Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mostra Internazionale 2009. Artisti Scelti
Lo scultore Romano Pelati presenterà nove opere su tavola realizzate dall’artista Gigi Cau sul tema dell’inquinamento. Il critico d’arte D.ssa Isabella Convertino ha definito come ” Nuovo Ermetismo scenico” i lavori dell’artista.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Luci alla ribalta
Gigi Cau: Nuovo Ermetismo Scenico
a cura di Isabella Convertino
“ L’Arte è l’unico mezzo per sopravvivere alla realtà”; è ciò che affermava Friedrich Nietzsche.
Tutto ciò che l’individuo produce e crea con le sue stesse mani appartiene alla realtà, ed è in grado di costruirla e di educarla.
L’Arte è vita, è sogno, è amore, è un pensiero infinito che proviene dal cuore e dall’anima, dalla sfera interiore e ancor più, è determinata dalla storia che noi viviamo.
Pertanto l’Artista è colui che non accetta solo di vivere in un mondo costruito a priori dagli eventi, dalla storia, dal tempo, dalla tecnologia, dall’ingiustizia e dalla crudeltà degli esseri, bensì secondo una forte necessità interiore, pensa di creare un rifugio impenetrabile dove vivere da solo e dove poter descrivere con occhi sinceri il mondo e le cose.
L’Artista Gigi Cau si nutre di Arte: respira i profumi della sua natura, ascolta il dialogo delle sue anime e descrive i grossi nei della società contemporanea.
La fantasia diventa uno strumento di sopravvivenza, indispensabile, che lo conduce verso una dimensione ampia dove è in grado di esprimersi, di dialogare con se stesso e di mettere a nudo la violenza e l’incomunicabilità del mondo attuale.
“Il primo Cau”, e mi riferisco alla produzione iniziale, si mostra fiducioso e altruista, realizzando opere figurative dal carattere simbolico e descrittivo, dove prevale lo studio di particolari volti ogivali e di temi biblici, di atmosfere magiche e aggregazioni di forme attraverso un linguaggio ermetico, che è sempre presente, anche nella sua seconda fase artistica.
Lo definirei Ermetismo scenico, quello di Cau, cioè un linguaggio composto da palinsesti pittorici, dove la rappresentazione è un dramma umano, una sorta di denuncia sociale dove la forza espressiva si concentra nelle forme e nei simboli.
Pertanto “il secondo Cau” , ha maturato questa forza , che è diventata strumento per far emergere delle verità brutali, come la manipolazione genetica, l’eutanasia e l’aborto, facendo dell’Artista un Uomo che vive il suo tempo.
La ricca produzione pittorica di Cau è da catalogare nell’Arte Moderna.
L’inizio dell’Arte Moderna fa riferimento ad artisti che appartengono all’800’, come Rosseau,
Van Gogh con le visioni tormentate e dolenti di una pittura emotiva, dalla sensibilità moderna che anticipava le teorie di Freud; e infine pensiamo a Munch che rappresentava la condizione dell’uomo in solitudine nel rapporto con la storia che non lo vedeva protagonista.
Quindi il Moderno comincia con l’individuo che fugge dall’occidente come in Gaugin, oppure con l’individuo che trasmette ansia e malattia come in Munch.
Gigi Cau, impressionato inizialmente dalla dimensione lussuosa e “ neo-bizantina” di Klimt, che può coincidere con la sua prima fase pittorica, passa ad una visione più profonda e drammatica, dove non si può sorridere o ammirare solo il disegno, bensì credere nella vita e migliorare il mondo.
Lo stesso Rosseau, fa un manifesto contro la guerra e la violenza anche se la tragedia è indicata in maniera emblematica senza un vero e proprio dramma, come anche nell’opera Guernica di Picasso, dove vi è la sensazione di qualcosa che passa e che si muove, ma non quella di tragedia vera.
Sono dunque manifesti senza pathos, quelli di Cau, prevale la dimensione sognante, l’ironia e l’allegria nel dramma.
Gigi Cau affronta i temi della vita , della morte e dell’amore, con un gusto per i colori forti e per l’accentuato tratto espressivo; prevale una linea grafica curva, e nella composizione non esiste un piano stabile, ma elementi destabilizzanti che sottolineano il dramma e l’incomunicabilità dell’individuo.
