Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Nicola Di Caprio – Fortuna
L’opera site-specific di Nicola Di Caprio consiste in una lastra di marmo con la scritta Via Cristoforo Gluck che, decontestualizzata, diventa un dispositivo capace di attivare la memoria e di stimolare una riflessione sull’evoluzione dello spazio urbano e sul ruolo dell’artista nella società̀.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La rassegna Il mercoledì da Chippendale Studio, col patrocinio del Municipio 2 - Comune di Milano, prosegue con l’inaugurazione dell'opera site-specific di Nicola Di Caprio, prevista per il 26 marzo 2025 a partire dalle 18:30.
Fortuna – questo il titolo dell’installazione destinata a essere ospitata nel Box, lo spazio esterno annesso allo studio – consiste nell’esposizione di una targa di marmo, appesa a un supporto costruito appositamente per l’occasione, su cui campeggia la scritta Via Cristoforo Gluck.
Molteplici le implicazioni, le allusioni, le coincidenze contenute nel riferimento toponomastico presente sulla lastra, che, decontestualizzata e ricollocata, acquista una funzione nuova, diventando un dispositivo capace di attivare la memoria e di stimolare nell’osservatore una riflessione sull’evoluzione dello spazio urbano e sul ruolo dell'artista nella nostra società.
L’autore è solito riferirsi al quartiere di Milano in cui vive, che dalla Stazione Centrale prosegue costeggiando il Naviglio Martesana, come “Zona Gluck”, rimandando contemporaneamente al compositore tedesco e alla nota canzone di Adriano Celentano. La musica è infatti un elemento centrale nella pratica artistica di Nicola Di Caprio, che è un batterista e fa della performance sonora uno dei cardini della sua ricerca, incentrata parimenti sulle arti visive.
Inoltre, la parola glück in tedesco significa fortuna e proprio la sorte ha contraddistinto il ritrovamento della targa da parte dell’artista, che vi si è imbattuto per puro caso rinvenendola tra le macerie di un muro che era stato demolito.
L’installazione artistica di Nicola Di Caprio resterà in esposizione presso il Box di Chippendale Studio fino al 28 maggio 2025 e si potrà visitare gratuitamente previo appuntamento da richiedere per mail a chippendalestudio@gmail.com
Mercoledì 28 maggio ore 18:30, in occasione del finissage, verrà presentata al pubblico una pubblicazione sul tema a cura dello stesso artista.
Fortuna – questo il titolo dell’installazione destinata a essere ospitata nel Box, lo spazio esterno annesso allo studio – consiste nell’esposizione di una targa di marmo, appesa a un supporto costruito appositamente per l’occasione, su cui campeggia la scritta Via Cristoforo Gluck.
Molteplici le implicazioni, le allusioni, le coincidenze contenute nel riferimento toponomastico presente sulla lastra, che, decontestualizzata e ricollocata, acquista una funzione nuova, diventando un dispositivo capace di attivare la memoria e di stimolare nell’osservatore una riflessione sull’evoluzione dello spazio urbano e sul ruolo dell'artista nella nostra società.
L’autore è solito riferirsi al quartiere di Milano in cui vive, che dalla Stazione Centrale prosegue costeggiando il Naviglio Martesana, come “Zona Gluck”, rimandando contemporaneamente al compositore tedesco e alla nota canzone di Adriano Celentano. La musica è infatti un elemento centrale nella pratica artistica di Nicola Di Caprio, che è un batterista e fa della performance sonora uno dei cardini della sua ricerca, incentrata parimenti sulle arti visive.
Inoltre, la parola glück in tedesco significa fortuna e proprio la sorte ha contraddistinto il ritrovamento della targa da parte dell’artista, che vi si è imbattuto per puro caso rinvenendola tra le macerie di un muro che era stato demolito.
L’installazione artistica di Nicola Di Caprio resterà in esposizione presso il Box di Chippendale Studio fino al 28 maggio 2025 e si potrà visitare gratuitamente previo appuntamento da richiedere per mail a chippendalestudio@gmail.com
Mercoledì 28 maggio ore 18:30, in occasione del finissage, verrà presentata al pubblico una pubblicazione sul tema a cura dello stesso artista.
26
marzo 2025
Nicola Di Caprio – Fortuna
Dal 26 marzo al 28 maggio 2025
arte contemporanea
Location
CHIPPENDALE STUDIO
Milano, Via Pietro Da Bescapè, 3, (Milano)
Milano, Via Pietro Da Bescapè, 3, (Milano)
Orario di apertura
Su appuntamento
Vernissage
26 Marzo 2025, 18:30-20:00
Autore
Curatore