Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Nicholas Tolosa – bianconERO metaSTORICO
Chiunque di noi si sia mai trovato a dovere contemplare le opere di un artista, sia esso storicizzato o meno poco importa, non può prescindere da due ordini di dinamiche mentali che si fanno strada tra la nebulosa di impressioni e sentimenti suscitati dall’esperienza estetica: la tensione verso…
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Chiunque di noi si sia mai trovato a dovere contemplare le opere di un artista, sia esso storicizzato o meno poco importa, non può prescindere da due ordini di dinamiche mentali che si fanno strada tra la nebulosa di impressioni e sentimenti suscitati dall'esperienza estetica: la tensione verso la contestualizzazione dell'opera e quindi del background esperienziale dell'artista da una parte, e quella verso l'identificazione di possibili assonanze con movimenti o singole personalità artistiche del passato. Se, rispetto al primo punto, il contatto tra Nicholas Tolosa e il contesto culturale napoletano lo ha - a mio avviso – sensibilmente, quasi necessariamente predisposto verso le tematiche sociali più disparate, la questione relativa alle tangenze tematiche e stilistico-formali con l'arte moderna e contemporanea attende di essere sviscerata nelle sue molteplici stratificazioni consce (si guardi a questo proposito “Fuga dalla guerra” o “Effetto di un'esplosione”, smaccatamente picassiani) e meno esplicite. A quest'ultimo proposito risulta doveroso un richiamo, all'interno del corpus delle opere esposte, a “Incontro al destino”, “Vite rubate”, “Nelle mani nulla”, “Povertà” e “Chi sono” assimilabili, per la loro immediatezza comunicativa, il tratto sintetico, spigoloso e le ambientazioni poco connotate, quasi metafisiche ma proprio per questo universali e imperiture, la produzione grafica dell'espressionismo tedesco dei primi del XX secolo, con particolare riferimento all'artista tedesca Kathe Kollwitz e al suo ciclo di sette xilografie dal titolo “La guerra” (“Krieg”). In una lettera del 1922 indirizzata al drammaturgo francese Romain Rolland la Kollwitz scrive: <>.
Per quanto Nicholas Tolosa non realizzi xilografie bensì pitture in acrilico su tela, molti degli aspetti a cui lo stralcio di documento (di cui sopra) rimanda sono intrinseci anche al suo operato: tanto la bicromia bianco/nero che enfatizza la drammaticità dei soggetti raffigurati e che richiama altresì la valenza documentaria, oggettivante del negativo fotografico, quanto la fisionomia letteralmente trasfigurata di donne, bambini, deportati, soldati e dell'impiccato di “Ultimo istante”, che assurgono ad autentici totem del dolore, dell'ingiustizia sociale e delle brutture della storia più recente. Di questo segno deformante e fortemente comunicativo, espressionistico appunto, reca altrettanto significativamente traccia un'altra opera presente in mostra come “Il re di Napoli”: trattasi, verosimilmente, di un'autorità religiosa, conciliare, rappresentata come una creatura ibrida a metà strada tra un'entità aliena, dai grandi e severi occhi scrutatori, e un teschio minaccioso e ieratico. La carica critica che l'opera comunica accanto alla scelta del suddetto soggetto, letteralmente incuneato in uno spazio nero uniforme e claustrofobico, mi hanno riportato alla memoria le figure vescovili e cardinalizie quasi ossessivamente reiterate da Aldo Borgonzoni nei disegni preparatori al ciclo “Concilio Vaticano II” del 1962. A chiusa di questa rosa di opere si pongono infine le due inequivocabilmente più autobiografiche come “Autoritratto” e “Napoletanità”: la prima sonda un genere, quello dell'autoritratto appunto, sempre più inflazionato tra la fine del XIX e il XX secolo grazie alle possibilità di introspezione e di autosignificazione che consegna all'artista contemporaneo, mentre la seconda presenta una monumentale maschera di Pulcinella profilata contro un candido sfondo bianco. Cambia il titolo ma non il motivo iconografico in “Maschera quotidiana” che è sì dichiarazione fiera della propria appartenenza all'entroterra culturale napoletano ma anche appello accorato, rivolto all'osservatore, verso una presa di coscienza delle proprie radici e delle personali risorse interiori. Perché se Pulcinella è stato ispirato all'inventore Silvio Fiorillo, come attestano le fonti, dalla tipica figura del contadino meridionale col volto arso dal sole, è altrettanto vero che essa esemplifica efficacemente la virtù di colui che, trovandosi in uno stato di iniziale impedimento o difficoltà, vi pone rimedio con l'autoironia e la rappresentazione dissacrante della società. Nicholas Tolosa come un Pulcinella contemporaneo? Credo proprio di si.
