Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Node 2009
Seconda edizione del Festival Internazionale di Musica Elettronica e Live Media
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Venerdì 5 e sabato 6 giugno 2009, si terrà la seconda edizione di NODE il Festival Internazionale di Musica Elettronica e Live Media organizzato da Urban Blocks e Zymogen in collaborazione con la Galleria Civica di Modena, con il patrocinio e il contributo dell'Assessorato alla Cultura comunale.
Dedicato all'incontro delle arti visive con la musica e le nuove tecnologie, dopo il successo dello scorso anno, NODE porterà nuovamente nel nostro Paese i progetti più interessanti della scena mondiale nel campo della musica elettronica.
L'iniziativa, che si sviluppa su tre sedi - Palazzo Santa Margherita - Sala Grande della Galleria Civica, Biblioteca Civica Antonio Delfini, e Mattatoio Culture Club di Carpi - sarà anticipata da un evento/preview che si terrà al Carhartt store di Modena giovedì 4 giugno a partire dalle 18,30.
In programma il dj set di The Pure, giovane artista della scena torinese, noto al pubblico per la sua recente partecipazione a Club to Club di Torino, cui seguirà la proiezione del DVD Carl Craig and the Innerzone Orchestra live in Rome. La serata è ad ingresso libero.
Venerdì 5 giugno a partire dalle 22,30 presso il Mattatoio Culture Club in via Rodolfo Pio 4 a Carpi sono in programma le esibizioni di Touane e Rafael Anton Irisarri. L'ingresso è gratuito con tessera ARCI.
Sabato 6 giugno a partire dalle 21,30 alla Sala Grande di Palazzo Santa Margherita in Corso Canalgrande 103 a Modena si terranno tre performance: Fennesz + Lillevan, Giuseppe Ielasi + Nicola Ratti e Sight Below. La serata, che si concluderà intorno alle 2,00, sarà ad ingresso libero.
All'iniziativa si accompagnano due conferenze pomeridiane organizzate in collaborazione con la Biblioteca Civica Antonio Delfini, un'occasione per approfondire tematiche strettamente legate al mondo delle arti digitali, dei video, di internet e della musica.
Venerdì 5 giugno alle 18,00, presso la Saletta conferenze della Biblioteca, Musica e Software, una via breve all'elettronica, relatore Eraldo Bernocchi, appuntamento a cura di Direct Digital e sabato 6 giugno alle 18,30, Suono, natura, estetica dei nuovi media, relatore Leandro Pisano.
La Galleria Civica, che sabato 6 giugno ospita il cuore del festival, torna ad essere nuovamente teatro di installazioni interattive, creazioni di video-maker e sound designer ad opera di musicisti, performer, videoartisti nel corso di un evento interamente dedicato alla promozione e alla diffusione dell'arte visiva e della musica come entità non disgiunte ma profondamente legate. Non a caso questo evento trova spazio presso il museo modenese, uno dei centri di produzione culturali più autorevoli del Paese nel campo dell'arte contemporanea che da tempo organizza e promuove eventi, performance installazioni video e momenti di sperimentazione musicale.
Al progetto, che si rivolge in particolare al pubblico giovane, di designer, sound designer, musicisti, live performer, programmatori, produttori discografici e di audiovisivi, partecipano musicisti e performer italiani, tedeschi e statunitensi che esplorano le potenzialità creative delle sinergie possibili tra musica, video, sound design e arti elettroniche.
Sponsor dell'iniziativa Carhartt.
Note biografiche
Fennesz Con un passato da chitarrista punk, fin dagli anni Novanta Fennesz ha saputo unire il suono distorto della chitarra elettrica con i glitch e i rumori generati dal suo laptop. Sotto una coltre di effetti digitali scorrono melodie eleganti e toccanti che acquistano potenza man mano che il suono raggiunge la massima distorsione. Melodia e distorsione sono gli elementi caratteristici della musica di questo artista, un caos controllato capace di raggiungere un'intensa carica emotiva. Ha affascinato alcuni tra i più grandi musicisti contemporanei fra cui Ryuchi Sakamoto, Jim O'Rourke, David Sylvian e Mike Patton.
