaginari del programma proposto.
a cura di Insolente presso Frab’s (MI) 1- 5 aprile
“Mormorii d’amore” è un percorso che intreccia racconti incarnati di cura, memorie personali e frammenti di teoria critica per ripensare nuove e radicali forme di parentela e alleanza. Curato da Insolente in collaborazione con Frab’s – portale dedicato alle riviste indipendenti – l’evento si articola in più momenti tra installazione video, letture performative e conversazioni pubbliche.
Il 1° aprile alle ore 18:30, il programma apre con Rage and Care, un doppio appuntamento: un performative reading dell’artista e attivista Oleksandra Horobets, a partire dal suo contributo alla zine Two Hours Ago I Fell in Love - deconstructing fascist imaginary of love, sex and gender identity (2023), seguito da una conversazione condivisa fra Horobets, Khadim Loum (Nettalihshouma), Ilaria Leonetti e Sveva Crisafulli sul rapporto tra relazioni familiari, affetti e memoria storica. Quali sono le tracce che la Storia lascia nei corpi e negli immaginari? E come si possono riscrivere?
Dal 1° al 5 aprile, sarà esposta presso lo spazio di Frab’s in Porta Venezia la video installazione Material for a Thousand Stories dell’artista Alice Visentin: un’archeologia della rappresentazione, che combina temporalità differenti, mescolando memorie personali e disegni dell’artista con lettere della scrittrice francese Marguerite Duras. L’opera sarà visitabile per tutta la durata del programma: mar. 18:30-21:00, merc.-ven. 11:00-20:00, sab. 11:00-19:30.
Il 5 aprile alle ore 19:30 chiude il programma Wet Dreaming as Social Dreaming: una serata a metà tra lettura performativa, poesia transfemminista e confidenze fuori tempo. A cura di Two Hours Ago I Fell in Love insieme a Casa Cicca Museum, l’incontro vedrà coinvolte Alice Minervini, Sveva Crisafulli e Giulia Currà in un flusso di testi, voci e desideri che attraversano l’intimità come spazio collettivo e politico.
Dal 1° al 5 aprile, negli spazi di Frab’s sarà disponibile una selezione di magazine curata appositamente dal team per l’evento, in dialogo con i temi e gli immaginari del programma proposto.
01
aprile 2025
Mormorii d’amore
Dal primo al 05 aprile 2025
arte contemporanea
Location
Frab’s Magazines | Milano Porta Venezia
Milano, Via Giuseppe Sirtori, 11, (MI)
Milano, Via Giuseppe Sirtori, 11, (MI)
Orario di apertura
1° aprile alle ore 18:30
mar. 18:30-21:00, merc.-ven. 11:00-20:00, sab. 11:00-19:30
5 aprile alle ore 19:30
Vernissage
1 Aprile 2025, ore 18:30
Sito web
Autore
Curatore