Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
NeAL – A onE (Art on Earth) project
Lancio dell’opera(zione) online A onE project di NeAL (Neal Peruffo) a cura di Diana Gianquitto. Il pubblico è invitato ad intervenire munito di computer portatile predisposto per la connessione a Internet.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
NeAL (Neal Peruffo)
A onE (Art on Earth) project
a cura di Diana Gianquitto
Venerdì 25 febbraio Overfoto vi invita al lancio dell'opera(zione) online A onE project di NeAL (Neal Peruffo) a cura di Diana Gianquitto.
...Il pubblico è invitato ad intervenire munito di computer portatile predisposto per la connessione a Internet (Wi-Fi o Internet key).
"E se l’arte fosse lì, pronta ad agguantarti all’improvviso? Non di spalle, ma fissandoti dritto negli occhi, incollando il suo sguardo impudentemente incoercibile al tuo, e sfidando la tua capacità di riconoscerla come tale e di comprendere e percepire il reale? Succede che forse, se sei in grado di lasciare che la sua vista sul vero si sovrapponga alla tua - che cerca di osservare il mondo, che anzi è proprio convinta di dominarlo, grazie alle infinite potenzialità di esplorazione e controllo della sua apparenza fisica offerte dalla tecnologia - scopri che la visione dell’arte su ciò che succede sulla Terra è altrettanto – o forse più – portatrice di senso della tua. (...) Net relational (land/urban) art: una creatività che si serve del Web, e in particolare di ricostruzioni 3D di opere di land o urban art in Google Earth, per innescare azione, partecipazione, interazione – in una parola – relazione con il pubblico, come fine ultimo e materia costitutiva prima del proprio esistere. L’opera(zione) d’arte A onE di NeAL è non un oggetto, non un sito e non (meramente) una serie di immagini virtuali (come invece Second Life e gran parte dell’arte sinora con essa sperimentata), ma è propriamente – per dirla con le parole di Fred Forest, tra i padri fondatori della ricerca artistica che agisce su questi binari - un dispositivo relazionale innescante una serie di processi e interazioni in seno al corpo sociale, e sono proprio questi a costituire il lavoro. Relazionale anche nell’interno della sua grammatica linguistica e metodologica, A onE sposa una partecipazione all’autorialità diffusa e condivisa: autore primario del dispositivo – secondo la falsariga dell’ultrasperimentata format art di Thierry Geoffroy/Colonel (si veda Emergency Room) - è sempre unicamente il suo creatore, NeAL, ma il “congegno sociale” vive dell’apporto dei molti altri artisti che hanno adertito alla “chiamata alle arti” e hanno contribuito ad implementare il progetto (...). Il pubblico che interverrà alla presentazione di A onE si imbatterà in una galleria del tutto vuota, e riempita solo dell’infinita potenzialità del Wi-Fi, garante della possibilità di sperimentare l’oper(azione) sulla propria strumentazione digitale. (...)" - da La cattura di Ulisse di Diana Gianquitto
Gli artisti che hanno aderito al progetto A onE:
L.C.S.III (Laconi Carlo Salvatore III)
Federica De Meo
Valeria Deyucas
Gerardo Di Fiore
Neal Peruffo
Ivan Piano
Mauro Rescigno
Carmine Rezzuti
Spagnuolo/Napolitano (Vincenzo Spagnuolo, Pasquale Napolitano)
Valerio Veneruso
www.aoneproject.com
A onE (Art on Earth) project
a cura di Diana Gianquitto
Venerdì 25 febbraio Overfoto vi invita al lancio dell'opera(zione) online A onE project di NeAL (Neal Peruffo) a cura di Diana Gianquitto.
...Il pubblico è invitato ad intervenire munito di computer portatile predisposto per la connessione a Internet (Wi-Fi o Internet key).
"E se l’arte fosse lì, pronta ad agguantarti all’improvviso? Non di spalle, ma fissandoti dritto negli occhi, incollando il suo sguardo impudentemente incoercibile al tuo, e sfidando la tua capacità di riconoscerla come tale e di comprendere e percepire il reale? Succede che forse, se sei in grado di lasciare che la sua vista sul vero si sovrapponga alla tua - che cerca di osservare il mondo, che anzi è proprio convinta di dominarlo, grazie alle infinite potenzialità di esplorazione e controllo della sua apparenza fisica offerte dalla tecnologia - scopri che la visione dell’arte su ciò che succede sulla Terra è altrettanto – o forse più – portatrice di senso della tua. (...) Net relational (land/urban) art: una creatività che si serve del Web, e in particolare di ricostruzioni 3D di opere di land o urban art in Google Earth, per innescare azione, partecipazione, interazione – in una parola – relazione con il pubblico, come fine ultimo e materia costitutiva prima del proprio esistere. L’opera(zione) d’arte A onE di NeAL è non un oggetto, non un sito e non (meramente) una serie di immagini virtuali (come invece Second Life e gran parte dell’arte sinora con essa sperimentata), ma è propriamente – per dirla con le parole di Fred Forest, tra i padri fondatori della ricerca artistica che agisce su questi binari - un dispositivo relazionale innescante una serie di processi e interazioni in seno al corpo sociale, e sono proprio questi a costituire il lavoro. Relazionale anche nell’interno della sua grammatica linguistica e metodologica, A onE sposa una partecipazione all’autorialità diffusa e condivisa: autore primario del dispositivo – secondo la falsariga dell’ultrasperimentata format art di Thierry Geoffroy/Colonel (si veda Emergency Room) - è sempre unicamente il suo creatore, NeAL, ma il “congegno sociale” vive dell’apporto dei molti altri artisti che hanno adertito alla “chiamata alle arti” e hanno contribuito ad implementare il progetto (...). Il pubblico che interverrà alla presentazione di A onE si imbatterà in una galleria del tutto vuota, e riempita solo dell’infinita potenzialità del Wi-Fi, garante della possibilità di sperimentare l’oper(azione) sulla propria strumentazione digitale. (...)" - da La cattura di Ulisse di Diana Gianquitto
Gli artisti che hanno aderito al progetto A onE:
L.C.S.III (Laconi Carlo Salvatore III)
Federica De Meo
Valeria Deyucas
Gerardo Di Fiore
Neal Peruffo
Ivan Piano
Mauro Rescigno
Carmine Rezzuti
Spagnuolo/Napolitano (Vincenzo Spagnuolo, Pasquale Napolitano)
Valerio Veneruso
www.aoneproject.com
25
febbraio 2011
NeAL – A onE (Art on Earth) project
25 febbraio 2011
arte contemporanea
serata - evento
giovane arte
serata - evento
giovane arte
Location
GALLERIA OVERFOTO
Napoli, Vico San Pietro A Maiella, 6, (Napoli)
Napoli, Vico San Pietro A Maiella, 6, (Napoli)
Orario di apertura
venerdì 25 febbraio ore 19-22
Vernissage
25 Febbraio 2011, ore 19-22
Autore
Curatore