Per quanto Nicholas Tolosa non realizzi xilografie bensì pitture in acrilico su tela, molti degli aspetti a cui lo stralcio di documento (di cui sopra) rimanda sono intrinseci anche al suo operato: tanto la bicromia bianco/nero che enfatizza la drammaticità dei soggetti raffigurati e che richiama altresì la valenza documentaria, oggettivante del negativo fotografico, quanto la fisionomia letteralmente trasfigurata di donne, bambini, deportati, soldati e dell'impiccato di “Ultimo istante”, che assurgono ad autentici totem del dolore, dell'ingiustizia sociale e delle brutture della storia più recente. Di questo segno deformante e fortemente comunicativo, espressionistico appunto, reca altrettanto significativamente traccia un'altra opera presente in mostra come “Il re di Napoli”: trattasi, verosimilmente, di un'autorità religiosa, conciliare, rappresentata come una creatura ibrida a metà strada tra un'entità aliena, dai grandi e severi occhi scrutatori, e un teschio minaccioso e ieratico. La carica critica che l'opera comunica accanto alla scelta del suddetto soggetto, letteralmente incuneato in uno spazio nero uniforme e claustrofobico, mi hanno riportato alla memoria le figure vescovili e cardinalizie quasi ossessivamente reiterate da Aldo Borgonzoni nei disegni preparatori al ciclo “Concilio Vaticano II” del 1962. A chiusa di questa rosa di opere si pongono infine le due inequivocabilmente più autobiografiche come “Autoritratto” e “Napoletanità”: la prima sonda un genere, quello dell'autoritratto appunto, sempre più inflazionato tra la fine del XIX e il XX secolo grazie alle possibilità di introspezione e di autosignificazione che consegna all'artista contemporaneo, mentre la seconda presenta una monumentale maschera di Pulcinella profilata contro un candido sfondo bianco. Cambia il titolo ma non il motivo iconografico in “Maschera quotidiana” che è sì dichiarazione fiera della propria appartenenza all'entroterra culturale napoletano ma anche appello accorato, rivolto all'osservatore, verso una presa di coscienza delle proprie radici e delle personali risorse interiori. Perché se Pulcinella è stato ispirato all'inventore Silvio Fiorillo, come attestano le fonti, dalla tipica figura del contadino meridionale col volto arso dal sole, è altrettanto vero che essa esemplifica efficacemente la virtù di colui che, trovandosi in uno stato di iniziale impedimento o difficoltà, vi pone rimedio con l'autoironia e la rappresentazione dissacrante della società. Nicholas Tolosa come un Pulcinella contemporaneo? Credo proprio di si.
15
novembre 2015
Nicholas Tolosa – bianconERO metaSTORICO
Dal 15 novembre al 13 dicembre 2015
arte contemporanea
Location
CAFFE’ FELLINI
Giffoni Valle Piana, Piazza Fratelli Lumiere, (Salerno)
Giffoni Valle Piana, Piazza Fratelli Lumiere, (Salerno)
Orario di apertura
9-23
Vernissage
15 Novembre 2015, h 19.00
Sito web
nicholastolosa.jimdo.com
Autore
Curatore