Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Nicola Quiriconi – Omaggio a Luigi Nono N. 1
“Omaggio a Luigi Nono N°1” video di Nicola Quiriconi, vincitore del LUCCAdigitalVIDEO Contest 2010, lavoro dedicato al compositore Luigi Nono nel ventennale della sua scomparsa, in cui l’artista riesce a portare al nostro quotidiano l’estetica di Luigi Nono con una rilettura colta della profondità del suono e del volume dell’immagine.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
NICOLA QUIRICONI
“Omaggio a Luigi Nono N° 1”
Video del progetto vincitore del
LUCCAdigitalVIDEOcontest 2010
Omaggio al compositore Luigi Nono in occasione del ventennale della sua morte.
Tra i massimi esponenti del panorama musicale contemporaneo, Luigi Nono rappresenta un punto di vista particolarmente interessante e complesso.
Instancabile sperimentatore, Nono è stato anche simbolo, insieme a Pasolini ed altri intellettuali del suo tempo, di una cultura profondamente coinvolta nelle vicende umane e sociali, a tal punto da maturare la concezione di una musica che prenda posizione nella realtà attraverso l'esperienza globale di suono (quindi anche rumore, parola o gesto sonoro).
Secondo una coerente evoluzione, Nono ha affrontato questioni salienti del linguaggio musicale e aperto gli orizzonti della composizione, cimentandosi con nuovi mezzi all’interno dell’istituzione classica L’interesse per il suono come evento complesso dotato di un'interna mobilità; l’elettronica ai fini di trasformazione, ri-produzione e sovrapposizione del suono; l’interazione di voci e strumenti tradizionali dal vivo con altre voci e materiali pre-registrati. Inoltre, in linea con l'ideologia dei suoi ultimi lavori, nessun interprete è in primo piano, anzi ciascuno disegna un tassello di un mosaico che acquista senso nell’azione reciproca, muovendosi tra polimaterismo - forma di cui Nono si è servito per denunciare i disagi della classe operaia e condannare crimini di guerra, nel tentativo di portare alle masse una sintassi musicale più complessa - e l'alternanza suono/silenzio, fatta di ombre, ritardi, dinamiche e spazialismo sonoro.
Il progetto cerca dunque una sorta di ricodificazione video/musicale, tramite l’utilizzo del nuovo mezzo o nuovo del mezzo, che parta metaforicamente dalla Venezia amniotica di Luigi Nono, diretta, con incedere lavico e sulfureo, verso una “lontananza nostalgica utopica futura”.
Biografia
Nato a Pietrasanta il 29 settembre 1975, laureato in Lettere indirizzo Cinema, Musica e Spettacolo.
Ha collaborato con il Teatro Politeama di Cascina per la stagione teatrale 2002, 2003 e 2004
Ha realizzato video per l’installazione sonora “Quaalude” di Andrea Borghi e Dino Bramanti Pietrasanta 2002.
Ha collaborato per la realizzazione del cortometraggio “massima punizione” di Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella, 2003
Regia del cortometraggio “Paura e delirio a Navacchio” in collaborazione con Matteo Corti, Roberto Beani 2003.
Regia del documentario “A Damo story” ritratto di Damo Suzuki, storica voce della formazione tedesca CAN, presentato al IV Romadocfest, festival internazionale del documentario, nella sezione documentari musicali, 2004-05.
Ha realizzato il video per L’installazione “Petro” di Andrea Borghi e Dino Bramanti, 2005.
Collaborazione al video “Partenze” di Guido Cionini sull'affresco del Pittore Giampaolo Talani per la stazione di Firenze S.M. Novella, 2006.
Regia del video “Intuizioni di coscienza” sulle opere dell’artista Paola Zannoni, 2007.
Operatore video nel tour di Beppe Grillo “incantesimi”.
Montaggio video del cortometraggio “DreamShop” di Roberto Beani, 2007
Ha fondato, nel 2008, l’etichetta discografica Liscarecords e voce del collettivo di musica sperimentale VipCancro.
a realizzato le musiche per il documentario “Another Side of Sgalambro” del regista Guido Cionini sulla figura del filosofo Manlio Sgalambro, 2008.