A Node presenterà Black Sea, il suo ultimo lavoro solista e sarà accompagnato dalle immagini del video artista berlinese Lillevan.
Giuseppe Ielasi è nato nel 1974 e ha vissuto vicino a Milano fino al 1990. Ha cominciato a suonare la chitarra nel 1988. Lavorando per molti anni nel contesto dell'improvvisazione musicale ha collaborato a lungo con Renato Rinaldi nel duo Oreladigneur, Alessandro Bosetti, Michael Doneda, Ingar Zach, Dean Roberts.
Si è esibito in perfomance live con Taku Sugimoto, Jerome Noetinger, Mark Wastell, Martin Siewert, Nmperign, Brandon Labelle, Nikos Veliotis, Gert-Jan Prins, Phill Niblock, Oren Ambarchi, Thomas Ankersmit e molti altri. Recentemente il suo principale interesse si è concentrato in esibizioni e performance site-specific nel corso delle quali ha integrato la chitarra con microfoni e sistemi speaker multi-channel creando complessi network per la diffusione del suono in ralazione allo spazio. Nel 1998 ha fondato l'etichetta Fringes Recordings.
Rafael Anton Irisarri
The Sight Below Rafael Anton Irisarri è un musicista originario di Seattle. Il suo album Daydreaming (2007), pubblicato da Miasmah, etichetta discografica di Erik Knive Skodvin (Deaf Center), si muove in quel contesto definito dalla critica come neoclassicismo elettronico, vicino ad artisti come Max Richter, William Basinski e Jòhannsson. Pianoforte, chitarra e altri strumenti classici sono interpretati attraverso modalità inedite in cui l'elemento elettronico è presente ma mai predominante. Sotto lo pseudonimo The Sight Below, Rafael unisce invece una sensibilità spiccatamente romantica alle pulsazioni techno-digitali di stampo Basic Channel. In occasione di Node presenterà entrambe le performance: Rafael Anton Irisarri venerdì 5 giugno al Mattatoio Culture Club di Carpi e The Sight Below sabato 6 giugno alla Galleria Civica di Modena.
Lillevan è uno tra i più conosciuti video artisti tedeschi. Residente a Berlino è il co-fondatore del gruppo audio-visivo Rechenzentrum (1997-2008) che ha avuto un ruolo pionieristico nel proporre l'unione tra musica e immagini in movimento. La performance dei Rechenzentrum e le collaborazioni di Lillevan con alcuni tra i più importanti musicisti della musica elettronica (Fennesz, Vladislav Delay solo per citarne alcuni), sono state acclamate dal pubblico e dai critici di tutto il mondo per la loro capacità di portare l'immagine, la musica e l'animazione verso nuovi e inediti livelli di sperimentazione.
Nicola Ratti è uno dei nomi più interessanti della nuova scena elettro-acustica italiana; chitarrista dei Ronin, collaboratore di Giuseppe Ielasi nel progetto Bellows nel 2006 pubblica il suo album di debutto Prontuario per Giovani Foglie a cui segue nel 2008 From The Desert Came Saltwater per l'etichetta newyorkese Anticipate, già vicina ad artisti come Sawako, Morgan Packard e Mark Templeton. L'album riscontra subito pareri entusiastici della critica specializzata e Nicola Ratti viene segnalato come uno dei maggiori interpreti della nuova sensibilità elettronica in chiave acustica. Pur continuando l'esperienza con i Ronin, gruppo dedito a sonorità più dirette, Nicola coltiva la sua personalissima visione musicale accompagnato da una chitarra capace di tessere melodie eteree e atmosfere al confine tra la canzone d'autore e la sperimentazione elettronica più raffinata.