Gigi Cau: Nuovo Ermetismo Scenico
a cura di Isabella Convertino
“ L’Arte è l’unico mezzo per sopravvivere alla realtà”; è ciò che affermava Friedrich Nietzsche.
Tutto ciò che l’individuo produce e crea con le sue stesse mani appartiene alla realtà, ed è in grado di costruirla e di educarla.
L’Arte è vita, è sogno, è amore, è un pensiero infinito che proviene dal cuore e dall’anima, dalla sfera interiore e ancor più, è determinata dalla storia che noi viviamo.
Pertanto l’Artista è colui che non accetta solo di vivere in un mondo costruito a priori dagli eventi, dalla storia, dal tempo, dalla tecnologia, dall’ingiustizia e dalla crudeltà degli esseri, bensì secondo una forte necessità interiore, pensa di creare un rifugio impenetrabile dove vivere da solo e dove poter descrivere con occhi sinceri il mondo e le cose.
L’Artista Gigi Cau si nutre di Arte: respira i profumi della sua natura, ascolta il dialogo delle sue anime e descrive i grossi nei della società contemporanea.
La fantasia diventa uno strumento di sopravvivenza, indispensabile, che lo conduce verso una dimensione ampia dove è in grado di esprimersi, di dialogare con se stesso e di mettere a nudo la violenza e l’incomunicabilità del mondo attuale.
“Il primo Cau”, e mi riferisco alla produzione iniziale, si mostra fiducioso e altruista, realizzando opere figurative dal carattere simbolico e descrittivo, dove prevale lo studio di particolari volti ogivali e di temi biblici, di atmosfere magiche e aggregazioni di forme attraverso un linguaggio ermetico, che è sempre presente, anche nella sua seconda fase artistica.
Lo definirei Ermetismo scenico, quello di Cau, cioè un linguaggio composto da palinsesti pittorici, dove la rappresentazione è un dramma umano, una sorta di denuncia sociale dove la forza espressiva si concentra nelle forme e nei simboli.
Pertanto “il secondo Cau” , ha maturato questa forza , che è diventata strumento per far emergere delle verità brutali, come la manipolazione genetica, l’eutanasia e l’aborto, facendo dell’Artista un Uomo che vive il suo tempo.
La ricca produzione pittorica di Cau è da catalogare nell’Arte Moderna.
L’inizio dell’Arte Moderna fa riferimento ad artisti che appartengono all’800’, come Rosseau,
Van Gogh con le visioni tormentate e dolenti di una pittura emotiva, dalla sensibilità moderna che anticipava le teorie di Freud; e infine pensiamo a Munch che rappresentava la condizione dell’uomo in solitudine nel rapporto con la storia che non lo vedeva protagonista.
Quindi il Moderno comincia con l’individuo che fugge dall’occidente come in Gaugin, oppure con l’individuo che trasmette ansia e malattia come in Munch.
Gigi Cau, impressionato inizialmente dalla dimensione lussuosa e “ neo-bizantina” di Klimt, che può coincidere con la sua prima fase pittorica, passa ad una visione più profonda e drammatica, dove non si può sorridere o ammirare solo il disegno, bensì credere nella vita e migliorare il mondo.
Lo stesso Rosseau, fa un manifesto contro la guerra e la violenza anche se la tragedia è indicata in maniera emblematica senza un vero e proprio dramma, come anche nell’opera Guernica di Picasso, dove vi è la sensazione di qualcosa che passa e che si muove, ma non quella di tragedia vera.
Sono dunque manifesti senza pathos, quelli di Cau, prevale la dimensione sognante, l’ironia e l’allegria nel dramma.
Gigi Cau affronta i temi della vita , della morte e dell’amore, con un gusto per i colori forti e per l’accentuato tratto espressivo; prevale una linea grafica curva, e nella composizione non esiste un piano stabile, ma elementi destabilizzanti che sottolineano il dramma e l’incomunicabilità dell’individuo.
24
gennaio 2009
Mostra Internazionale 2009. Artisti Scelti
Dal 24 gennaio al 05 febbraio 2009
arte contemporanea
Location
GALLERIA MODIGLIANI
Milano, Via Mosè Bianchi, 11, (Milano)
Milano, Via Mosè Bianchi, 11, (Milano)
Orario di apertura
tutti i giorni dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,30 chiuso i festivi.
Vernissage
24 Gennaio 2009, ore 17
Autore