Il 29 Luglio 2008 Performance VipCancro al Bargecchia Festival.
Regia del documentario “III° Tagofest” dedicato ad uno dei più importanti festival di musica indipendente italiana, tra i partecipanti With Love di Nico Vascellari ed OvO di Bruno Dorella.
Il 13 giugno 2009 Performance VipCancro al Galaxia Medicea Festival.
Ha realizzato il video per le performance del collettivo VipCancro, 2008/2010.
Regia del video “Omaggio a Nono”. 2010
Il 9 agosto 2009 Performance VipCancro a KLANG! Suoni Contemporanei.
Il 13 agosto 2009 Performance VipCancro alla “Gallerianumero 38” – Lucca.
Il10 ottobre 2010 Performance VipCancro a “Con Questi Occhi Vol.2” Museo Piaggio – Pontedera.
Il 10 giugno 2010 Performance VipCancro alla Fondazione Mudima – Milano
Il 2 luglio 2010 Performance VipCancro al Tagofest 6.
Pubblicazioni
Catalogo IV Romadocfest, festival internazionale del documentario di Roma.giugno 2005.
YB magazine n°2 2005 articolo “Damo Suzuki-Purezza e libertà”.
Sentireascoltare online music magazine articolo “Damo Suzuki, ritratto di outsider” di Filippo Bordignon, 2005.
Catalogo PARTENZE, un grande volume (De Paoli, Edizioni d'Arte) sull'affresco di Talani per la stazione di Firenze S.M. Novella. Allegato il DVD omonimo, 2006.
Catalogo Klang! “Suoni Contemporanei” promosso dall’associazione culturale BAU – Pezzini editore, 2010.
Discografia:
CD-R VipCancro s/t 2008 - Liscarecords
LP VipCancro XaX 2008 - Liscarecords
DVD “III° Tagofest” 2009 - Boring Machine
CD VipCancro “Tropico” 2010 – Liscarecords
“Omaggio a Luigi Nono N° 1”
Video del progetto vincitore del
LUCCAdigitalVIDEOcontest 2010
Omaggio al compositore Luigi Nono in occasione del ventennale della sua morte.
Tra i massimi esponenti del panorama musicale contemporaneo, Luigi Nono rappresenta un punto di vista particolarmente interessante e complesso.
Instancabile sperimentatore, Nono è stato anche simbolo, insieme a Pasolini ed altri intellettuali del suo tempo, di una cultura profondamente coinvolta nelle vicende umane e sociali, a tal punto da maturare la concezione di una musica che prenda posizione nella realtà attraverso l'esperienza globale di suono (quindi anche rumore, parola o gesto sonoro).
Secondo una coerente evoluzione, Nono ha affrontato questioni salienti del linguaggio musicale e aperto gli orizzonti della composizione, cimentandosi con nuovi mezzi all’interno dell’istituzione classica L’interesse per il suono come evento complesso dotato di un'interna mobilità; l’elettronica ai fini di trasformazione, ri-produzione e sovrapposizione del suono; l’interazione di voci e strumenti tradizionali dal vivo con altre voci e materiali pre-registrati. Inoltre, in linea con l'ideologia dei suoi ultimi lavori, nessun interprete è in primo piano, anzi ciascuno disegna un tassello di un mosaico che acquista senso nell’azione reciproca, muovendosi tra polimaterismo - forma di cui Nono si è servito per denunciare i disagi della classe operaia e condannare crimini di guerra, nel tentativo di portare alle masse una sintassi musicale più complessa - e l'alternanza suono/silenzio, fatta di ombre, ritardi, dinamiche e spazialismo sonoro.
Il progetto cerca dunque una sorta di ricodificazione video/musicale, tramite l’utilizzo del nuovo mezzo o nuovo del mezzo, che parta metaforicamente dalla Venezia amniotica di Luigi Nono, diretta, con incedere lavico e sulfureo, verso una “lontananza nostalgica utopica futura”.
