Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Olga Polichtchouk – Dalla Russia con…colore
Le più recenti opere olio su tela di Olga Polichtchouk. Nel suo mondo fantastico la forma e il colore si coordinano, si combattono, si fondono, creando atmosfere particolari. La rarefazione dell’immagine la porta ad evocare spazi infiniti in cui mille coriandoli definiscono la dimensione aerea.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dalla russia con ….colore di Olga Polichtchouk
Olga Polichtchouk, non volendo staccarsi completamente da elementi naturalistici, che vanno dagli insetti ai pesci, alle figure antropomorfe, trasla questi elementi di partenza espandendoli in un universo fisico. L’operazione comporta una dilatazione spazio-temporale che la proietta in un mondo luminoso e cromatico in cui linee, piani e superfici s’intersecano, si accompagnano, si fondono. Ne consegue una sorta di orchestrazione pittorica in cui squilli di colore, comparsa di piani spezzati, slanci di linee rette e curve, creano un “unicum cromatico” stratificato che dinamizza lo spazio della tela.
Un universo in espansione il suo, in cui l’accenno a due piccoli occhi o ad un viso è l’elemento fondamentale da cui si espandono potenziali linee-forza, l’atomo primigenio che estrinseca tutte le sue potenzialità espressive traslandole da un mondo fisico ad uno metafisico. Un passo ancora e quest’ultima traccia biologica si proietterà nello spazio, quello siderale e metafisico che si sviluppa in modo violento ed originale dilatandosi nel cosmo.
Una pittura cosmica quindi quella di Olga Polichtchouk in cui qualche spirale e qualche segno arcaico ci riportano ad archetipi formali, quando ancora il cosmo era mistero, superstizione, ignoto.
Il suo tratto deciso e slanciato non lascia posto a ripensamenti, la sua è una pittura di “azione” e l’azione è vita, è il suo modo di porsi di fronte al mondo e nel mondo. La risultante di questa vitalità espressiva è un universo mobile, in continua evoluzione che ci travolge e ci coinvolge rendendo la sua opera partecipe del fruitore che non può non sentirsi attratto in questi vortici di materia, colore e forma che saturano la sua pittura.
Silvano Battistotti
Olga Polichtchouk, non volendo staccarsi completamente da elementi naturalistici, che vanno dagli insetti ai pesci, alle figure antropomorfe, trasla questi elementi di partenza espandendoli in un universo fisico. L’operazione comporta una dilatazione spazio-temporale che la proietta in un mondo luminoso e cromatico in cui linee, piani e superfici s’intersecano, si accompagnano, si fondono. Ne consegue una sorta di orchestrazione pittorica in cui squilli di colore, comparsa di piani spezzati, slanci di linee rette e curve, creano un “unicum cromatico” stratificato che dinamizza lo spazio della tela.
Un universo in espansione il suo, in cui l’accenno a due piccoli occhi o ad un viso è l’elemento fondamentale da cui si espandono potenziali linee-forza, l’atomo primigenio che estrinseca tutte le sue potenzialità espressive traslandole da un mondo fisico ad uno metafisico. Un passo ancora e quest’ultima traccia biologica si proietterà nello spazio, quello siderale e metafisico che si sviluppa in modo violento ed originale dilatandosi nel cosmo.
Una pittura cosmica quindi quella di Olga Polichtchouk in cui qualche spirale e qualche segno arcaico ci riportano ad archetipi formali, quando ancora il cosmo era mistero, superstizione, ignoto.
Il suo tratto deciso e slanciato non lascia posto a ripensamenti, la sua è una pittura di “azione” e l’azione è vita, è il suo modo di porsi di fronte al mondo e nel mondo. La risultante di questa vitalità espressiva è un universo mobile, in continua evoluzione che ci travolge e ci coinvolge rendendo la sua opera partecipe del fruitore che non può non sentirsi attratto in questi vortici di materia, colore e forma che saturano la sua pittura.
Silvano Battistotti
09
novembre 2009
Olga Polichtchouk – Dalla Russia con…colore
Dal 09 al 28 novembre 2009
arte contemporanea
Location
ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOIA 107
Milano, Via Melchiorre Gioia, 107, (Milano)
Milano, Via Melchiorre Gioia, 107, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a venerdìdalle 16 alle 19
Sabato 10 - 12 , 16 - 20.
Vernissage
9 Novembre 2009, ore 19.00
Autore
Curatore