Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Nodi d’artista
Inaugurazione della prima galleria di Fiber art
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Silvia Beccaria
Cristina Busnelli
Mario Costantini
Maria Barbara De Marco
A cura di Gabriella Anedi de Simone
Catalogo in mostra con prefazione
di Giorgio Zanchetti
NODI D’ARTISTA
mercoledì 21 maggio 2008 - ore 18
PIAZZA TRIPOLI 9 - MILANO
INAUGURAZIONE DELLA PRIMA GALLERIA DI FIBER ART e
PRESENTAZIONE LABORATORIO MUNLAB
L'idea è nel filo (B.Munari, 1964)
Si inaugura con questa mostra la nuova galleria dedicata al mondo della fiber art e delle sue variegate relazioni con la ricerca e la pratica dell’arte contemporanea.
L’apertura, nello stesso anno e nelle immediate vicinanze, del nuovo laboratorio
Munlab, Laboratori creativi secondo il metodo Bruno Munari®, ha favorito un
progetto comune che partendo proprio dall’interesse sempre nutrito da Munari in
questo campo, ha condotto alla co-progettazione con Barbara De Marco di un
laboratorio che verrà presentato al pubblico con una breve azione gioco in Galleria.
Gli artisti selezionati per questa prima esposizione sono accomunati da una ricerca rigorosa, geometrica, fatta di regole e di scarti improvvisi, di rarefazioni logiche e liriche. Provengono da percorsi variegati che si intrecciano anche con altri filoni di ricerca come la scultura, la scenografia, la moda e la pittura.
La mostra intende promuovere un collezionismo accessibile e con il sapore di una
scoperta che, all’estero ancora più che in Italia, conta importanti manifestazioni
sostenute da mecenati pubblici e privati
PIAZZA TRIPOLI ang. Via Etiopia - tel. 338 8196068
La mostra resterà aperta fino al 31 maggio / Orario: lu-ve 16-19 e su appuntamento –
Www.fiberartand.it - manebimus@libero.it
I laboratori si terranno presso il Munlab / - via Sardegna 55 - Milano
Per prenotazioni e informazioni 02.39401000 / 349.4090160. - www.munlab.it
***
Con questa mostra inauguro l’attività di una galleria che nasce con l’intento di promuovere e diffondere le opere di quegli artisti che, sotto il nome di “fiber art”, affrontano in modo esclusivo o complementare la complessa trama delle infinite interpretazioni dei materiali “flessibili”, siano essi naturali o artificiali.
In questa prima rassegna le opere selezionate appartengono ad artisti di svariata formazione ma tutti accomunati oltre che da una solida conoscenza delle tecniche anche da una elaborazione linguistica palesemente alimentata dalle tensioni e dalle ricerche contemporanee. Tutti hanno alle spalle, anche i più giovani, apprezzabili riconoscimenti in ambito pubblico e un crescente interesse da parte del collezionismo privato.
La selezione delle opere presenta un percorso totalmente aniconico e molto disciplinato, giocato su sottrazioni, grammatiche elementari se non volutamente primitive come nel caso di Costantini, raffinatezze materiche sempre contenute in orditure rigorose, minimaliste come le superfici di Silvia Beccaria, o giocate su sottrazioni e leggerezze progressive come nelle ultime opere di Cristina Busnelli.
La congiunzione “and” indica la volontà programmatica di esplicitare, in ogni mostra, qualcuna delle infinite possibilità di dialogo, intersezione e contaminazione con ambiti, operatori e modalità contemporanee del fare arte.
In questo occasione è parsa una circostanza favorevole l’inaugurazione nello stesso anno, e in prossimità della Galleria, del MunLab, il nuovo spazio permanente sorto per conoscere e sperimentare il Metodo Bruno Munlab® con i laboratori creativi per bambini e adulti. Un approdo inevitabile non solo per il noto interesse di Bruno Munari per il filo in tutte le sue declinazioni ma anche per l’intrecciarsi, è il caso di dirlo, con le biografie di alcuni degli artisti. Fu, infatti, con Renata Bonfanti, in collaborazione con una delle artiste in mostra, Cristina Busnelli, che Munari fece pubblicare nel 1982 il libro “Creatività nella tessitura”: la vocazione pedagogica sottesa a questo tipo di operazioni si rintraccia poi non solo nella ricerca e nella attività didattica che alcuni di loro svolgono, ma ha una radice ancora più antica. L’idea di “trasmissibilità” dell’operare creativo è infatti connaturale all’arte tessile che non può prescindere da saperi depositati e trasmessi ancorquando questi siano smontati e contraddetti.
Una grammatica condivisibile è l’idea quindi che sostiene il progetto del Munlab con un percorso elaborato insieme a Barbara De Marco che, accanto alla ricerca artistica sua più autonoma, si è mostrata interessata a confrontarsi con alti metodi di progettazione costruendo insieme a loro un laboratorio accessibile al pubblico durante i giorni della mostra.