The Pure, al secolo Daniele Mana, è il giovane resident, classe 1984, della scuderia Xplosiva. Inizia la sua carriera come producer, insieme a Cristiano Troffei nel duo Nice Guys, con cui inizia una residenza saltuaria come dj nelle serate marchio Xplosiva. Nel 2005 viene selezionato dalla RedBull Music Academy a Seattle dove entra in contatto e viene influenzato dalle realtà musicali più disparate. In seguito dà vita al progetto The Pure con cui decide di esplorare i terreni più introspettivi della musica elettronica. Collabora anche con il mondo del teatro e dell'arte, componendo colonne sonore insieme a Sergio Ricciardone. Da qui non smette di coltivare la sua passione per il djiing e sviluppa un suono caratterizzato da melodie bucoliche accompagnate da ritmiche scarne scuola Detroit.
Touane è Marco Tonni; nato a Rimini, vive a Berlino e dal 2005 è attivo sulla etichetta di Stewart Walker, la Persona Records. Con il suo esordio Awake inizia un percorso che parte dall'elettronica più dilatata dando spazio a digressioni melodiche di grande profondità. Successivamente la sua ricerca si sposta su una dimensione più ritmica e proprio da questa progressione nascono diversi 12" destinati ai dancefloor più raffinati. Tech-house di marca teutonica ma con quel calore tipicamente italiano che ricorda il suono della sua terra d'origine, Rimini. Il 2007 è l'anno della svolta: pubblica Figura, il nuovo album, un ibrido tra micro-house, future jazz e contaminazioni digitali, il suo live raggiunge l'America, il Canada, il Giappone e inoltre entra a far parte della Persona Records, progetto in costante ascesa. I suoi dischi sono entrati nelle play list di dj come Troy Pierce, Steve Bug e Tiefschwarz confermando il valore di uno tra i produttori più caratteristici della scena elettronica italiana ed europea.
Dedicato all'incontro delle arti visive con la musica e le nuove tecnologie, dopo il successo dello scorso anno, NODE porterà nuovamente nel nostro Paese i progetti più interessanti della scena mondiale nel campo della musica elettronica.
L'iniziativa, che si sviluppa su tre sedi - Palazzo Santa Margherita - Sala Grande della Galleria Civica, Biblioteca Civica Antonio Delfini, e Mattatoio Culture Club di Carpi - sarà anticipata da un evento/preview che si terrà al Carhartt store di Modena giovedì 4 giugno a partire dalle 18,30.
In programma il dj set di The Pure, giovane artista della scena torinese, noto al pubblico per la sua recente partecipazione a Club to Club di Torino, cui seguirà la proiezione del DVD Carl Craig and the Innerzone Orchestra live in Rome. La serata è ad ingresso libero.
Venerdì 5 giugno a partire dalle 22,30 presso il Mattatoio Culture Club in via Rodolfo Pio 4 a Carpi sono in programma le esibizioni di Touane e Rafael Anton Irisarri. L'ingresso è gratuito con tessera ARCI.
Sabato 6 giugno a partire dalle 21,30 alla Sala Grande di Palazzo Santa Margherita in Corso Canalgrande 103 a Modena si terranno tre performance: Fennesz + Lillevan, Giuseppe Ielasi + Nicola Ratti e Sight Below. La serata, che si concluderà intorno alle 2,00, sarà ad ingresso libero.
All'iniziativa si accompagnano due conferenze pomeridiane organizzate in collaborazione con la Biblioteca Civica Antonio Delfini, un'occasione per approfondire tematiche strettamente legate al mondo delle arti digitali, dei video, di internet e della musica.
Venerdì 5 giugno alle 18,00, presso la Saletta conferenze della Biblioteca, Musica e Software, una via breve all'elettronica, relatore Eraldo Bernocchi, appuntamento a cura di Direct Digital e sabato 6 giugno alle 18,30, Suono, natura, estetica dei nuovi media, relatore Leandro Pisano.