Biografia
Nato a Pietrasanta il 29 settembre 1975, laureato in Lettere indirizzo Cinema, Musica e Spettacolo.
Ha collaborato con il Teatro Politeama di Cascina per la stagione teatrale 2002, 2003 e 2004
Ha realizzato video per l’installazione sonora “Quaalude” di Andrea Borghi e Dino Bramanti Pietrasanta 2002.
Ha collaborato per la realizzazione del cortometraggio “massima punizione” di Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella, 2003
Regia del cortometraggio “Paura e delirio a Navacchio” in collaborazione con Matteo Corti, Roberto Beani 2003.
Regia del documentario “A Damo story” ritratto di Damo Suzuki, storica voce della formazione tedesca CAN, presentato al IV Romadocfest, festival internazionale del documentario, nella sezione documentari musicali, 2004-05.
Ha realizzato il video per L’installazione “Petro” di Andrea Borghi e Dino Bramanti, 2005.
Collaborazione al video “Partenze” di Guido Cionini sull'affresco del Pittore Giampaolo Talani per la stazione di Firenze S.M. Novella, 2006.
Regia del video “Intuizioni di coscienza” sulle opere dell’artista Paola Zannoni, 2007.
Operatore video nel tour di Beppe Grillo “incantesimi”.
Montaggio video del cortometraggio “DreamShop” di Roberto Beani, 2007
Ha fondato, nel 2008, l’etichetta discografica Liscarecords e voce del collettivo di musica sperimentale VipCancro.
a realizzato le musiche per il documentario “Another Side of Sgalambro” del regista Guido Cionini sulla figura del filosofo Manlio Sgalambro, 2008.
Il 29 Luglio 2008 Performance VipCancro al Bargecchia Festival.
Regia del documentario “III° Tagofest” dedicato ad uno dei più importanti festival di musica indipendente italiana, tra i partecipanti With Love di Nico Vascellari ed OvO di Bruno Dorella.
Il 13 giugno 2009 Performance VipCancro al Galaxia Medicea Festival.
Ha realizzato il video per le performance del collettivo VipCancro, 2008/2010.
Regia del video “Omaggio a Nono”. 2010
Il 9 agosto 2009 Performance VipCancro a KLANG! Suoni Contemporanei.
Il 13 agosto 2009 Performance VipCancro alla “Gallerianumero 38” – Lucca.
Il10 ottobre 2010 Performance VipCancro a “Con Questi Occhi Vol.2” Museo Piaggio – Pontedera.
Il 10 giugno 2010 Performance VipCancro alla Fondazione Mudima – Milano
Il 2 luglio 2010 Performance VipCancro al Tagofest 6.
Pubblicazioni
Catalogo IV Romadocfest, festival internazionale del documentario di Roma.giugno 2005.
YB magazine n°2 2005 articolo “Damo Suzuki-Purezza e libertà”.
Sentireascoltare online music magazine articolo “Damo Suzuki, ritratto di outsider” di Filippo Bordignon, 2005.
Catalogo PARTENZE, un grande volume (De Paoli, Edizioni d'Arte) sull'affresco di Talani per la stazione di Firenze S.M. Novella. Allegato il DVD omonimo, 2006.
Catalogo Klang! “Suoni Contemporanei” promosso dall’associazione culturale BAU – Pezzini editore, 2010.
Discografia:
CD-R VipCancro s/t 2008 - Liscarecords
LP VipCancro XaX 2008 - Liscarecords
DVD “III° Tagofest” 2009 - Boring Machine
CD VipCancro “Tropico” 2010 – Liscarecords
19
novembre 2010
Nicola Quiriconi – Omaggio a Luigi Nono N. 1
Dal 19 novembre al 12 dicembre 2010
fotografia
Location
EX MANIFATTURA TABACCHI
Lucca, Piazzale Giuseppe Verdi, (Lucca)
Lucca, Piazzale Giuseppe Verdi, (Lucca)
Orario di apertura
Lun – Ven 15,00 – 19,30 Sab – Dom e 8 Dicembre 10,00 – 19,30
Sito web
www.ldpf.it
Autore