Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Mostra collettiva
La collettiva d’arte contemporanea ospitata dall’Associazione culturale Il Cappello di Feltro e promossa da Anamart.net mutuando l’idea concettualistica delll’album del 1973 dello storico gruppo rock-prog “Le Orme” presenta la risposta di autori diversi che per loro natura, collaborando, hanno scelto di confrontarsi con il tema del dualismo tra bene e male, tra ombra e luce, ed ancora nella metaforica contrapposizione tra felicità e infelicità
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La collettiva d’arte contemporanea ospitata dall’Associazione culturale Il Cappello di Feltro e promossa da Anamart.net mutuando l'idea concettualistica delll'album del 1973 dello storico gruppo rock-prog “Le Orme” presenta la risposta di autori diversi che per loro natura, collaborando, hanno scelto di confrontarsi con il tema del dualismo tra bene e male, tra ombra e luce, ed ancora nella metaforica contrapposizione tra felicità e infelicità.
Un approdo che ritorna più volte nella produzione artistica contemporanea e del passato di ognuno di loro, con approccio artistico estremamente variegato.
Le opere di Dea Art, Mirko Bocci, Gaetano Fiacconi e Giacomo Innocenti, esposte dal 19 ottobre sono un viaggio nel tema attraverso le loro differenti anime espressive.
Dea Art da sempre ricerca nella creazione artistica un connubio fra artigianato e scelta dei materiali, partendo da una stretta relazione con gli elementi della natura, passando dal riciclo, arriva a tradurre nelle forme e nei colori i suoi significati. Il racconto di “Felona & Sorona” è per lei già insito nell’uso della materia con una compartecipazione di colui che osserva.
Le opere di Mirko Bocci, attraverso una spiccata passione per il disegno, ripercorrono bene-male nel connubio altalenante fra bianco e nero, invitando chi osserva alla memoria di un “male cinematografico” reso reale dallo sguardo, dalla attenzione al segno, dalla ricerca di un soggetto psicologico in metamorfosi costante.
Ancora nel segno del “segno” il percorso di Gaetano Fiacconi che affida al tema della maschera il sottile filo che distingue, o forse confonde, bene e male, luce ed ombra. Tutti appassionatamente mescolati in un segno effervescente reso vivo dall’inchiostro che prende possesso dei solchi calcografici.
Le opere che propone Giacomo Innocenti sono poliedriche: presenta due "Diaporama", audiovisivi assemblati con foto e musica composti dallo stesso autore, e quattro dipinti. In tutte appare lo stimolo a riflettere su vari aspetti del "doppio": male e bene, piacere e malinconia, io conservativo e io distruttivo, ironia e paura. Anche nei colori sono scelti: bianco e nero, grigio e blu.
L’esposizione resterà aperta dal 19 al 27 ottobre presso la sede del Cappello di Feltro a Volterra (PI) vicolo leonori cecina n°1 nei pressi di piazza XX settembre (nota anche come “il giardinetto”) con orario 17.00 – 20.00
Anamart.net
Un approdo che ritorna più volte nella produzione artistica contemporanea e del passato di ognuno di loro, con approccio artistico estremamente variegato.
Le opere di Dea Art, Mirko Bocci, Gaetano Fiacconi e Giacomo Innocenti, esposte dal 19 ottobre sono un viaggio nel tema attraverso le loro differenti anime espressive.
Dea Art da sempre ricerca nella creazione artistica un connubio fra artigianato e scelta dei materiali, partendo da una stretta relazione con gli elementi della natura, passando dal riciclo, arriva a tradurre nelle forme e nei colori i suoi significati. Il racconto di “Felona & Sorona” è per lei già insito nell’uso della materia con una compartecipazione di colui che osserva.
Le opere di Mirko Bocci, attraverso una spiccata passione per il disegno, ripercorrono bene-male nel connubio altalenante fra bianco e nero, invitando chi osserva alla memoria di un “male cinematografico” reso reale dallo sguardo, dalla attenzione al segno, dalla ricerca di un soggetto psicologico in metamorfosi costante.
Ancora nel segno del “segno” il percorso di Gaetano Fiacconi che affida al tema della maschera il sottile filo che distingue, o forse confonde, bene e male, luce ed ombra. Tutti appassionatamente mescolati in un segno effervescente reso vivo dall’inchiostro che prende possesso dei solchi calcografici.
Le opere che propone Giacomo Innocenti sono poliedriche: presenta due "Diaporama", audiovisivi assemblati con foto e musica composti dallo stesso autore, e quattro dipinti. In tutte appare lo stimolo a riflettere su vari aspetti del "doppio": male e bene, piacere e malinconia, io conservativo e io distruttivo, ironia e paura. Anche nei colori sono scelti: bianco e nero, grigio e blu.
L’esposizione resterà aperta dal 19 al 27 ottobre presso la sede del Cappello di Feltro a Volterra (PI) vicolo leonori cecina n°1 nei pressi di piazza XX settembre (nota anche come “il giardinetto”) con orario 17.00 – 20.00
Anamart.net
19
ottobre 2013
Mostra collettiva
Dal 19 al 27 ottobre 2013
arte contemporanea
Location
AL CAPPELLO DI FELTRO
Volterra, Vicolo Leonori Cecina, (Pisa)
Volterra, Vicolo Leonori Cecina, (Pisa)
Orario di apertura
17.00 – 20.00
Vernissage
19 Ottobre 2013, ore 17
Autore