La Galleria Civica, che sabato 6 giugno ospita il cuore del festival, torna ad essere nuovamente teatro di installazioni interattive, creazioni di video-maker e sound designer ad opera di musicisti, performer, videoartisti nel corso di un evento interamente dedicato alla promozione e alla diffusione dell'arte visiva e della musica come entità non disgiunte ma profondamente legate. Non a caso questo evento trova spazio presso il museo modenese, uno dei centri di produzione culturali più autorevoli del Paese nel campo dell'arte contemporanea che da tempo organizza e promuove eventi, performance installazioni video e momenti di sperimentazione musicale.
Al progetto, che si rivolge in particolare al pubblico giovane, di designer, sound designer, musicisti, live performer, programmatori, produttori discografici e di audiovisivi, partecipano musicisti e performer italiani, tedeschi e statunitensi che esplorano le potenzialità creative delle sinergie possibili tra musica, video, sound design e arti elettroniche.
Sponsor dell'iniziativa Carhartt.
Note biografiche
Fennesz Con un passato da chitarrista punk, fin dagli anni Novanta Fennesz ha saputo unire il suono distorto della chitarra elettrica con i glitch e i rumori generati dal suo laptop. Sotto una coltre di effetti digitali scorrono melodie eleganti e toccanti che acquistano potenza man mano che il suono raggiunge la massima distorsione. Melodia e distorsione sono gli elementi caratteristici della musica di questo artista, un caos controllato capace di raggiungere un'intensa carica emotiva. Ha affascinato alcuni tra i più grandi musicisti contemporanei fra cui Ryuchi Sakamoto, Jim O'Rourke, David Sylvian e Mike Patton.
A Node presenterà Black Sea, il suo ultimo lavoro solista e sarà accompagnato dalle immagini del video artista berlinese Lillevan.
Giuseppe Ielasi è nato nel 1974 e ha vissuto vicino a Milano fino al 1990. Ha cominciato a suonare la chitarra nel 1988. Lavorando per molti anni nel contesto dell'improvvisazione musicale ha collaborato a lungo con Renato Rinaldi nel duo Oreladigneur, Alessandro Bosetti, Michael Doneda, Ingar Zach, Dean Roberts.
Si è esibito in perfomance live con Taku Sugimoto, Jerome Noetinger, Mark Wastell, Martin Siewert, Nmperign, Brandon Labelle, Nikos Veliotis, Gert-Jan Prins, Phill Niblock, Oren Ambarchi, Thomas Ankersmit e molti altri. Recentemente il suo principale interesse si è concentrato in esibizioni e performance site-specific nel corso delle quali ha integrato la chitarra con microfoni e sistemi speaker multi-channel creando complessi network per la diffusione del suono in ralazione allo spazio. Nel 1998 ha fondato l'etichetta Fringes Recordings.
Rafael Anton Irisarri
The Sight Below Rafael Anton Irisarri è un musicista originario di Seattle. Il suo album Daydreaming (2007), pubblicato da Miasmah, etichetta discografica di Erik Knive Skodvin (Deaf Center), si muove in quel contesto definito dalla critica come neoclassicismo elettronico, vicino ad artisti come Max Richter, William Basinski e Jòhannsson. Pianoforte, chitarra e altri strumenti classici sono interpretati attraverso modalità inedite in cui l'elemento elettronico è presente ma mai predominante. Sotto lo pseudonimo The Sight Below, Rafael unisce invece una sensibilità spiccatamente romantica alle pulsazioni techno-digitali di stampo Basic Channel. In occasione di Node presenterà entrambe le performance: Rafael Anton Irisarri venerdì 5 giugno al Mattatoio Culture Club di Carpi e The Sight Below sabato 6 giugno alla Galleria Civica di Modena.
