Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mostra Matteo Gironi – Adoratori di infinito
Il Barocco è stato per Matteo “una folgorazione sulla via di Damasco”, il punto di partenza, l’incontro fondamentale che gli ha permesso di creare la sua storia nel campo del design e dell’arte.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
IL SUBLIME E’ QUI
Traduce nella malleabilità sostenuta del feltro e nell’apparente cedevolezza della cera i suoi sogni sublimi, Matteo Gironi, li articola in ondulazioni e movimenti che rispondono ad un’interiore partitura musicale, li modula morbidamente in curve e pieghe, li drappeggia in introflessioni ed estroflessioni che nulla tolgono allo slancio verticale sempre presente nelle sue opere. Chimere barocche, segnate da una contraddizione di borrominiana ascendenza, le sue “sculture morbide” eppure ardite, nelle fessure del feltro tagliato ed assemblato ad arte e nella cera candida o imbevuta di nero pigmento che le riveste, possono rivelare la luce o la tenebra, il baluginare del mistero o il suo ritrarsi nell’oscurità impenetrabile. Tra le pieghe della materia, pervasa dall’inquietudine di un instabile equilibrio, emerge tutta la tensione e l’aspirazione all’infinito che conferisce un’impronta di sacralità a tutte le opere di quest’artista. Se la piega ha da sempre caratterizzato l'arte e una caratteristica del Barocco è replicarla all'infinito, Matteo Gironi, anima d’artista modulata da studi d’architettura, esprime le sue “intenzioni barocche” attraverso la replicazione di moduli che, assemblati, creano una texture atta ad innumerevoli possibilità di torsione, avvolgimento, piegatura, increspamento e sinuosità. Come nel barocco, lo scultore-architetto nelle sue opere curva e ricurva le pieghe nel feltro, le porta all'infinito, piega su piega, piega nella piega, ricoprendole poi con la cera. Così alle sue installazioni, per certi versi assimilabili ad altari barocchi, si può applicare tout-court la lettura deleuziana: “In basso, la materia è ammassata in un primo genere di pieghe, ed è poi organizzata in un secondo genere di pieghe (...). In alto, invece, l'anima canta la gloria di Dio, percorrendo le sue stesse pieghe, senza mai giungere a svilupparle interamente, poiché esse vanno all'infinito”. In esse si rivela heideggerianamente quella lotta originaria in cui viene conquistata quell’Aperura in cui sta dentro ogni cosa e da cui emerge, ritirandovisi, ciò che si manifesta come presenza inafferrabile. Ogni opera di Matteo Gironi, più che un ergon, è un’energheia: attività, forma in divenire, dinamica, mai statica o cristallizzata. E, paradossalmente la fessura - in queste sculture che nelle lande del postmoderno parlano un linguaggio nuovo e significante – risulta come il vuoto che tiene assieme il tutto, il taglio che lascia emergere la luce, che unisce e nel contempo tiene a distanza, che esprime un “congiungere illuminante”, l’intimità di un convenire tra finito ed infinito, l’incontro tra il limite e l’illimitato. Il sublime è qui.
Elisabetta Bovo, Verona 2010
Traduce nella malleabilità sostenuta del feltro e nell’apparente cedevolezza della cera i suoi sogni sublimi, Matteo Gironi, li articola in ondulazioni e movimenti che rispondono ad un’interiore partitura musicale, li modula morbidamente in curve e pieghe, li drappeggia in introflessioni ed estroflessioni che nulla tolgono allo slancio verticale sempre presente nelle sue opere. Chimere barocche, segnate da una contraddizione di borrominiana ascendenza, le sue “sculture morbide” eppure ardite, nelle fessure del feltro tagliato ed assemblato ad arte e nella cera candida o imbevuta di nero pigmento che le riveste, possono rivelare la luce o la tenebra, il baluginare del mistero o il suo ritrarsi nell’oscurità impenetrabile. Tra le pieghe della materia, pervasa dall’inquietudine di un instabile equilibrio, emerge tutta la tensione e l’aspirazione all’infinito che conferisce un’impronta di sacralità a tutte le opere di quest’artista. Se la piega ha da sempre caratterizzato l'arte e una caratteristica del Barocco è replicarla all'infinito, Matteo Gironi, anima d’artista modulata da studi d’architettura, esprime le sue “intenzioni barocche” attraverso la replicazione di moduli che, assemblati, creano una texture atta ad innumerevoli possibilità di torsione, avvolgimento, piegatura, increspamento e sinuosità. Come nel barocco, lo scultore-architetto nelle sue opere curva e ricurva le pieghe nel feltro, le porta all'infinito, piega su piega, piega nella piega, ricoprendole poi con la cera. Così alle sue installazioni, per certi versi assimilabili ad altari barocchi, si può applicare tout-court la lettura deleuziana: “In basso, la materia è ammassata in un primo genere di pieghe, ed è poi organizzata in un secondo genere di pieghe (...). In alto, invece, l'anima canta la gloria di Dio, percorrendo le sue stesse pieghe, senza mai giungere a svilupparle interamente, poiché esse vanno all'infinito”. In esse si rivela heideggerianamente quella lotta originaria in cui viene conquistata quell’Aperura in cui sta dentro ogni cosa e da cui emerge, ritirandovisi, ciò che si manifesta come presenza inafferrabile. Ogni opera di Matteo Gironi, più che un ergon, è un’energheia: attività, forma in divenire, dinamica, mai statica o cristallizzata. E, paradossalmente la fessura - in queste sculture che nelle lande del postmoderno parlano un linguaggio nuovo e significante – risulta come il vuoto che tiene assieme il tutto, il taglio che lascia emergere la luce, che unisce e nel contempo tiene a distanza, che esprime un “congiungere illuminante”, l’intimità di un convenire tra finito ed infinito, l’incontro tra il limite e l’illimitato. Il sublime è qui.
Elisabetta Bovo, Verona 2010
03
dicembre 2010
Mostra Matteo Gironi – Adoratori di infinito
Dal 03 dicembre 2010 al 28 gennaio 2011
arte contemporanea
Location
KN STUDIO
Verona, Via San Giovanni In Valle, 19, (Verona)
Verona, Via San Giovanni In Valle, 19, (Verona)
Orario di apertura
lunedì-venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00
Vernissage
3 Dicembre 2010, ore 18.30
Autore