Gabriella Anedi de Simone
Cristina Busnelli
Mario Costantini
Maria Barbara De Marco
A cura di Gabriella Anedi de Simone
Catalogo in mostra con prefazione
di Giorgio Zanchetti
NODI D’ARTISTA
mercoledì 21 maggio 2008 - ore 18
PIAZZA TRIPOLI 9 - MILANO
INAUGURAZIONE DELLA PRIMA GALLERIA DI FIBER ART e
PRESENTAZIONE LABORATORIO MUNLAB
L'idea è nel filo (B.Munari, 1964)
Si inaugura con questa mostra la nuova galleria dedicata al mondo della fiber art e delle sue variegate relazioni con la ricerca e la pratica dell’arte contemporanea.
L’apertura, nello stesso anno e nelle immediate vicinanze, del nuovo laboratorio
Munlab, Laboratori creativi secondo il metodo Bruno Munari®, ha favorito un
progetto comune che partendo proprio dall’interesse sempre nutrito da Munari in
questo campo, ha condotto alla co-progettazione con Barbara De Marco di un
laboratorio che verrà presentato al pubblico con una breve azione gioco in Galleria.
Gli artisti selezionati per questa prima esposizione sono accomunati da una ricerca rigorosa, geometrica, fatta di regole e di scarti improvvisi, di rarefazioni logiche e liriche. Provengono da percorsi variegati che si intrecciano anche con altri filoni di ricerca come la scultura, la scenografia, la moda e la pittura.
La mostra intende promuovere un collezionismo accessibile e con il sapore di una
scoperta che, all’estero ancora più che in Italia, conta importanti manifestazioni
sostenute da mecenati pubblici e privati
PIAZZA TRIPOLI ang. Via Etiopia - tel. 338 8196068
La mostra resterà aperta fino al 31 maggio / Orario: lu-ve 16-19 e su appuntamento –
Www.fiberartand.it - manebimus@libero.it
I laboratori si terranno presso il Munlab / - via Sardegna 55 - Milano
Per prenotazioni e informazioni 02.39401000 / 349.4090160. - www.munlab.it
***
Con questa mostra inauguro l’attività di una galleria che nasce con l’intento di promuovere e diffondere le opere di quegli artisti che, sotto il nome di “fiber art”, affrontano in modo esclusivo o complementare la complessa trama delle infinite interpretazioni dei materiali “flessibili”, siano essi naturali o artificiali.
In questa prima rassegna le opere selezionate appartengono ad artisti di svariata formazione ma tutti accomunati oltre che da una solida conoscenza delle tecniche anche da una elaborazione linguistica palesemente alimentata dalle tensioni e dalle ricerche contemporanee. Tutti hanno alle spalle, anche i più giovani, apprezzabili riconoscimenti in ambito pubblico e un crescente interesse da parte del collezionismo privato.
La selezione delle opere presenta un percorso totalmente aniconico e molto disciplinato, giocato su sottrazioni, grammatiche elementari se non volutamente primitive come nel caso di Costantini, raffinatezze materiche sempre contenute in orditure rigorose, minimaliste come le superfici di Silvia Beccaria, o giocate su sottrazioni e leggerezze progressive come nelle ultime opere di Cristina Busnelli.
La congiunzione “and” indica la volontà programmatica di esplicitare, in ogni mostra, qualcuna delle infinite possibilità di dialogo, intersezione e contaminazione con ambiti, operatori e modalità contemporanee del fare arte.
In questo occasione è parsa una circostanza favorevole l’inaugurazione nello stesso anno, e in prossimità della Galleria, del MunLab, il nuovo spazio permanente sorto per conoscere e sperimentare il Metodo Bruno Munlab® con i laboratori creativi per bambini e adulti. Un approdo inevitabile non solo per il noto interesse di Bruno Munari per il filo in tutte le sue declinazioni ma anche per l’intrecciarsi, è il caso di dirlo, con le biografie di alcuni degli artisti. Fu, infatti, con Renata Bonfanti, in collaborazione con una delle artiste in mostra, Cristina Busnelli, che Munari fece pubblicare nel 1982 il libro “Creatività nella tessitura”: la vocazione pedagogica sottesa a questo tipo di operazioni si rintraccia poi non solo nella ricerca e nella attività didattica che alcuni di loro svolgono, ma ha una radice ancora più antica. L’idea di “trasmissibilità” dell’operare creativo è infatti connaturale all’arte tessile che non può prescindere da saperi depositati e trasmessi ancorquando questi siano smontati e contraddetti.
Una grammatica condivisibile è l’idea quindi che sostiene il progetto del Munlab con un percorso elaborato insieme a Barbara De Marco che, accanto alla ricerca artistica sua più autonoma, si è mostrata interessata a confrontarsi con alti metodi di progettazione costruendo insieme a loro un laboratorio accessibile al pubblico durante i giorni della mostra.
Gabriella Anedi de Simone
21
maggio 2008
Nodi d’artista
Dal 21 al 31 maggio 2008
arte contemporanea
arti decorative e industriali
arti decorative e industriali
Location
FIBER ART AND…
Milano, Piazzale Tripoli, 9, (Milano)
Milano, Piazzale Tripoli, 9, (Milano)
Orario di apertura
lun-sab 16-19.30. Dal primo al 30 giugno su appuntamento
Vernissage
31 Maggio 2008, ore 18
Autore
Curatore