Lillevan è uno tra i più conosciuti video artisti tedeschi. Residente a Berlino è il co-fondatore del gruppo audio-visivo Rechenzentrum (1997-2008) che ha avuto un ruolo pionieristico nel proporre l'unione tra musica e immagini in movimento. La performance dei Rechenzentrum e le collaborazioni di Lillevan con alcuni tra i più importanti musicisti della musica elettronica (Fennesz, Vladislav Delay solo per citarne alcuni), sono state acclamate dal pubblico e dai critici di tutto il mondo per la loro capacità di portare l'immagine, la musica e l'animazione verso nuovi e inediti livelli di sperimentazione.
Nicola Ratti è uno dei nomi più interessanti della nuova scena elettro-acustica italiana; chitarrista dei Ronin, collaboratore di Giuseppe Ielasi nel progetto Bellows nel 2006 pubblica il suo album di debutto Prontuario per Giovani Foglie a cui segue nel 2008 From The Desert Came Saltwater per l'etichetta newyorkese Anticipate, già vicina ad artisti come Sawako, Morgan Packard e Mark Templeton. L'album riscontra subito pareri entusiastici della critica specializzata e Nicola Ratti viene segnalato come uno dei maggiori interpreti della nuova sensibilità elettronica in chiave acustica. Pur continuando l'esperienza con i Ronin, gruppo dedito a sonorità più dirette, Nicola coltiva la sua personalissima visione musicale accompagnato da una chitarra capace di tessere melodie eteree e atmosfere al confine tra la canzone d'autore e la sperimentazione elettronica più raffinata.
The Pure, al secolo Daniele Mana, è il giovane resident, classe 1984, della scuderia Xplosiva. Inizia la sua carriera come producer, insieme a Cristiano Troffei nel duo Nice Guys, con cui inizia una residenza saltuaria come dj nelle serate marchio Xplosiva. Nel 2005 viene selezionato dalla RedBull Music Academy a Seattle dove entra in contatto e viene influenzato dalle realtà musicali più disparate. In seguito dà vita al progetto The Pure con cui decide di esplorare i terreni più introspettivi della musica elettronica. Collabora anche con il mondo del teatro e dell'arte, componendo colonne sonore insieme a Sergio Ricciardone. Da qui non smette di coltivare la sua passione per il djiing e sviluppa un suono caratterizzato da melodie bucoliche accompagnate da ritmiche scarne scuola Detroit.
Touane è Marco Tonni; nato a Rimini, vive a Berlino e dal 2005 è attivo sulla etichetta di Stewart Walker, la Persona Records. Con il suo esordio Awake inizia un percorso che parte dall'elettronica più dilatata dando spazio a digressioni melodiche di grande profondità. Successivamente la sua ricerca si sposta su una dimensione più ritmica e proprio da questa progressione nascono diversi 12" destinati ai dancefloor più raffinati. Tech-house di marca teutonica ma con quel calore tipicamente italiano che ricorda il suono della sua terra d'origine, Rimini. Il 2007 è l'anno della svolta: pubblica Figura, il nuovo album, un ibrido tra micro-house, future jazz e contaminazioni digitali, il suo live raggiunge l'America, il Canada, il Giappone e inoltre entra a far parte della Persona Records, progetto in costante ascesa. I suoi dischi sono entrati nelle play list di dj come Troy Pierce, Steve Bug e Tiefschwarz confermando il valore di uno tra i produttori più caratteristici della scena elettronica italiana ed europea.
06
giugno 2009
Node 2009
06 giugno 2009
performance - happening
serata - evento
serata - evento
Location
GALLERIA CIVICA DI MODENA – PALAZZO SANTA MARGHERITA
Modena, Corso Canalgrande, 103, (Modena)
Modena, Corso Canalgrande, 103, (Modena)
Orario di apertura
Sabato 6 giugno 2009 chiusura pomeridiana della mostra
Olivo Barbieri. site specific_MODENA 08 - Sala Grande di Palazzo Santa Margherita
Regolarmente aperte al pubblico le Sale Superiori
Vernissage
6 Giugno 2009, a partire dalle 21,30 alla Sala Grande
Ufficio stampa
STUDIO PESCI
Autore